L'aspetto umano dell'impresa

Douglas Mcgregor

L'aspetto umano dell'impresa

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 260

ISBN: 9788820400385

Edizione: 4a edizione 1985

Codice editore: 1480.14

Disponibilità: Esaurito

L'opera fondamentale di Douglas McGregor, eminente scienziato sociale americano prematuramente scomparso alcuni anni fa, a cui si deve uno dei contributi più innovativi allo studio dei rapporti umani e dei metodi di direzione nell'azienda moderna.

Il nucleo dell'opera dell'autore è costituito dalla formulazione della "Teoria X" e della "Teoria Y": la prima rappresenta il punto di vista tradizionale della direzione aziendale e presume che gli individui siano passivi, motivabili soltanto per mezzo di minacce e di ricompense monetarie; la seconda ha una visione completamente diversa delle motivazioni all'agire umano nell'azienda e si ispira ai concetti di "integrazione" fra obiettivi individuali e organizzativi e di "autocontrollo" dei membri dell'organizzazione.

Il volume espone in modo chiaro e analitico il modo in cui si può attuare un metodo di direzione innovativo - quello appunto a cui si ispira la Teoria Y - e sviluppa la trattazione di temi di grande attualità, come la formazione e lo sviluppo dei dirigenti, il problema della leadership nell'organizzazione, le prospettive del lavoro di gruppo nella direzione aziendale.

"L'aspetto umano dell'impresa" è un opera che ha già avuto vastissima eco negli Stati Uniti e in diversi paesi europei; la sua traduzione permette ora al pubblico specializzato italiano - dirigenti aziendali, operatori sociali, studiosi di scienze sociali - di accostarsi direttamente a un testo che, nonostante la sua viva attualità, si può già considerare un "classico" nel campo degli studi organizzativi.

D. McGregor (1906-1964), ha vissuto negli Stati Uniti, dove ha svolto la sua attività di insegnamento nel campo della psicologia e del management soprattutto presso l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology (M.I.T.). Oltre che di questo volume è autore di due testi pubblicati postumi: "Leadership e motivazione nell'impresa" (edito in questa collana) (a cura di W. G. Bennis e E. H. Schein) e "The Professional Manager" (a cura di W. G. Bennis e C. McGregor).

• Nota biografica e bibliografica sull'autore
• Prelazione
PARTE I: LE PREMESSE TEORICHE DELLA DIREZIONE
• Direzione aziendale e cognizioni scientifiche
* Il fondamento teorico di ogni atto direttivo
* Il controllo come capacità dì operare adattamenti adeguati
* Controllo ed etica professionale

• Metodi di supervisione e di controllo
* Metodi di supervisione
* Le limitazioni dell'autorità
* La psicologia del rapporto di dipendenza
* Rapporti di ruolo
* Dalla coercizione fisica all'adattamento selettivo

• La teoria X: il punto di vista tradizionale sul comando e il controllo
* Alcune premesse sulla motivazione

• La teoria Y: l'integrazione tra obiettivi individuali e organizzativi
* Le premesse della teoria Y
* Il principio di integrazione
* L'applicazione della teoria Y

PARTE II: LA TEORIA Y IN PRATICA

• Integrazione e autocontrollo come strumenti di direzione
* Strategia direzionale e tecniche del personale

• Una critica dei metodi di valutazione del rendimento
* La descrizione della posizione
* L'aspetto amministrativo della valutazione
* L'aspetto informativo della valutazione




* L'aspetto motivazionale della valutazione
• La politica retributiva e delle carriere
* L'amministrazione dei salari e degli stipendi
* La politica dei trasferimenti e delle promozioni
* Appendice

• Il piano Scanlon
* La riduzione dei costi
* Partecipazione effettiva
* Conseguenze sui rapporti
* Alcuni problemi da risolvere
• La partecipazione in prospettiva
• Il clima della direzione aziendale
* Il clima dei rapporti
* La fiducia in un giusto trattamento
* La fiducia nei dipendenti
* Chi determina il clima?
• I rapporti tra staff e linea
* La linea utilizza lo staff
* Lo staff utilizza la linea?
* I poteri dei gruppi di staff

• Il miglioramento della collaborazione tra staff e linea
* Lo squilibrio fra autorità e responsabilità
* Il principio dell'autocontrollo
* Il ruolo appropriato dello staff Sommario
* Conclusioni

PARTE III: Lo SVILUPPO DELLE CAPACITA DIRETTIVE

• Un'analisi della leadership
* Generalizzazioni ricavabili da recenti ricerche
* La leadership come relazione
* Implicazioni per la direzione


• Programmi di formazione e sviluppo dei dirigenti
* Caratteristiche economiche e tecnologiche dell'azienda
* Gli effetti della struttura, della politica e della prassi aziendale
* Il comportamento del superiore diretto
* Il ruolo dello staff nella formazione e sviluppo dei dirigenti

• L'acquisizione di capacità direttive nella scuola
* L'acquisizione di conoscenze intellettuali
* L'acquisizione di abilità manuali
* L'acquisizione di capacità di risoluzione dei problemi
* L'acquisizione di capacità di interazione sociale
* Sommario

• La direzione aziendale come gruppo Individuo o gruppo?
* Gruppi efficaci e gruppi non efficaci
* Potenzialità del lavoro di squadra

• Conclusioni



Potrebbero interessarti anche