Le agevolazioni finanziarie per lo sviluppo delle imprese
Autori:

Bruno Pagamici

Le agevolazioni finanziarie per lo sviluppo delle imprese

Come ottenere gli incentivi della Legge 488/92: 500 risposte ai problemi applicativi della norma

Può la mancata crescita programmata dell'impresa provocare la revoca delle agevolazioni della legge 488/92? Cosa accade quando l'unità produttiva insiste su due comuni di cui uno non agevolabile? Il volume risponde all'esigenza di risolvere questi e centinaia di altri dubbi interpretativi della normativa.

Pagine: 256

ISBN: 9788846427274

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 100.447

Disponibilità: Discreta

Può la mancata crescita programmata dell'impresa provocare la revoca delle agevolazioni della legge 488/92? Cosa accade quando l'unità produttiva insiste su due comuni di cui uno non agevolabile? Deve esserci unicità tra chi realizza il programma d'investimenti e chi gestisce la relativa struttura? Le imprese sottoposte a scissione o scorporo sono agevolabili? Quali sono le modalità di verifica dei dati occupazionali a regime? Possono le imprese partecipate da società fiduciarie essere finanziate? È agevolabile l'attività di sola ristorazione? La legge permette di finanziare i beni acquistati nell'ambito di procedure fallimentari? L'anticipazione della "488" può essere concessa in pegno a un Istituto di credito? Sono agevolabili le imprese sottoposte a procedure concorsuali? I beni oggetto d'importazione parallela sono finanziabili? Le singole disposizioni regionali possono derogare alla disciplina della "488"?

Le risposte a questi e ad altri quesiti concretizzano il duplice obiettivo dell'Autore di fornire da un lato la soluzione del caso specifico, e dall'altro un modello interpretativo sistemico di riferimento per una corretta impostazione dei progetti di fattibilità della legge 488/92 la quale, pur generando problematiche applicative di non sempre agevole ed univoca soluzione, sta tuttavia assumendo un'importanza sempre crescente nel panorama delle agevolazioni finanziarie alle imprese.

Chi deve valutare le possibilità d'accesso alle potenzialità offerte dalla norma e dare risposte alle problematiche della singola fattispecie necessita di uno strumento che consenta d'ottenere risposte chiare ed univoche. Il volume risponde all'esigenza di risolvere i dubbi interpretativi della normativa, costantemente avvertita da imprenditori, manager, consulenti e da chi è impegnato ad applicare la legge al caso concreto.

I 500 quesiti risolti dal Comitato Tecnico Consultivo del Ministero dell'Industria, selezionati anche alla luce della circolare ministeriale n. 900315 del 14/7/2000, sono raccolti in un "vademecum" che permette al lettore di verificare il modus operandi ministeriale. Attraverso l'analisi dei singoli casi è possibile ricavare il corretto approccio interpretativo alla problematiche applicative della legge 488/92, per utilizzare al meglio le opportunità finanziarie a disposizione di chi intende realizzare progetti di investimento validi e credibili. Il libro consente pertanto al lettore di acquisire gli strumenti interpretativi di base indispensabili per assumere un corretto atteggiamento critico di fronte alla valutazione del caso concreto e al mutamento della normativa.

Bruno Pagamici è dottore commercialista ed è titolare dell'omonimo Studio di consulenza aziendale in Ancona e Macerata. La sua attività professionale è rivolta ad imprese, enti pubblici e professionisti. È specializzato in economia e diritto d'impresa. Svolge attività di assistenza e consulenza in materia di contenzioso tributario, di strategia e organizzazione d'impresa, di ristrutturazione e risanamento aziendale e di agevolazioni finanziarie regionali, nazionali e comunitarie per imprese pubbliche e private, nonché di revisione contabile in collegi sindacali di società ed enti. Alla consulenza affianca l'attività convegnistica e di docenza in corsi universitari e di formazione professionale. Collabora con quotidiani economici e riviste specializzate ed è autore di pubblicazioni di natura professionale.


Parte I. La legge 488/92 nei settori industria, artigianato e servizi
Gli investimenti e le spese agevolabili
(Gli aspetti generali dell'ammissibilità alle agevolazioni; Il presupposto della "stabile unità produttiva"; I beni nuovi di fabbrica; Le attività di servizi; I beni utilizzabili all'interno dell'unità produttiva; I beni utilizzabili al di fuori dell'unità produttiva; Le variazioni del programma di investimento; Il suolo aziendale; Le spese per studi e progettazioni; I beni immobili; Gli automezzi ed i mezzi di trasporto; I beni realizzati "in economia"; I brevetti; I diritti d'uso; I beni in leasing; I beni demaniali; Gli interventi sulle parti comuni; Gli interventi in presenza di più attività; Il trasferimento della sede durante la realizzazione del programma; La progettazione interna dei beni agevolabili; I beni a valle del ciclo produttivo; I beni sottoposti ad azioni esecutive e fallimentari; Gli investimenti su più unità produttive; Gli investimenti per la tutela ambientale; Il caso dell'attività molitoria; Le operazioni di cessione e scissione d'azienda; Gli aspetti contabili; La cumulabilità con altre agevolazioni; I termini e le decorrenze)
I settori e le attività agevolabili
(L'ammissibilità degli interventi in relazione all'attività svolta; L'ammissibilità degli interventi in relazione al prodotto realizzato; L'ammissibilità delle imprese fornitrici di servizi; L'individuazione dell'attività aziendale nella classificazione Istat; Lo svolgimento di più attività nell'unità produttiva; Gli investimenti effettuati al di fuori dell'unità produttiva; L'ammissibilità dell'attività non prioritaria; L'attività svolta per conto terzi; L'ammissibilità in base al regime contabile; La produzione di programmi televisivi; La "fabbricazione" di pasti preparati; La riparazione e la manutenzione di impianti industriali; I lavori di meccanica generale per conto terzi)
La tipologia degli interventi agevolabili
(Il nuovo impianto; L'ampliamento; L'ammodernamento; La ristrutturazione; La riattivazione; Il trasferimento; La variazione dell'ubicazione; La ricostruzione dell'opificio distrutto)
I territori agevolabili
(I criteri per l'individuazione delle aree; Il fattore "ubicazione"; Le aree confinanti soggette a differenti massimali)
I vincoli dimensionali
(Il fatturato; L'indipendenza societaria; L'estensione dell'attività non agevolabile)
L'attività istruttoria delle Banche concessionarie
(La fase dell'istruttoria; Il ruolo degli Istituti collaboratori; La congruità delle spese; Le dichiarazioni di disponibilità; Il business plan; La fase della valutazione; La fase della rendicontazione; I destinatari delle agevolazioni; Il "valore attuale" del conto economico; Le operazioni di scorporo; La relazione finale; I casi specifici; La decorrenza delle spese; Il programma d'investimento "chiavi in mano"; Gli aspetti societari; Le rettifiche operate dalla Banca concessionaria; Un caso di cumulabilità delle agevolazioni)
La modalità di presentazione delle domande
(Le modalità diverse dalla raccomandata postale; Il protocollo; Gli errori materiali; Il ruolo della Banca concessionaria; Gli errori sanabili dalla Banca concessionaria; Le domande respinte dalla Banca concessionaria; Le domande distinte per investimenti comuni; I termini)
La ripresentazione delle domande
(Le domande ex Legge 64/86; La revisione del programma; La decorrenza delle spese; Quando le domande restano "invariate"; L'ubicazione dell'impianto; I limiti dimensionali; L'azienda in procedura concorsuale)
Gli atti e la documentazione
(La dichiarazione di disponibilità degli immobili; Gli elaborati prodotti dall'azienda; La certificazione antimafia; Le dichiarazioni rese dall'Istituto collaboratore; L'autentica delle firme; Il business plan; Le modifiche al programma di investimento; Il capitale proprio dell'impresa; Le commesse interne; I beni oggetto di future implementazioni; I parametri dimensionali; Il calcolo delle agevolazioni; La "Sabatini" non agevolata; La data di entrata in funzione del programma; La fase dell'erogazione; La relazione finale della Banca concessionaria; La fase della rendicontazione delle spese; I casi particolari: l'incorporazione aziendale)
La copertura finanziaria attraverso i mezzi propri
(Gli aumenti di capitale proprio; Le erogazioni di contributo; Gli utili degli esercizi precedenti; Le quote di ammortamento; Le riserve di fusione; Il fondo sovrapprezzo azioni; Le valutazioni della Banca concessionaria; I mezzi propri in presenza di più programmi d'investimento; Il caso del conferimento d'azienda; Il caso della locazione finanziaria; Il caso delle società cooperative; Il caso dei "prestiti subordinati convertibili"; Il caso della ripresentazione delle domande)
Gli investimenti in leasing
(La spesa agevolabile; Le operazioni in "pool"; La delega alle imprese per l'esecuzione dei lavori; Il ripristino della domanda originaria; Il riscatto anticipato; Le responsabilità dell'Istituto collaboratore; La sostituzione della Società di leasing; Più contratti relativi ad un'unica iniziativa; Le domande ex Legge 64/86; Gli aspetti formali)
I programmi "misti" di investimento
(La domanda unica; La realizzazione parziale del programma; Le modifiche al programma; Le modifiche apportate dopo la chiusura dei termini)
Gli indicatori
(Il parametro dei mezzi propri; Il parametro della produzione; Il parametro ambientale; Il parametro occupazionale; Lo scostamento dai parametri; I termini per le verifiche a consuntivo; L'ammodernamento; Il trasferimento delle maestranze; La riconversione; La sovrapposizione dei programmi; Gli errori materiali)
Il calcolo delle agevolazioni
(Le misure massime applicabili; I programmi misti)
La cumulabilità con altre agevolazioni
(Gli aiuti di stato; I fondi B.E.I.; La legge "Marcora"; La rinuncia alle altre agevolazioni)
L'erogazione dei contributi
(Il decreto di concessione provvisoria; La certificazione antimafia; I termini per la realizzazione del programma; L'erogazione della terza quota; L'erogazione per spese parzialmente pagate; Le anticipazioni delle quote di contributo; Gli acconti ai fornitori; La variazione della forma giuridica dell'impresa; La variazione dell'organo amministrativo dell'impresa; Il parere dell'U.E.; La verifica dello scostamento dagli indicatori; La relazione finale; La riduzione del programma di investimento; Il caso dei mezzi propri eccedenti; Il caso delle operazioni in leasing)
La revoca dei contributi
(Il recupero delle somme; Il vincolo quinquennale)
Gli aspetti contabili e fiscali
Problematiche varie
(Le attività miste; La cessione del contributo; Il ritiro della domanda da parte dell'impresa; La fusione aziendale; L'indicatore ambientale; Le attestazioni della Banca concessionaria; Il soggetto promotore nell'impresa di nuova costituzione; L'ammissibilità al cofinanziamento; Il compenso della Banca concessionaria; Il compenso dell'Istituto collaboratore)
I casi particolari
(L'impresa in procedura concorsuale; Il programma realizzato "chiavi in mano"; La società semplice)
Parte II. La legge 488/92 nel settore turistico
La tipologia degli interventi agevolabili
L'attività istruttoria delle Banche concessionarie

Le iniziative turistiche agevolabili
(Le tipologie d'intervento: il nuovo impianto; Le tipologie d'intervento: la riattivazione; Quando si configura la mera gestione immobiliare; I vincoli di destinazione d'uso; L'iscrizione nel registro delle imprese; La disponibilità dell'immobile; Il caso dell'agriturismo; Le operazio

Contributi:

Collana: Am / La prima collana di management in Italia

Livello: Testi per professional