La formazione della diplomazia italiana (1861-1915)

A cura di: Laura Pilotti

La formazione della diplomazia italiana (1861-1915)

Pagine: 824

ISBN: 9788820430795

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 2000.486

Disponibilità: Nulla

Questo volume presenta i risultati di un dibattito tra studiosi italiani e stranieri, originato da uno studio, condotto da vari anni dal gruppo di ricerca guidato da Fabio Grassi, sulla storia della diplomazia italiana, cioè su un aspetto della storia nazionale che vuole individuare le componenti e le forze che hanno animato il processo di unificazione dello Stato italiano in rapporto alla sua nuova collocazione nel quadro internazionale. Come si inserisce la diplomazia italiana tra gli altri corpi dello Stato; come si confronta con i modelli delle grandi diplomazie europee; quali sono le fonti storiche e archivistiche e come vanno utilizzate per studiare la diplomazia; come si compone e come viene organizzato il personale diplomatico; come agisce la diplomazia nella sua dimensione più conosciuta, quella politica, ed in quella meno nota, ma altrettanto efficace, la dimensione sociale: sono questi gli interrogativi ai quali i contributi qui presentati cercano di dare una risposta.

Dalla lettura di questi studi, pur nella evidente differenziazione di approccio e di metodo data dai singoli autori, risulta un quadro d'insieme di una élite funzionale, quella dei diplomatici, non sempre ben interpretata e talvolta fraintesa, perché ancora troppo poco conosciuta.

Fabio Grassi, docente di Storia contemporanea presso l'università di Lecce, dirige il progetto di ricerca sulla storia della diplomazia italiana ed è impegnato in quello sulle fonti per la storia dell'emigrazione, condotto in collaborazione tra la Fondazione Brodolini e l'archivio storico diplomatico del Ministero degli esteri, di cui è anche consulente archivistico. t autore, fra l'altro, di volumi sulla storia dell'imperialismo italiano (Le origini dell'imperialismo italiano. Il caso somaro, 1896-1915, Milella, 1980; Il colonialísmo italiano: da Adua all'Impero, Laterza, 1981, in collaborazione con L. Goglia).

Laura Pliotti, laureata in Storia medievale all'Università di Roma, collabora al Repertorium Fontium Historie Medii Aevi presso l'Istituto storico italiano per il Medio Evo. Partecipa attualmente al progetto di ricerca sulle fonti per la storia dell'emigrazione presso l'archivio storico diplomatico del Ministero degli esteri. Ha recentemente pubblicato, per i tipi del Poligrafico dello Stato, l'inventario E fondo archivistíco , Roma, 1987.

Presentazione, di Laura Pilotti
Introduzione, di Fabio Grassi
Seduta inaugurale
Enzo Piano Mortari
Donato Valli
Augusto Melica
Giacinto Urso
Sergio Balanzino
Renato Grispo
Philippe Lecourtier
Tavola rotonda - Diplomazia, classe politica
e grandi corpi dello stato in età liberale
Sabino Cassese (presidente)
Piero Aimo
Franco Andreucci
Pierluigi Bertinaria
Luigi Vittorio Ferraris
Carlo Ghisalberti
Pier Marcello Masotti
Guido Melis
Pietro Saraceno
Ettore Rotelli
Discussione
Tavola rotonda - La diplomazia italiana
e i modelli delle grandi potenze
Sergio Romano (presidente)
Domna Dontas
Daniel J. Grange
Maurice Vafcse
Franz-Josef Kos
R.A.C. Parker
Klaus Schwabc
Discussione
Diplomatici, eroi da cucina e da alcova, di Giorgio Rumi
Seminario - Storiografia e fonti
per la storia della diplomazia
Renato Grispo (presidente)
Fabio Grassi (rapporteur)
Renato Grispo
Una fonte per la storia della diplomazia: le istruzioni agli agenti diplomatici e ai consoli del Regno delle Due Sicilie, di Maria Antonietta Martullo Arpago
I consoli pontifici nel XIX secolo, di Raffaele Santoro
Fonti per la storia della diplomazia nazionale presenti nell'Archivio storico diplomatico del Ministero degli affari esteri, di Stefania Ruggeri
Le fonti per la storia della diplomazia negli archivi privati dell'Archivio centrale dello stato, di Caterina Arfè e Paola Puzzuoli
Documenti diplomatici a Foggia: i dispacci politici di Tugini da Carlsruhe, Costantinopolì, Budapest. di Pasquale Di Cicco
Repertorio degli Atti parlamentari (1861-1915), di Renata Martano
La Biblioteca del Ministero degli affari esteri come fonte per la storia dei diplomatici, di Raffaella Mainieri
Seminario - Amministrazione centrale e personale
diplomatico
Pietro Pastorelli (presidente)
Vincenzo Pellegrini (rapporteur)
I segretari generali del Ministero degli affari esteri, di Stefania Rudatis
Il contenzioso diplomatico, di Laura Pilotti
L'archivio storico del Ministero degli affari esteri, di Stefania Ruggeri
Un problema da approfondire: la ripartizione interna della struttura centrale del Ministero degli affari esteri, di Claudia Caggiula e Roberto Benedetti
Gli interpreti del Ministero degli esteri tra il 1861 ed il
1915, di Giovanna Mirelli di Teora
Gli addetti onorari, di Maria Adelaide Frabotta
Note su Raffaele Cappelli (1 848-192 1), di Mina Nassisi
Gli ambasciatori, di Manuela Cacioli
Il marchese Di San Giuliano all'Ambasciata di Londra (1906-1909), di Giovanna Martelloni
li «gruppo pugliese» nella formazione della diplomazia nazionale, di Maria De Giorgi
Seminario - La diplomazia politica
Ennio Di Nolfo (presidente)
Gianni Donno (rapporteur)
Ambasciata e ambasciatori italiani a Pietroburgo, 1861-1917. Le due tendenze della diplomazia italiana in Russia, di Giorgio Petracchi
L'Ambasciata di Londra: alcuni interpreti della politica estera italiana (1861-1915), di Rosaria Quartararo
Appunti sulla storia di un'ambasciata. Costantinopoli tra la fine dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale, di Marta Petricioli
La rappresentanza italiana in Washington 1861-1881, di Cinzia Maria Aicardi
La rappresentanza italiana in Washington 1881-1914, di Alessandra Cavaterra
Riflessioni sul Consolato generale in New York, di Alessandra Belardelli
Le missioni archeologiche italiane all'estero, di Francesco D'Andria
La figura dell'addetto navale (1886-1915), di Ezio Ferrante
Seminario - La diplomazia sociale
Mario Sica (presidente)
Gianfausto Rosoli (rapporteur)
La struttura e il funzionamento degli organi preposti all'emigrazione (1901-1919), di Francesca Grispo
La politica dell'emigrazione nelle fonti parlamentari (1901-1914), di Maria Luisa Bozzi Colonna
La Commissione centrale arbitrale per l'emigrazione, di Piero Santoni
Il Commissariato generale dell'emigrazione nel suo sviluppo storico (1901-1928). Personale, uffici, competenze, di Fabio Del Giudice
I fondi archivistici dei consolati italiani negli Usa e la problematica istituzionale dell'assistenza agli emigrati, di Roberto Zuccolini
L'Italia e le origini dell'Istituto internazionale di agricoltura, di Luciano Tosi


Contributi: Fabio Grassi

Collana: Varie

Argomenti: Storia politica e diplomatica

Potrebbero interessarti anche