La conclusione della psicoterapia psicoanalitica
Autori:

Paolo Mandolillo

La conclusione della psicoterapia psicoanalitica

Una prospettiva attuale tra intersoggettività e attaccamento

Destinato a professionisti della salute mentale e specializzandi in psicoterapia, il testo delinea una prospettiva utile a osservare in modo critico lo stato dell’arte della moderna psicoterapia psicodinamica e un aspetto non sufficientemente messo a fuoco: la sua conclusione. Con un’impostazione rigorosa, è ricco di esempi clinici che facilitano la comprensione del drop out e l’osservazione delle dinamiche che caratterizzano la chiusura consensuale della terapia.
2

Pagine: 122

ISBN: 9788835174141

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.379

Pagine: 122

ISBN: 9788835182603

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.379

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 122

ISBN: 9788835182610

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.379

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

La psicoterapia psicoanalitica, che raccoglie l’eredità della psicoanalisi freudiana, promuove il benessere psicofisico duraturo, al di là della dimensione sintomatologica. L’orientamento attuale ha superato il riduzionismo imposto dall’esclusivo riferimento alla teoria pulsionale, spostando il baricentro verso l’approccio relazionale: si avvale dell’integrazione di paradigmi che condividono l’esistenza del determinismo psichico e l’utilizzo di tecniche analitiche. La ricerca scientifica si sofferma sulla descrizione dei processi e raccoglie dati sull’efficacia dei trattamenti: tuttavia, manca un modello unificato capace di tracciare delle indicazioni su come e quando finire una psicoterapia.
Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, il libro offre un approfondimento teorico sul tema, confrontando il parere dei pionieri della psicoanalisi con quello degli esperti contemporanei, per suggerire nuovi spunti di riflessione.
Vengono quindi considerati come elementi centrali per descrivere il “processo di conclusione” l’intersoggettività e i pattern di attaccamento del paziente e del terapeuta.
Il volume, con un’impostazione rigorosa, è ricco di esempi clinici che facilitano la comprensione del drop out e l’osservazione delle dinamiche che caratterizzano la chiusura consensuale della terapia, favorendo l’identificazione con l’esperienza controtransferale dello psicoterapeuta che “lascia andare” il paziente, molto simile al vissuto di Zorba che aiutò Fortunata a volare nel celebre romanzo di Sepùlveda Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare.
Destinato a professionisti della salute mentale e specializzandi in psicoterapia, il testo delinea una prospettiva utile a osservare in modo critico lo stato dell’arte della moderna psicoterapia psicodinamica e un aspetto non sufficientemente messo a fuoco: la sua conclusione.

Paolo Mandolillo, psicologo psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico e gruppoanalitico, esercita la libera professione a Pistoia e Milano, occupandosi di adolescenti e adulti. È docente presso la Scuola di Psicoterapia SPPG di Reggio Calabria e conduttore di gruppi di supervisione a Pistoia. Autore e co-autore di numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali inerenti alla psicoterapia e la psicologia dinamica, ha scritto: con Augusto Iossa Fasano, Dal divano di Freud al monitor del pc. Metapsicologia della terapia online (FrancoAngeli, 2020).

Rossana Mandalari, Prefazione

Introduzione

Epistemologia e teoria di riferimento

  • La fine della psicoterapia esprime il fine della cura
  • Tradizione e innovazione nella psicoanalisi
  • L’identità attuale dello psicoterapeuta psicodinamico
  • L’identità attuale del paziente
  • Durata della terapia e tempo della cura

Panoramica psicoanalitica sull’orizzonte della fine

  • Una difficile revisione della letteratura
  • Riflessioni su Analisi terminabile e interminabile
  • Supposizioni lacaniane
  • Gli sviluppi teorici nella psicoanalisi
  • Studi recenti sull’efficacia e sull’outcome

Conclusione unilaterale della psicoterapia

  • Conclusione “non condivisa” scelta dal terapeuta
  • Conclusione “non condivisa” scelta dal paziente
  • Considerazioni conclusive

Conclusione condivisa: processo e vissuto

  • Il processo di conclusione
  • L’esperienza della conclusione
  • Il vissuto del paziente
  • Il vissuto del terapeuta

Conclusione condivisa: attaccamento e distacco

  • La teoria dell’attaccamento nella cornice psicoanalitica
  • Effetti della relazione terapeutica nell’attaccamento
  • Effetti dell’intersoggettività nella conclusione della psicoterapia
  • Contatto post-terapia
  • La metafora della conclusione: il volo

Vincenzo Maria Romeo, Postfazione

Riferimenti bibliografici

Contributi: Giuseppe Mandalari, Vincenzo Maria Romeo

Collana: Psicoterapie

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Psicoanalisi e psicologia dinamica

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche