L'architettura SNA

Edoardo Pellerino

L'architettura SNA

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 152

ISBN: 9788820432362

Edizione: 3a edizione 1989

Codice editore: 720.28

Disponibilità: Fuori catalogo

La SNA (System Network Architecture) è un'architettura per le reti di trasmissioni di dati tra le reti di trasmissioni di dati tra le più diffuse.

Il volume è rivolto a quanti come specialisti o come utenti, si interessano di sistemi per la trasmissione di dati che utilizzano in tutto o in parte la sua filosofia e i suoi prodotti: in particolare capi progetto, coordinatori e analisi utenti, nonché analisti e programmatori di sistema. La prima parte illustra le caratteristiche della filosofia che è alla base dell'architettura SNA, facendo riferimento ad analogie semplici, tratte dalla vita quotidiana e perciò comprensibili anche ai non addetti ai lavori. La seconda descrive i prodotti più comuni e di base dell'architettura SNA.

L'opera può essere vista come un corso autodidattico, autosufficientemente per chi vuole farsi un'idea dell'argomento, di ausilio allo studio per chi debba seguire la linea dei corsi Ibm per programmatori e di anlisti di sistemi di trasmissione dei dati, o per chi ha già esperienza nel ramo.

E. Pellerino (Lecce 1943), laureato in ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Torino, fa parte del settore addestramento della Ibm Italia. Si è interessato dapprima di linguaggi e sistemi operativi e successivamente di ricerca operativa e banche dati e infine di teleprocessing. Come istruttore specialista ha assistito alla nascita della SNA, sviluppando i primi corsi di trasmissione dei dati per la maggior parte dei sistemi Ibm di terminali SNA intelligenti. Successivamente si è interessato dell'architettura SNA vedendola dalla parte dell'elaboratore centrale e in particolare del metodo d'accesso VTAM. Attualmente si occupa di dimensionamento dei sistemi per la trasmissione dei dati, collegamento di reti di sistemi e gestione delle reti.

Premessa
Parte I - L'architettura
1. Sistema di comunicazione SNA
1. Schema fisico di un sistema di comunicazione SNA
2. Schema logico di un sistema di comunicazione SNA
2.1. Utente finale
2.2. Livelli funzionali
3. Flusso dei dati in un sistema di comunicazione SNA
4. Function Management (FM)
5. Transmission Control (TC)
6. Path Control
7. Data Link Control
8. Schema riepilogativo
9. Dislocazione fisica degli strati
2. Network Addressable Unit (NAU) e sessioni
1. Concetto di NAU
2. Tipi di NAU
3. Funzioni delle NAU
3.1. Funzioni del SSCP
3.2. Funzioni delle PU
3.3. Funzioni delle LU
4. Sessioni tra NAU
3. Path Information Unit (PIU) e cenni sui protocolli SNA
1. Formato di una PIU
2. Transmission Header (TH)
2.1. Tipo di flusso
2.2. Segmentazione
2.3. Formato della TH
3. Request/Response Header (RH)
3.1. Tipo di RH e di RU
3.2. Chaining
3.3. Responsi
4. Request/Response Unit (RU)
Parte II - I prodotti
4. Problematiche trasmissive
1. Concetti generali
2. Serializzazione/deserializzazione dei bit
3. Adattamento di codifica
4. Sincronismo
5. Trasparenza
6. Controllo degli errori di trasmissione
7. Indirizzamento dei terminali
8. Gestione di una linea in contesa o coi Polling/ Addressing
8.1. Contesa
8.2. Controllo centralizzato
9. Linea Full Duplex (FDX) o Half Duplex (HDX)
5. SDLC
1. Formato della frame
2. Flag
3. Il byte Addres
4. Byte « Control » e tipi di frame
5. Il bit di Polling/Final
6. Contatori delle frame trasmesse e rícevute (NS e NR)
7. Considerazioni riepilogatile
6. Caratteristiche generali del VTAM
1. Introduzione
2. Gestione della memoria
3. Applicazioni multiple
4. Condivisione delle risorse di rete (Network Sharing)
5. Funzioni base del VTAM
6. Cenni di ACF/VTAM e ACF/VTAME
7. Indirizzamento sotto VTAM
1. Concetto di « nodo »
2. Tipi di nodi maggiori
2.1. Nodo maggiore dei programmi applicativi
2.2. Nodo maggiore locale SNA
2.3. Nodo maggiore locale non SNA
2.4. Nodo maggiore dei dispositivo commutati SNA
2.5. Nodi NCP o CA
3. Tabella di definizione delle risorse (RDT)
4. Subaree
5. Dominio
6. Funzioni di recovery del VTAM
6.1. Caduta di un nodo
6.2. Caduta del VTAM
8. Protocolli SNA e tabelle di Logon Mode
1. Introduzione
2. Protocollo di Bracket
3. Protocollo di Chaining
4. Protocollo di Pacing
5. Protocollo di Quiesce
6. Segmentazione
7. Tipi di sessioni LU-LU
8. Tabelle di p ersonalizzazione
8.1. Tabelle di Logon Mode
8.2. Tabelle USS
9. ACF/VTAM e ACF/VTAME
1. Caratteristiche generali del ACF/VTAM
2. Sessioni tra programmi applicativi
3. Sessioni SSCP-SSCP (Networking)
4. Gestione dinamica dei buffer pool
5. Riconfigurazione dinamica della rete
6. Tuning
7. Sicurezza e Problem Determination
8. Supporto per i terminali non-SNA
9. Supporto per programmi particolari
10. Supporto per le nuove 3705
11. Nuove possibilità nel Bind e nel Pacing
12. Percorsi virtuali
13. Differenze tra ACF/VTAME e ACF/VTAM
10. Conclusioni


Collana: Informatica

Livello: Testi per professional