All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Il progetto di architettura.

A cura di: Alumni IUAV

Il progetto di architettura.

Gestione e controllo di interventi complessi

I saggi presentano le esperienze maturate nell’ambito del percorso sperimentale di ricerca Il progetto di architettura – Gestione e Controllo di Interventi Complessi. L’interesse dei vari settori delle costruzioni per tali tematiche ha permesso di attivare un percorso di ricerca finalizzato ad analizzarne le articolate problematiche, offrendo una valutazione e un’interpretazione di “tipo analitico-scientifico” delle interrelazioni tra i cicli di processo e i vari aspetti procedurali.

Pages: 192

ISBN: 9788820409357

Edition: 1a edizione 2012

Publisher code: 1330.82

Availability: Buona

Con questa selezione di saggi l'Associazione IUAV Alumni intende evidenziare e condividere le esperienze maturate nell'ambito del percorso sperimentale di ricerca Il progetto di architettura - Gestione e Controllo di Interventi Complessi.
L'interesse dimostrato da parte dei vari settori delle costruzioni, del mondo delle professioni e dei giovani laureati riguardo alle tematiche inerenti la gestione del progetto di architettura in tutte le sue fasi - dall'idea al progetto, dalla realizzazione alla gestione e manutenzione - ha creato i presupposti per attivare un percorso di ricerca e approfondimento finalizzato ad analizzarne le articolate problematiche e offrire una valutazione e un'interpretazione di "tipo analitico-scientifico" delle interrelazioni tra i cicli di processo e i vari aspetti procedurali.
Questa complessitĂ  deve essere governata da un'attenta programmazione nella quale le azioni, le attivitĂ , l'integrazione e la valorizzazione delle risorse devono essere gestite e organizzate secondo criteri di efficienza ed efficacia per l'intero ciclo di vita del progetto.
Solo attraverso una visione strategica e l'assunzione di un modello organizzativo specifico si possono fornire risposte concrete in termini di incremento di produttivitĂ , di diminuzione dei costi di gestione e al contempo ottenere una maggiore qualitĂ  di prodotto e di processo. Un'esperienza, questa, che ha ci ha consentito di individuare e approfondire le articolate problematiche del project management e di scoprirne le oggettive potenzialitĂ .

Il programma di ricerca Il progetto di architettura - Gestione e Controllo di Interventi Complessi è stato organizzato da IUAV Alumni in collaborazione con l'Università IUAV di Venezia e la Regione Veneto.



Elvio Casagrande, Presentazione - Il Progetto di ricerca
Elvio Casagrande, Introduzione - Gestire progetti complessi
Nicola Sinopoli, Nuove traiettorie per l'innovazione
Aldo Norsa, Progettazione e gestione
Eugenio Arbizzani, La gestione del processo per costruire l'architettura
Roberto di Giulio, Note sulla gestione della complessitĂ  del processo progettuale
Maria Chiara Torricelli, QualitĂ  del progetto - Performance Based Design - Modelli, strumenti e applicazioni
Dario Trabucco, La gestione della qualitĂ  nei progetti di architettura "complessi"
Jacopo Gaspari, Le fasi di chiusura del processo progettuale: dall'analisi critica alla comunicazione
Moira Morsut, La normativa tecnica
Nicoletta Setola, Gli indicatori configurazionali nel metodo Space Syntax applicati a un caso studio
Luca Marzi, Gli indicatori strutturali di strutture ospedaliere nel sistema Sacs - Una applicazione del Labmon: Valutazione integrata di prestazioni di AccessibilitĂ .

Contributors: Eugenio Arbizzani, Elvio Casagrande, Roberto di Giulio, Jacopo Gaspari, Luca Marzi, Moira Morsut, Aldo Norsa, Nicoletta Setola, Nicola Sinopoli, Maria Chiara Torricelli, Dario Trabucco

Serie: Ricerche di tecnologia dell'architettura

Subjects: Architectural Technology - Building (Production, Management)

Level: Scholarly Research

You could also be interested in