Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Il significato e la forma linguistica.

Paolo Spinicci

Il significato e la forma linguistica.

Pensiero, esperienza e linguaggio nella filosofia di Anton Marty

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 296

ISBN: 9788820467166

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 230.38

Disponibilità: Esaurito

Che rapporto c'è tra linguaggio e pensiero? Qual è la funzione specifica del linguaggio? In che misura la dimensione pragmatico-comunicativa determina universalmente la forma linguistica? A tutte queste domande Anton Marty dà una risposta approfondita ed originale - anche se non sempre sistematica - nelle pagine volte a delineare una grammatica generale del linguaggio umano, un tema questo reso ancor più interessante dal fatto che Marty lo elabora proprio negli anni nei quali domina incontrastato il paradigma del comparativismo.

Di qui il primo compito di questo volume: ricostruire in forma unitaria il disegno teorico che sottende la filosofia del linguaggio di Marty, per poterla poi meglio comprendere anche alla luce del contesto filosofico e linguistico cui propriamente appartiene. A questo compito di natura storico-espositiva si affianca - senza tuttavia sovrapporvisi - un intento teoretico generale: nella riflessione di Anton Marty, che è in questo davvero vicino ad un orientamento di stampo fenomenologico, l'importanza attribuita ad una disamina filosofica sul linguaggio non si traduce nella negazione dell'autonomia di una dottrina dell'esperienza. Tutt'altro: per Marty, la forma grammaticale del linguaggio può essere meglio compresa solo se si tiene ben presente la struttura stessa dell'esperienza, ed è in questa chiave che deve essere compreso il frequente rimando alla pagina di Husserl e alla sua dottrina dell'antepredicatività.

Paolo Spinicci (Milano, 1958) si è laureato a Milano in filosofia teoretica nel 1982 con Giovanni Piana e ha conseguito nel 1990 il titolo di dottore di ricerca in storia della filosofia. Tra le sue pubblicazioni: I pensieri dell'esperienza. Interpretazione di «Esperienza e giudizio» di Edmund Husserl, Firenze, La Nuova Italia, 1985. Ha scritto i capitoli su Husserl, Scheler, Hartmann e Heidegger per la nuova edizione della Storia della filosofia di Mario Dal Pra. Ha inoltre pubblicato numerosi articoli su Husserl e sulla scuola di Brentano su riviste italiane e straniere. E' redattore della «Rivista di Storia della filosofia».

Considerazioni introduttive
1. Immagine e pensiero in un problema antico: l'origine del linguaggio
1. Introduzione: l'origine del linguaggio come problema psico-fisico
2. La dimensione filosofica del problema: la domanda sull'origine del linguaggio nella cultura linguistica del secondo Ottocento
3. Immagine e modello
4. Il racconto glottogonico e la sua necessità
5. La genesi del linguaggio verbale
6. Thesei e phúsei: la dottrina della onomatopea
7. La genesi delle forme sintattiche
8. Conclusione
2. Dire e pensare: linguaggio, pensiero, esperienza
1 .Storia delle parole, storia dei concetti
2. Logica e grammatica
3. La psicologia descrittiva
4. La grammatica dell'esperienza interna, la grammatica del significato
4.1. Gli elementi ultimi della coscienza
4.2. Le forme di unificazione
4.3. Le operazioni
5. Il linguaggio ha una sua forma
6. La forma del linguaggio, la forma degli strumenti
7. Forma del linguaggio e grammatica generale
8. I due compiti della grammatica generale
3. La prassi comunicativa
1. L'agire linguistico: la volontarietà
2. L'agire linguistico: le funzioni del linguaggio
3. Il modello dell'agire linguistico
3.1. La forma interna figurativa
3.2. La forma interna costruttiva
3.3. Esprimere e significare
4. Il significato
4. Il prodotto linguistico e la dottrina dei metodi
1. Cenni introduttivi
2. Il segno: la sua forma sensibile
3. Il prodotto linguistico e la forma interna costruttiva. Il segno, la sua funzione, la sua maneggevolezza: proposizioni, autosemantici, sinsemantici
3.1. I sinsemantici logicamente fondati
3.2. I sinsemantici non fondati logicamente
4. Il prodotto linguistico e la forma interna figurativa. Il segno e la sua forma grammaticale
5. Il prodotto linguistico tra significare ed esprimere. Segno linguistico e tono della voce
6. La grammatica ed i metodi linguistici
7. In luogo di una conclusione
Riferimenti bibliografici


Collana: Filosofia

Livello: Studi, ricerche