La mediatizzazione dello sport
Autori:

Mario Tirino

La mediatizzazione dello sport

Attori sociali, processi culturali, forme mediali

Dagli scritti letterari ai fantasy sport, dalle radiocronache al betting, dalla liveness televisiva alla datafication delle piattaforme digitali, dal film sportivo agli stadi smart: il simbiotico rapporto tra i media (intesi come istituzioni sociali, sistemi espressivi e apparati socio-tecnici) e lo sport si è evoluto e consolidato costantemente, da fine Ottocento ai nostri giorni. Il volume propone un’agile introduzione alla mediatizzazione dello sport, intesa come metaprocesso e come framework analitico.

Pagine: 176

ISBN: 9788835175292

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1569.23

Dagli scritti letterari ai fantasy sport, dalle radiocronache al betting, dalla liveness televisiva alla datafication delle piattaforme digitali, dal film sportivo agli stadi smart: il simbiotico rapporto tra i media (intesi come istituzioni sociali, sistemi espressivi e apparati socio-tecnici) e lo sport si è evoluto e consolidato costantemente, da fine ‘800 ai nostri giorni. Il volume propone un’agile introduzione alla mediatizzazione dello sport, intesa come metaprocesso e come framework analitico. Partendo da una rassegna delle principali teorie della mediatizzazione, il testo attraversa le diverse fasi: l’era dominata dalla logica mediale della stampa, quella contrassegnata dall’impero della liveness radiotelevisiva, la liberalizzazione dei mercati delle telecomunicazioni e, infine, la digitalizzazione e i suoi quattro subprocessi (social-mediatizzazione, mediatizzazione mobile, platformizzazione, AI e Metaverso). Il libro si conclude con una proposta di rivisitazione teorica in tre passaggi: la formulazione di una teoria unificata della mediatizzazione dello sport, in grado di tenere insieme mediatizzazione informazionale e finzionale (film, serie tv, scritti letterari, ecc.); l’elaborazione del modello analitico SCM (social actors – cultural processes – media forms) per superare il modello del “triangolo SMS”; la fusione degli approcci di media ecology e media archaeology nello studio della mediatizzazione dello sport.

Mario Tirino è professore associato presso l’Università di Salerno, dove insegna Media Comunicazione Sport e Sociologia delle Culture Sportive e dirige il Digital Cultures and Sports Research Laboratory (DiCS Lab). Ha curato i volumi Sport e scienze sociali (con L. Bifulco, 2019, Premio CONI), Sport, pratiche culturali e processi educativi (con M. Merico e A. Romeo, 2022), Sport e comunicazione nell’era digitale (con L. Bifulco, A. Formisano e G. Panico, 2023, Premio CONI), L’atleta digitale (con P. Russo e S. Castellano, 2024). È stato Visiting Researcher presso l’Universitat Pompeu Fabra di Barcellona. È membro del Consiglio Scientifico della sezione “Processi e Istituzioni Sociali” dell’Associazione Italiana
di Sociologia (PIC-AIS). È direttore scientifico del ciclo di seminari “La Macchina dei Sogni. Sport, media, letteratura” e membro dei network di ricerca Academic Football Lab (AF Lab) ed European Sociological Association – RN 28 (“Sport and Society”). È responsabile dell’Unità di Salerno del PRIN PNRR 2022 “Celebr-età. Ageing Celebrity in Media and Sport Contexts”.

Introduzione. Sport, media e società

  • Una genealogia culturale
  • Le dimensioni sociali del complesso media-sportivo
  • I Media Sport Studies: approcci e prospettive
  • La mediatizzazione dello sport: meta-processo e framework
  • La struttura del volume

Teorie

  • Per una definizione di mediatizzazione dello sport
  • Approcci
  • Il triangolo SMS
  • Le quattro fasi

Forme mediali. La mediatizzazione “informazionale”

  • Il giornalismo sportivo
  • Il broadcasting radiotelevisivo
  • La globalizzazione dello sport mediatizzato

Forme mediali. La mediatizzazione “finzionale”

  • Il cinema
  • La serialità televisiva
  • La letteratura
  • Informazionale e finzionale: verso una teoria unificata della mediatizzazione dello sport

Lo sport digitale

  • Disintermediazioni
  • La crisi del giornalismo sportivo
  • La comunicazione delle organizzazioni sportive
  • Celebrity e influencer
  • Il fandom sportivo transmediale
  • I mega-eventi sportivi (MES)
  • Stadi smart

Deep Mediatization

  • Platformization
  • Datafication
  • Gamification e gaming
  • Un caso studio: la plaformization della pratica ciclistica amatoriale
  • Metaverso e Intelligenza Artificiale

Ripensare la mediatizzazione

  • A che punto sono gli studi sulla mediatizzazione dello sport?
  • Un meta-processo multidirezionale: dal triangolo SMS al modello SCM
  • Ecologia e media-archeologia della mediatizzazione dello sport

Riferimenti bibliografici

Collana: Sport, Cultura, Società

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche