L'ambigua frontiera del virtuale.

Graziella Mazzoli, Giovanni Boccia Artieri

L'ambigua frontiera del virtuale.

Uomini e tecnologie a confronto

Edizione a stampa

21,50

Pagine: 176

ISBN: 9788820488260

Edizione: 3a edizione 1997

Codice editore: 1420.129

Disponibilità: Discreta

Che cos'è il virtuale? Come è vissuto il sempre più stretto confronto fra gli uomini e e le realtà proposte dalle macchine?

Il volume delinea, a vari livelli di lettura, i percorsi per orientarsi nei labirinti virtuali non solo per coloro che già da tempo e con differenti angolature si occupano di questo "affascinante" tema, ma anche per quei curiosi che comunque intendano avventurarsi in un mondo di sempre più grande attualità.

L'analisi che si propone è consapevole dell'ambigua frontiera fra la realtà tradizionalmente intesa e la moltiplicazione di mondi possibili, sempre più sintetici e spettrali, prodotta da sofisticate tecnologie che mediano le comunicazioni tra uomini e macchine.

Il quotidiano scenario comunicativo vede una contiguità sempre più "virtuale" fra soggetti "fisici" e il prevalere di una vicinanza dematerializzata ed artificiale. La realtà virtuale rappresenta una suggestiva immagine di questo processo di mediazione e astrattizzazione comunicativa in crescita: le nuove tecnologie connesse al virtuale ci pongono continui quesiti sul rapporto tra realtà e sua rappresentazione dando una nuova sostanzialità al mondo delle immagini, all'agire sociale e comunicativo.

Gli autori cercano così, attraverso una sociologia dell'interfaccia, di evidenziare percorsi di confine tra naturale e artificiale, tra uomo e macchina, tra reale e virtuale.

Conclude il testo una breve indagine, con interessanti spunti di riflessione, sul significato che studiosi e giovani danno del virtuale.

Graziella Mazzoli insegna Teoria dell'informazione alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna.

Giovanni Boccia Artieri è dottorando in Sociologia della comunicazione e Scienze dello spettacolo presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino.
Il blog dell'autore

I LUOGHI DELL'IMMATERIALE
• La realtà del virtuale
* La dematerializzazione del reale
* Il reale tra simulazione e artificiale
* Il reale virtuale
* Nuove frontiere del cognitivismo
• Sapere scientifico e modalità comunicative
* Comunicazione asimmetrica
* Comunicazione astratta
* Comunicazione artificiale
• Paradigmi culturali per l'interfaccia uomo-macchina
* Cyborg: una cultura per le relazioni uomo-macchina
* I tre paradigmi socio-informatici
* Paradigma orientato alla tecnica
* Paradigma socio-tecnico
* Paradigma human-centred
* Verso un pensiero multidimensionale
* Una tecnologia del reale a più dimensioni
* Dimensione del controllo
* Dimensione della presenza
* Dimensione dell'ambiente condiviso
* Il cubo virtuale: le diverse facce della tecnologia
QUADRI REALI DEL VIRTUALE
• Realtà virtuale e comunicazione: verso una cultura del virtuale?
* Il reale tra cognizione e corporeità
* La conoscenza mediata
* Realtà virtuale: un ambiente comunicativo della società mediatizzata
* Il rapporto uomo-macchina: una circolarità comunicativa
* Verso un linguaggio totale
• Comunità virtuali e comunicazione di rete
* Legami sociali "virtuali"
* Forme mediatizzate della comunicazione
* Reti socio-mediatiche
* Comunità e virtualità
• Appendice. Comunità virtuali e tecnologie
IMMAGINI SOCIALI DELLA
REALTA' VIRTUALE
• Risvolti empirici: la realtà ambivalente del virtuale
* Prima fase: analisi del contenuto delle interviste ai leader
* Area di definizione del fenomeno realtà virtuale: definizione strumentale - diffusione di massa versus utilizzazione ristretta - definizione concettuale
* Area relativa alla comunicazione : chiusura autoreferenziale versus condivisione comunicativa - realtà virtuale e media
* Area relativa al rapporto uomo-macchina: dimensione amichevole della tecnologia - deresponsabilizzazione sociale legata alla tecnologia - onnipervasività informatica - percezioni sociale della tecnologia
* Conclusioni: ambivalenze del virtuale
* Seconda fase: la realtà virtuale, percezioni e aspettative degli studenti
* Intervista al prof. Achille Ardigò
• Appendice: Il questionario

Potrebbero interessarti anche