L'insegnante, l'alunno e lo specchio

Giovanni Belluardo

L'insegnante, l'alunno e lo specchio

Relazioni di aiuto e sopravvivenza psicologica

Edizione a stampa

19,50

Pagine: 176

ISBN: 9788820470425

Edizione: 3a edizione 2002

Codice editore: 904.3

Disponibilità: Buona

Quando un insegnante segnala un alunno per i suoi problemi di apprendimento o di comportamento, la relazione soffre già di un notevole disagio.

Spesso è in atto un gioco in cui i soggetti coinvolti affrontano un problema di definizione delle identità e, talvolta, di vera e propria sopravvivenza psicologica.

Così un insegnate può demolire un alunno e un alunno può demolire un insegnante. Così un insegnate, demolendo un alunno che pure sta cercando di aiutare, può arrivare a perdere la fiducia nella propria competenza professionale o nella propria capacità di sentire, percepire, volere. II docente e l'alunno (come anche, nelle "professioni di aiuto", il paziente e lo psicoterapeuta, il fedele e il sacerdote, il medico e il malato) sono spesso indifesi all'interno di questo gioco interattivo. Viene pertanto tracciata una mappa di metaregole, o di prerequisiti, per impostare il contesto delle relazioni di aiuto. In questa prospettiva viene anche proposta una modalità di intervento.

Giovanni Belluardo, specialista in psicologia, è ricercatore presso il Dipartimento di sociologia e metodi delle scienze sociali dell'Università di Catania. E' stato contrattista presso l'Istituto di sociologia dell'università di Parma.

Introduzione
* "Patologia" delle relazioni di aiuto
PARTE I - COMUNICAZIONE DELLE ASPETTATIVE NELLE RELAZIONI AD ALTO RISCHIO PER LA SOPRAVVIVENZA PSICOLOGICA

Le relazioni ad alto rischio per la sopravvivenza psicologica
* Un punto di appoggio per la percezione delle differenze
* L'esperimento di Smith
* Sperimentatore e soggetto sperimentale nell'esperimento di Smith
* Vincoli relazionali
* Un nuovo paradigma
* L'unità di analisi
* Dalla causalità lineare alla causalità circolare: una verifica sperimentale
* Definizione della relazione e definizione dell'organizzazione
* Tipologia di relazioni
* Il controllo della relazione
* Definizione dell'organizzazione
* Definizione delle relazioni e definizioni delle distanze
* Definizione della relazione e comunicazione delle aspettative
* Comunicazione numerica e comunicazione analogica
* Non possiamo non comunicare le aspettative

PARTE II - LA RICERCA

* Metodologia dell'indagine
* Ipotesi
* Area di analisi
* Il campione
* Strumenti e modalità d'indagine
* Analisi dei risultati. Gli alunni
* Percezione delle relazioni con gli insegnanti
* Percezione della disconferma
* Cosa piace degli insegnanti
* Percezione delle relazioni con i compagni
* Percezione del rapporto classe-insegnanti
* Rapporti genitori-insegnanti
* Percezione delle figure parentali
* Percezione delle situazioni familiari problematiche
* Lo spazio relazionale
* Le figure dello spazio relazionale
* Ampiezza della figura e controllo della realtà
* Valenza delle relazioni
* La distanza personale
* Gli insegnanti definiscono gli alunni segnalati
* Il campione
* Difficoltà ad apprendere
* Difficoltà di lettura
* L'inserimento nella classe
* Comportamento in classe degli alunni segnalati
* La percezione delle relazioni con gli alunni segnalati: conferma, disconferma, rifiuto
* Caratteristiche negative degli alunni segnalati
* Caratteristiche positive degli alunni segnalati
* Tentativi di soluzione
* Contatti tra gli insegnanti e le famiglie
* Percezione delle condizioni familiari: livelli d'istruzione, condizione economica, situazioni problematiche
* Percezione delle caratteristiche dei genitori
* I genitori
* Il campione
* Percezione delle difficoltà di apprendimento dei figli
* Percezione della difficoltà di lettura
* Cosa piace e cosa non piace dei figli
* Percezione della scuola
* Frequenza e tipologia degli incontri genitori-insegnanti
* Percezione degli insegnanti
* Percezione del comportamento dei figli in classe
* Percezione dell'inserimento in classe
* Percezioni delle situazioni familiari problematiche
* L'intervento
* Attività ipotizzante e strutturazione delle conoscenze
* Costruire aspettative positive
* Gli insegnanti si scambiano le connotazioni positive
* Gli insegnanti "non amano" gli alunni segnalati? Il "fare" contro il "dire"
* Le caratteristiche che gli insegnanti vogliono valorizzare: "A chi ha, sarà dato"
* Gli alunni si scambiano le connotazioni positive
* L'intervento e la ricerca
* Conclusioni
* L'identità dell'insegnante e il controllo della relazione
* Insegnamento e apprendimento: una battagli per il potere
* Aiutare l'alunno/rifiutare l'alunno: una sfida simmetrica
* La marca di contesto scolastico
* La marca di contesto nel rapporto genitori insegnanti
* La didattica nelle relazioni simmetriche: " Sbagliato, di nuovo sbagliato!"
* Lo slittamento del contesto: immagini in uno specchio rotto
* "Se lo gratifico ne approfitta; se lo riprendo mi sfida": i rischi nelle relazioni di aiuto
* Un "prerequisito" delle relazioni di aiuto: le aspettative positive
* Il tempo e la libertà dell'insegnante

Bibliografia



Contributi:

Collana: Istituto di sociologia dell'Universita' di Parma

Argomenti: Infanzia, adolescenza

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche