All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Il piacere al femminile
Authors:

Roberto Bernorio, Milena Passigato

Il piacere al femminile

Miti e realtà della funzione orgasmica nella donna

L’orgasmo, per motivi culturali ma anche per una oggettiva difficoltà di studio, rimane ancora oggi uno degli aspetti meno esplorati e meno conosciuti della sessualità femminile. Il volume analizza i risultati di un’indagine condotta su un campione di oltre 1200 donne italiane in età fertile con l’obiettivo di capire come vivono oggi la loro sessualità. Superando miti e stereotipi il testo accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta dei delicati meccanismi che modulano il piacere femminile.

Pages: 128

ISBN: 9788891743336

Edition: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2017

Publisher code: 1241.16

Availability: Discreta

Pages: 128

ISBN: 9788891747624

Edizione:1a edizione 2017

Publisher code: 1241.16

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Che cos'è il piacere e cosa lo rende più intenso? Che ruolo gioca l'immaginario erotico nella vita sessuale delle donne? Quanto è importante il sentimento nei confronti del partner per raggiungere l'orgasmo? Quanti tipi di orgasmo esistono?
Perché le donne fanno sesso? Ecco alcuni degli interrogativi a cui gli Autori cercano di dare risposta sollevando quel velo di mistero che da sempre avvolge il tema del piacere femminile.
Nonostante negli ultimi decenni l'interesse scientifico nei confronti della sessualitĂ  femminile sia cresciuto e di conseguenza anche la quantitĂ  di dati a nostra disposizione sia aumentata, l'orgasmo, per motivi culturali ma anche per una oggettiva difficoltĂ  di studio, rimane ancora oggi uno degli aspetti meno esplorati e meno conosciuti della sessualitĂ  femminile.
In questo libro gli Autori analizzano i risultati di un'indagine condotta da AISPA su un campione di oltre 1200 donne italiane in etĂ  fertile con l'obiettivo di capire come vivono oggi la loro sessualitĂ . Tutti i dati sono messi a confronto con la letteratura scientifica piĂą recente e il libro si propone pertanto come una sintesi completa e aggiornata delle conoscenze fino ad oggi acquisite nel campo della sessualitĂ  femminile.
Superando miti e stereotipi gli Autori accompagnano il lettore in un viaggio alla scoperta dei delicati meccanismi che modulano il piacere femminile mostrando come si tratti di un'esperienza complessa che coinvolge e integra fattori biologici, psicologici, relazionali e culturali.
Un libro utile all'esperto che voglia approfondire questo tema nella sua complessitĂ , ma adatto anche a chi per la prima volta si avvicina all'argomento mosso da semplice curiositĂ  o dal desiderio di migliorare la propria vita di coppia.

Roberto Bernorio, medico, specialista in Ostetricia e Ginecologia, psicoterapeuta, sessuologo clinico, european certified psycho-sexologist (ECPS), segretario AISPA (Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata), vice-presidente FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica), segretario ASI (Associazione Sessuologi Italiani).

Milena Passigato, psicologa, specialista in Psicopatologia e Neuropsicologia Forense, sessuologa clinica, consigliere AISPA (Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata), iscritta albo FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica), giornalista e autrice di numerosi articoli di divulgazione scientifica.

Willy Pasini, Prefazione
Roberto Bernorio,
Premessa
Milena Passigato,
Aspetti socioculturali del piacere sessuale femminile
(Introduzione; Dall'antichita ai giorni nostri: breve storia del piacere al femminile; La funzione dell'orgasmo; Orgasmo e dintorni: notizie, scoperte e curiositĂ )
Roberto Bernorio, Anatomofisiologia della risposta sessuale femminile
(Introduzione; L'apparato genitale femminile; Fisiologia dell'orgasmo femminile; Modelli di funzione sessuale nella donna)
Roberto Bernorio, Milena Passigato, L'indagine Erosfem sulla sessualitĂ  femminile
(Introduzione; Descrizione del campione; Masturbazione; Orgasmo clitorideo e vaginale; Il punto G; Orgasmi multipli ed eiaculazione femminile; Immaginario sessuale; Giocattoli sessuali; La sessualitĂ  anale e il piacere; La finzione orgasmica)
Bibliografia.

Contributors: Willy Pasini

Serie: Psicosessuologia

Subjects: Psychosomatic, Psychoncology, Clinical Psychosexuology

Level: Non-fiction - Books for clinical Psychologists, Psychotherapists

You could also be interested in