
Il progetto di conservazione
Pagine: 600
ISBN: 9788820430559
Edizione: 1a ristampa 2006, 10a edizione 2002
Codice editore: 298.4
Disponibilità: Esaurito
Pagine: 600
ISBN: 9788820430559
Edizione: 1a ristampa 2006, 10a edizione 2002
Codice editore: 298.4
Disponibilità: Esaurito
Il presente volume non è un manuale, né tanto meno ha la pretesa di condensare tutte le domande, le risposte e le indicazioni tecniche inerenti la formulazione di un corretto «progetto di conservazione». E' piuttosto una trattazione ampia ed organica sui principi teorici della prassi del restauro, sulle finalità della «conoscenza» preliminare e della diagnostica, sulle metodologie e tecniche del progetto, sempre diverso anche per edifici ipoteticamente uguali.
Nella prima parte l'autore approfondisce le tecniche della «conoscenza» con un'ampia esemplificazione grafica e fotografica di casi reali e un'antologia delle principali caratteristiche costruttive e alterative: ciò allo scopo di offrire non solo un supporto teorico e di metodo, ma anche un concreto aiuto operativo per la soluzione di casi pratici. Vengono poi sviluppate le problematiche teoriche e tecniche del "progetto", al fine di dimostrare che progettare attivamente la conservazione non significa immobilizzare o ruderizzare le fabbriche esistenti senza dotarle dei moderni
comfort tecnologici, ma piuttosto operare con progetti che mantengano autentici i caratteri e la materialità delle architetture, senza alterarle o modificarle inutilmente tramite interpretazioni dei «valori» storici, artistici o estetici che sono sempre soggettive e quindi falsanti.
Cesare Feiffer (Venezia 1954) si è laureato in architettura presso lo I.U.A.V. nel 1979. In quell'Università ha collaborato ai corsi di Restauro e Restauro urbano tenuti rispettivamente da Salvatore Boscarino, Mario Dalla Costa e Amedeo Bellini, con cui collabora attualmente nel corso di Teoria del restauro del Politecnico di Milano. Associa all'attività professionale, rivolta al patrimonio edificato esistente, quella di ricerca, che affronta le tematiche relative al «progetto di conservazione». Fra le sue pubblicazioni: Le pietre dell'architettura venera e di Venezia (Venezia 1981), E riuso edilizio (Milano 1984), oltre a numerosi articoli su riviste specializzate e interventi a convegni nazionali e internazionali.
Contributi:
Argomenti: Restauro e conservazione dell'architettura
Livello: Textbook, strumenti didattici
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.