La riforma della ragione

Rocco Brienza

La riforma della ragione

Aspetti della filosofia della ragione dell'età moderna

Edizione a stampa

18,00

Pagine: 128

ISBN: 9788820442446

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 495.12

Disponibilità: Fuori catalogo

Rifiutando le prospettive teoretiche del pensiero greco e soprattutto della scolastica, sollecitando a contenere nei limiti dell'umano intelletto e incardinando sull'attività della ragione umana ogni possibile sapere, i filosofi dell'età moderna delinearono - pur con notevoli diversità - una "riforma della ragione" che, non meno della Riforma protestante, caratterizzò la civiltà europea di quei secoli, e che ancor oggi riveste grande interesse, specialmente ai fini delle scienze sociali.

Ricapitolare e ripercorrere organicamente i tratti salienti di quel disegno, enucleare e ripensarne le tematiche principali per individuarne le più incisive categorie - filosofiche, ma anche strettamente scientifiche e giuridiche - consente di evidenziare e intendere meglio il complesso reticolo concettuale che accompagnò e assecondò la nascita e il pieno dispiegarsi della rivoluzione industriale e della "società borghese". Consente, altresì, di riproblematizzare secondo le esigenze del presente i fuochi teorici cruciali di una impostazione che, malgrado contrarie apparenze, opera tuttora, in particolare nell'ambito delle "scienze dell'educazione".

Se Ernst Cassirer considerò il primo libro del "Saggio sull'intelligenza umana" di J. Locke una introduzione altrettanto indispensabile per i nuovi orientamenti del pensiero quanto autenticamente pedagogica, non meno rilevanti, dall'angolazione propria della riflessione sull'educazione, furono le critiche al sapere tradizionale, le considerazioni circa l'utilità e le insidie del linguaggio, le elaborazioni gnoseologiche e - quando vi furono - logiche (oltre che di Locke) di Bacone, di Berkeley, di Hume, di Hobbes specialmente, nonché di Cartesio, di Spinoza, di Leibniz.

Scopo di questo libro è appunto di ricapitolare (enucleandola con scrupolosa aderenza ai testi) e di ripensare una così significativa e determinante parte del pensiero occidentale, avendo di mira i compiti e problemi attuali delle scienze sociali, in specie della ricerca pedagogica.

Premessa
Parte prima
La critica al sapere tradizionale
1. Filosofia speculativa e sapere pratico
2. La parola dell'educatore
3. Storia del sapere e sapere operativo
4. I corruttori della filosofia
5. Contro l'erudizione, per un nuovo sapere
6. Evidenza razionale e volontà efficace
La critica del linguaggio
1. Ambiguità e potenza del linguaggio
2. Dire il falso non esiste?
3. Nugidici ventilatores
4. Pseudophilosophi
5. Parole e cose
6. La Via Lucis
7. Mathesis universalis, lingua universalis
Parte seconda
Linguaggio, metodo, verità
1. Il corpo e la mente
2. Retta investigazione, fratellanza universale, educazione
3. Il prudente uso dei matematici
4. Comenio: verrà il regno della ragione
5. Sapere e volere
6. Il bene del genere umano: prudenza e scienza
7. L'intelligenza e la parola
8. Metodo della ricerca e metodo dell'insegnare
9. Metafisica del linguaggio
10. Il buon uso delle nostre facoltà
11. Nomi e idee
12. L'abuso dei nomi e la confusione delle idee
13. I rimedi; l'educazione
14. Il velame delle parole
15. Una nuova "scienza dell'uomo"
16. Il pieno dispiegarsi della naturalità
17. Il vero e il sommo bene
18. Idee adeguate e amor cognoscendi
19. Per tendere al nostro fine
20. Liberare la mente dai pregiudizi
21. Continuità e armonia
22. Conoscere umanamente
23. L'epistemologia leibniziana
24. L'ordito del linguaggio
25. Il cattivo uso dei "termini generali"
26. L'alfabeto dei pensieri umani
27. Gli uomini si uniscano per meglio conseguire i loro fini
Conclusioni


Contributi:

Collana: Filosofia

Livello: Studi, ricerche