
Il mercato mobiliare italiano
Strutture e tendenze evolutive
Pages: 1088
ISBN: 9788846451385
Edition: 1a ristampa 2007, 1a edizione 2003
Publisher code: 364.79
Availability: Nulla
E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?
Pages: 1088
ISBN: 9788846451385
Edition: 1a ristampa 2007, 1a edizione 2003
Publisher code: 364.79
Availability: Nulla
I mercati finanziari internazionali sono stati oggetto di cambiamenti di vasta portata che hanno addotto verso sistemi sempre più integrati ed evoluti. A livello europeo, in particolare, l'emanazione di direttive volte a realizzare un mercato unico dei capitali e dei servizi di investimento ha posto le condizioni per l'affermarsi di un rinnovato contesto normativo-istituzionale, caratterizzato da elevati livelli di concorrenzialità, nonché di interdipendenza.
Il nostro mercato mobiliare, e per esso la Borsa Valori lato sensu , ha avviato dal '74 un processo di rinnovamento tuttora ininterrotto: da Borsa pubblica a Borsa privata, dalle contrattazioni alle "grida" al "continuo", dall'"a termine" al "contante", dai premi tradizionali ai prodotti derivati ( futures, options, swaps) sino alla progressiva scomparsa degli agenti di cambio, con la presenza crescente delle banche, prima tramite SIM, poi anche direttamente, e con la comparsa via via di nuovi investitori istituzionali: significative al riguardo le SGR previste dal TUF.
In tale ambito, il volume tratta degli aspetti strutturali e funzionali del mercato mobiliare italiano, considerando dapprima le nuove normative ed i conseguenti ammodernamenti organizzativi, per passare alle tecniche di negoziazione in senso stretto, ponendo in risalto l'evoluzione intercorsa tra il vecchio ed il nuovo modus operandi.
Carente dal punto di vista disciplinare resta ancora la Corporate governance , nella complessità delle sue relazioni interne ed esterne, così come, nonostante lo straordinario affinamento dei modelli previsivi, i margini operativi di errore si mantengono piuttosto elevati.
La tipologia dei titoli negoziabili, o, meglio, degli strumenti finanziari, il relativo trattamento fiscale, la differenziazione e la segmentazione dei mercati e, in un'ottica più ampia, le problematiche inerenti alla domanda ed offerta di capitali completano il quadro di riferimento.
Sotto la guida di Roberto Caparvi, l'opera nasce da un lavoro d'équipe di alcuni ricercatori di Scuola pisana (Giorgio Kutufà, Maria Cristina Quirici, Piero Bellandi) che, per preparazione ed esperienza, hanno già raccolto significativi meriti didattico-scientifici.
Roberto Caparvi , professore ordinario di Economia delle Aziende di Credito dell'Università di Pisa. Incaricato di Economia del mercato mobiliare e già incaricato di Tecnica di Borsa e di Tecnica dei Finanziamenti aziendali. Direttore emerito della Sezione di Economia della Scuola Superiore S. Anna di Pisa. Autore di varie opere nelle discipline indicate.
Contributors: Piero Bellandi, Giorgio Kutufà, Maria Cristina Quirici
Serie: Economia - Monografia
Subjects: Economics of Financial Markets and Intermediaries
Level: Textbooks
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.