Il progetto del territorio urbano

A cura di: Cesare Macchi Cassia

Il progetto del territorio urbano

Edizione a stampa

34,50

Pagine: 216

ISBN: 9788846410764

Edizione: 1a edizione 1998

Codice editore: 1862.50

Disponibilità: Fuori catalogo

I modi con i quali oggi si manifesta il fenomeno urbano sono mutati globalmente rispetto al passato. Esso non è più rappresentato solo dalla città consolidata, ma dall'intero contesto ambientale, nei suoi diversi valori storici e fisici, ecologici e morfologici, strutturali ed estetici. L'affermazione della diffusione urbana ha riportato il territorio alla sua condizione sostantiva, dopo un tempo durante il quale una condizione strumentale ne aveva sminuito l'importanza e il ruolo nella vita e nelle attività dei cittadini. I fenomeni che si sono verificati nel territorio urbano, la loro realtà fisica e la forma che hanno conquistato, sono coglibili solo sovrapponendo uno sguardo ampio a uno sguardo minuto, uno sguardo zenitale a uno sguardo tridimensionale: in una parola, usando uno sguardo architettonico. La comprensione di questi fenomeni, di quelle realtà e di quelle forme, può essere raggiunta solo proponendo soluzioni e fornendo immagini attraverso un progetto fisico, applicato all'intero campo di studio e contemporaneamente a sue parti con obiettivi unitari.

La ricerca che si concretizza nell'esperienza progettuale presentata in questo libro muove da una lettura della nuova e diversissima città del territorio urbano milanese, come pregnante rappresentazione dei suoi abitanti, come fenomeno sociale leggibile attraverso la forma fisica che esso si conquista. Si tratta di una lettura "classica" della città che si oppone a chi invece nega la possibilità di apprezzare e comprendere le forme insediative contemporanee e quindi, attraverso di esse, i fatti strutturali alle quali sono legate.

Ciò che caratterizza questo atteggiamento dal punto di vista disciplinare è l'uso della forma scala del territorio urbano, quindi non solo dove ogni progetto ritiene di doversi esprimere attraverso una maggiore precisione e dettaglio, ma anche allo scopo di proporre un'immagine strutturale alla scala vasta per il progetto del territorio urbano.

Cesare Macchi Cassia, Il territorio urbano milanese: possibilità e necessità di un progetto
Interpretare, progettare, abitare
Ugo Ischia, Immagini della regione milanese;
Chiara Merlini, Esercizi di indagine morfologia; Francesco Infussi, A prova di "errore". Appunti per una teratologia del territorio;
Giovanni La Varra, I progetti nelle figure, le figure nel territorio;
Stefano Boeri, Intercettare i luoghi urbani; Agata Bazzi
42 proposte per il territorio urbano milanese
Settore Nord
Letture (Rilievi, morfologie, inerzie, Interpretazioni);
Progetti (Grandi vuoti metropolitani. Una nuova parte di città lungo l'interperiferica nord - Il consolidamento delle strutture insediative: La riqualificazione del territorio della Varesina; Interventi puntuali ed effetti territoriali attorno alla Varesina - La ridefinizione delle attrezzature urbane: Un polo sportivo lungo la nuova Comasina - La risignificazione dei tracciati ferroviari: Un nuovo ruolo per le ferrovie Nord a Lomazzo - Il progetto della strada mercato: Forma, immagine e funzionamento della Valassina - Nuovi luoghi del loisir: Un sistema di spazi collettivi alla periferia di Monza - La costruzione di nuove relazioni urbane in un'area di frangia: Un tram nel Monzese);
Settore Ovest
Letture (Rilievi, morfologie, inerzie, Interpretazioni);
Progetti (Abitare il parco agricolo: Luoghi e percorsi per il tempo libero tra Corsico e Trezzano sul Naviglio - La risignificazione degli spazi tra le grandi infrastrutture territoriali: Un nuovo ruolo per il tracciato ferroviario tra la Nuova e la Vecchia Vigevanese - L'innesto delle radiali nelle frange urbane: Un nuovo principio insediativo nei pressi del Vigevanese - Grandi vuoti metropolitani: L'insediamento fieristico di Rho - La risignificazione delle infrastrutture della viabilità radiale: Il caso della Magentina - Abitare il parco agricolo: Un ambiente produttivo in un grande spazio aperto intercluso - Ricuciture e connessioni tra le parti urbane: Residenza, artigianato e loisir sull'asse del Sempione - Il progetto dello spazio aperto a scala territoriale: Nuovi luoghi centrali lungo il corso dell'Olona - Abitare la scala vasta: Emergenza e ripetizione nella costruzione della Valle Olona - Uno spazio abitabile a scala vasta: La riqualificazione del sistema ambientale della Val Morea - Il consolidamento delle frange urbane: L'attestamento di Rescaldina sulla statale Bustese - Lo spazio abitabile della strada: Relazioni urbane lungo la Bustese);
Settore Est
Letture (Rilievi, morfologie, inerzie, Interpretazioni);
Progetti (Piazze per la città estesa: La riconfigurazione dello svincolo di Cascina Gobba a Milano - La ridefinizione delle frange urbane: Residenza, produzione e loisir nei pressi dell'Idroscalo - Abitare il parco agricolo: Un nuovo fronte residenziale a San Bovio - Il progetto degli spazi produttivi: Ruoli locali e metropolitani lungo il sistema Rivoltana e Cassanese - Nuovi sistemi di relazioni urbane: Una linea tranviaria tra Pioltello e Cernusco sul Naviglio - Luoghi centrali della mobilità: Il ridisegno delle stazioni della metropolitana nell'est milanese - Il progetto degli spazi produttivi: Definire la condivisione dello spazio tra Cavenago Brianza e Trezzo d'Adda - Abitare la scala vasta: Residenza e produzione intorno a Trezzo d'Adda - Abitare il parco fluviale: Un nuovo sistema di relazioni minute lungo l'Adda);
Settore Sud - Letture (Rilievi, morfologie, inerzie, Interpretazioni);
Progetti (Abitare il parco agricolo: La definizione dei bordi urbani di una enclave rurale nel sud-ovest - La risignificazione degli spazi tra le grandi infrastrutture territoriali: recapiti nel parco agricolo da Milano a Binasco - La ridefinizione delle frange urbane: Residenze ed impianti sportivi tra l'autostrada dei Fiori e il Naviglio - Abitare il parco agricolo: La condivisione dello spazio lungo via Ripamonti - La ridefinizione delle frange urbane: I rapporti tra residenza e spazio agricolo a Vaiano Valle - Abitare il parco agricolo: Spazio aperto e rete dei percorsi tra via Emilia e Vigentina - La risignificazione degli spazi tra le grandi infrastrutture territoriali: Luoghi ricreativi e culturali tra via Emilia e tracciato ferroviario - Abitare il parco agricolo: Identità e omologazione dei luoghi urbani lungo un asse est della via Emilia - Ricuciture e connessioni tra le parti urbane: Un sistema di luoghi centrali per S. Donato - Abitare il parco agricolo: Residenza unifamiliare e luoghi del loisir a Mediglia - La risignificazione delle infrastrutture della viabilità: L'incrocio tra la Paullese e la nuova strada della Cera - La risignificazione delle grandi infrastrutture della viabilità: Nuovi ruoli per le tangenziali milanesi);
Visioni di insieme - Scenari di modificazione; Forme insediative
Dare forma al territorio urbano
Pierre Alain Croset, Nella migliore tradizione italiana;
Luigi Mazza, Continuità e contiguità;
Matilde Baffa, Aspirando ad una sintesi armonica;
Ugo Targetti, Piano territoriale e forma urbana;
Arturo Lanzani, Progetto urbano e piano d'area vasta;
Bernardo Secchi, Progettare la perifieria e la città diffusa;
Giancarlo Consonni, Urbanistica come medicina e come musica;
Pier Carlo Palermo, Esercizi progettuali consapevoli, ovvero forme nuove dell'indagine;
Anna Moretti, Tre modi del progetto;
Antonio Tosi, Pratiche sociali di travalicamento delle scale;
Cino Zucchi, Nel paesaggio delle città;
Antonio Monestiroli, L'arte di costruire la città;
Cesare Macchi Cassia, Insegnare a progettare il territorio urbano.

Collana: Urbanistica

Livello: Studi, ricerche