Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

La contabilizzazione dell’avviamento tra impairment e ammortamento

Francesco Avallone, Lorenzo Simoni

La contabilizzazione dell’avviamento tra impairment e ammortamento

Riflessioni ed evidenze empiriche

Il volume vuole fornire un contributo al dibattito sul trattamento contabile dell’avviamento, presentando una riflessione sulla definizione di tale elemento e sulla capacità del bilancio di catturarlo adeguatamente. In particolare, il libro illustra i pregi e i limiti dell’attuale trattamento incentrato sul solo impairment, le proposte di riforma e i principali risultati empirici forniti dalla letteratura. Sulla base di tali evidenze, il testo propone una simulazione degli effetti di un ipotetico ammortamento dell’avviamento.

Edizione a stampa

26,00

Pagine: 192

ISBN: 9788835146308

Edizione: 1a edizione 2023

Codice editore: 1811.1.4

Disponibilità: Discreta

Pagine: 192

ISBN: 9788835152996

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 1811.1.4

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 192

ISBN: 9788835153023

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 1811.1.4

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

In tempi recenti, standard setter, organismi professionali e studi accademici hanno dedicato particolare rilievo al trattamento contabile dell'avviamento, finanche prospettando, nel caso degli standard setter, percorsi di revisione dell'attuale trattamento basato sul solo impairment che, tuttavia, paiono destinati a introdurre esclusivamente alcune modifiche migliorative, prevalentemente incentrate sulla disclosure. Le problematiche relative all'iscrizione iniziale dell'avviamento e al trattamento contabile successivo alla prima iscrizione originano anzitutto dalla natura stessa dell'avviamento quale elemento sinergico, in grado di generare valore solo se abbinato ad altre attività all'interno di un complesso aziendale. A ciò si aggiunga l'inevitabile discrezione concessa alle aziende in fase sia di riconoscimento iniziale, sia di valutazione negli anni successivi all'originario riconoscimento.
In questo contesto, il presente volume mira a fornire un contributo al dibattito sul trattamento contabile dell'avviamento presentando una riflessione sulla definizione di tale elemento e sulla capacità del bilancio di catturarlo adeguatamente. Il volume, in particolare, illustra i pregi e i limiti dell'attuale trattamento incentrato sul solo impairment, le proposte di riforma e i principali risultati empirici forniti dalla letteratura. Sulla base di tali evidenze, il volume propone una simulazione degli effetti di un ipotetico ammortamento dell'avviamento.
Gli autori enfatizzano, in conclusione, la difficoltà di trattare in maniera uniforme avviamenti con caratteristiche, origini e prospettive potenzialmente assai differenti tra loro. Anche alla luce del potenziale effetto dell'ammortamento, che a seconda dei casi potrebbe non comportare significative differenze rispetto all'attuale sistema basato sulla procedura di impairment, ovvero generare alcune importanti distorsioni, si accoglie l'impostazione secondo la quale il trattamento contabile dell'avviamento dovrebbe tenere conto della capacità di tale attività di generare effettivo valore nel tempo, ascrivendo alla disclosure un ruolo di primo piano per consentire agli user di cogliere i presupposti alla base di tale valutazione. Dato l'evidente costo amministrativo e competitivo di un ulteriore obbligo di dettagliata disclosure sull'origine e le dinamiche dell'avviamento, tuttavia, si propone una sua introduzione limitata alle aziende che, superando specifiche soglie rappresentative di situazioni-limite, dimostrino di trovarsi in circostanze complesse per la cui comprensione è inevitabilmente richiesta la comunicazione di ulteriori e ben definite informazioni.

Francesco Avallone è Professore Ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Genova. I suoi interessi riguardano il bilancio e la comunicazione delle aziende, con particolare riferimento alle scelte contabili, alla qualità delle informazioni di bilancio, la manipolazione contabile, l'avviamento e le operazioni straordinarie.

Lorenzo Simoni è Ricercatore in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Genova. I suoi principali interessi riguardano il ruolo della comunicazione narrativa in bilancio, le scelte contabili, la manipolazione degli utili, l'avviamento e la crisi d'impresa.

Introduzione
L'avviamento
(I problemi connessi alla definizione di avviamento; L'avviamento come capacità di produrre extra-reddito: problemi di definizione e misurazione; L'avviamento come somma di elementi intangibili; L'avviamento come elemento sinergico; Il ruolo del capitale intellettuale nella formazione dell'avviamento; La definizione di avviamento proposta dagli standard setter; L'avviamento negativo; La definizione dell'avviamento: una sintesi)
Il peso dell'avviamento nelle società quotate europee
(Il fenomeno dell'avviamento e i dati di bilancio; Il campione e la raccolta dei dati; Il peso dell'avviamento in Europa: principali evidenze)
Il trattamento contabile dell'avviamento negli IFRS
(L'importanza dell'avviamento nei principi IFRS; L'iscrizione iniziale dell'avviamento in bilancio e la purchase price allocation; Il riconoscimento dell'avviamento negativo in bilancio; Il trattamento contabile successivo all'iscrizione iniziale dell'avviamento; I limiti del trattamento contabile dell'avviamento nell'attuale impostazione; Soluzioni proposte e trattamenti contabili alternativi; Considerazioni sulle proposte di riforma del trattamento contabile dell'avviamento; Il trattamento contabile dell'avviamento negli IFRS for SMEs, negli ITA GAAP e negli US GAAP; Considerazioni conclusive sulla contabilizzazione dell'avviamento)
Le principali evidenze empiriche: la letteratura accademica sull'avviamento
(L'inquadramento generale; L'interesse dell'accademia per il tema dell'avviamento: i principali contributi; Le principali implicazioni provenienti dalla review della letteratura)
La contrapposizione dell'ammortamento al regime di impairment
(La comparazione dei due regimi nella letteratura; La simulazione dell'ammortamento in regime di solo impairment: obiettivi; Campione e dati; Risultati; Discussione dei risultati e potenziali limiti; La simulazione dell'ammortamento dell'avviamento attraverso l'analisi di casi di studio; Considerazioni finali sugli effetti dell'ammortamento dell'avviamento)
Considerazioni conclusive
Appendice
Bibliografia citata.

Potrebbero interessarti anche