Il cambiamento organizzativo nell'Information Technology
Autori:

Waughan Merlyn, John Parkinson

Il cambiamento organizzativo nell'Information Technology

La visione per processi per lo sviluppo efficace dei sistemi informativi

Il volume suggerisce come i manager e i professional dei sistemi informativi possono creare un ambiente più produttivo applicando i principi di Development Effectiveness. Aiuta a porre le fondamenta per rendere i servizi I.S.(Information Systems) più produttivi. Mostra come è possibile applicare il Total Quality Management (TQM) e il Business Process Reengineering anche ai sistemi informativi.

Pagine: 352

ISBN: 9788820492977

Edizione: 2a edizione 2001

Codice editore: 100.298

Disponibilità: Discreta

E' in corso di ridefinizione il nuovo ruolo dei sistemi informativi, che consentirà di mettere a disposizione le informazioni necessarie e di fornire quindi i supporti più adeguati ad un'azienda operante in un'economia altamente competitive, dominata dal cambiamento.

Sui dirigenti e i professional dei sistemi informativi viene infatti esercitata dalla direzione una pressione sempre maggiore perché forniscano a basso costo e in poco tempo sistemi validi e capaci di rispondere alle nuove, complesse e mutevoli esigenze delle imprese.

Mentre da un lato crescono le aspettative, dall'altro è criticata l'effettiva utilità dei sistemi informativi correnti. Al tempo stesso la capacità dei servizi che li gestiscono di rispondere più efficacemente è limitata da tagli dei budget e del personale.

Questo volume di due esperti della Ernst & Young, la nota società di consulenza internazionale, suggerisce come i manager e i professional dei sistemi informativi possono creare un ambiente più produttivo applicando i principi di Development Effectiveness. Il libro mostra inoltre come questo nuovo approccio consenta d'effettuare con successo il passaggio dall'attuale problematico situazione di molti servizi di I.S. allo "stato futuro" desiderato, in cui l'I.S. diviene un partner efficace nell'assistere i suoi utenti nell'affrontare le sfide del mondo attuale.

L'opera approfondisce per la prima volta i problemi comuni agli ambienti dei servizi I.S. e descrive i metodi adottati dalle organizzazioni che stanno stabilendo nuovi standard per lo sviluppo della performance dei sistemi informativi.

Aiuta a porre le fondamenta per rendere i servizi I.S. più produttivi; mostra come il Total Qualíty Management (TQM) e il Business Process Reengineering possano essere applicati ai sistemi informativi e come, adottando i principi del TQM e dell'Organízational Change Management, possa essere realizzata una corretta programmazione. illustra il processo di progettazione di un'organizzazione del sistema informativo ad alta efficienza che svolga le attività essenziali, assicurando la flessibilità necessaria per soddisfare esigenze mutevoli. Descrive come muoversi nella fase di transizione. Fornisce gli strumenti per valutare la propria posizione attuale e un modello delle caratteristiche fondamentali per un miglioramento continuo dell'ambiente di sviluppo.

Merlyn e Parkinson non offrono ricette miracolistiche, ma un quadro solido e realistico, ampiamente documentato, di come operare per soddisfare le nuove esigenze delle imprese.

Prefazione all'edizione italiana, di Mario Tana
Prefazione
Parte I - Situazione e prospettive
nello sviluppo dei sistemi informativi
1. La performance nello sviluppo dei sistemi informativi e gli sforzi compiuti per migliorarla
1. Il punto per i manager non informatici
1. 1. Informazione migliore
1.2. Conseguenze per chi sviluppa sistemi informativi
1.3. Il punto per chi sviluppa sistemi informativi
2. Per un migliore sviluppo dei sistemi informativi
2.1. Persone inadatte, specifiche sbagliate
3. Il passato dello sviluppo dei sistemi informativi
3.1. Linguaggi ad alto livello: dalla terza alla quarta generazione
3.2. Migliore definizione delle esigenze dell'utilizzatore
3.3. Struttura e standard
2. I modi tipici e le ragioni della loro non compiuta efficacia
1 . I processi di sviluppo oggi: come si svolgono nei casi migliori
2. I processi di sviluppo oggi: che cosa manca ancora
2.1. Il miglioramento dei processi d'analisi delle esigenze degli utilizzatori può aiutare
2.2. Puntare sui team
3. I tool di sviluppo odierni: quali sono usati dai migliori sviluppatori
3.1. I workbench
3.2. Work flow manager, process manager e ambienti integrati di supporto ai progetti
3.3. Generatori di applicazioni e di codice applicativo
3.4. Tool propri di singole aree applicative
3.5. Il redevelopment engineering
3.6. Verifica, validazione e test
3.7. Il project management
3.8. Altri tool
4. I tool oggi: che cosa manca ancora
4.1. Gli standard
4.2. Il repository
4.3. Altri elementi mancanti
5. L'infrastruttura oggi: in che cosa hanno investito le organizzazioni migliori
6. L'infrastruttura oggi: che cosa non funziona ancora a dovere
7. Le risorse umane oggi: come sono trattate dalle organizzazioni migliori
8. Le risorse umane oggi: restano urgenze da risolvere
9. Conclusione: nessuno è il migliore in tutto, né esistono risposte facili
3. Caratteristiche dei servizi IS ad alta performance
1. Mission
2. Cultura
3. Organizzazione
4. Processi d'information technology
4.1. Specializzazione dei processi
4.2. Flessibilità nella fornitura
4.3. Pensiero al futuro
4.4. Miglioramento continuo
4.5. Maturità dei processi
5. Interfaccia verso il cliente
5.1. Partecipazione
5.2. Risposta
5.3. Considerazione per il cliente
6. Infrastruttura
6.1. Automazione
6.2. Riuso
6.3. Supporto alla performance
7. Economia
7.1. Considerazione del business valse
7.2. Dimostrazione dell'efficienza tattica
7.3. Riconoscimento delle esigenze strategiche d'investimento
8. Conclusione
Parte Il - Punti critici della transizione organizzativa
4. Qualità totale e orientamento ai processi nello sviluppo
dei sistemi informativi p
1. Il Tqm e il pensare in termini di processi
2. Pensare al cliente
3. Empowerment
4. Il metodo scientifico
5. La misura
5. 1. Perché importa la misura
5.2. Ruoli della misura
5.3. La misura s'associa a buoni risultati
6. Un modello per il miglioramento graduale
6.1. Che cosa migliorare: il prodotto o il processo?
6.2. Come migliorare: per piccoli passi o per salti innovativi?
7 . Definizione dei processi
8. I processi IT
8.1. Il processo Identify Business Opportunities
8.2. Il processo Design IT Infrastructure
8.3. Il processo Deliver and Evolve IT Components
9. Relazioni con i processi globali di business
10. Individuazione dei processi da sottoporre a miglioramento o a innovazione
5. Organizational design per una fornitura efficace di sistemi
1. Meccanismi di coordinamento e di comunicazione
1. 1. Il coordinamento nelle organizzazioni che sviluppano sistemi informativi
2. Effetto dei gruppi
2.1. La sinergia di gruppo
3. Metodi di formazione dei gruppi
3.1. Fattori d'efficacia dei gruppi
3.2. I gruppi nelle organizzazioni che sviluppano sistemi informativi
4. Processo ipotetico di organizational design
4.1. Principi per un'efficace fornitura di sistemi informativi
4.2. Riflessi sull'organizational design
4.3. Modello logico di servizio IS come organizzazione di Systems delivery
4.4. Modello fisico di servizio IS come organizzazione di Systems delivery
4.5. Avvertenze
6. Perché è importante gestire Il cambiamento
1. Cos'è il cambiamento?
2. Conseguenze che i cambiamenti tecnologici hanno sulle persone
3. L'assimilazione del cambiamento assorbe risorse
4. Rischio d'esaurire le risorse d'assimilazione
5. Come aumentare la resilienza al cambiamento
6. L'adesione e le sue esigenze
7. Il cambiamento non è un evento, ma un processo
8. Disagio: allontanamento dallo status quo
9. Rimedio: un'idea comune del future state
10. L'elaborazione dell'idea comune di future state per l'attuazione del cambiamento
11. Lo stato di transizione
12. Ruoli primari nella gestione del cambiamento
12.1-. I destinatari del cambiamento
12.2. Sponsor promotore
12.3. Sponsor continuatore
12.4. Agente del cambiamento
12.5. Fautore del cambiamento
13. A ciascuno il suo grado di sponsorship
14. Sviluppo delle tecniche occorrenti agli agenti e ai fautori del cambiamento
15. Fonti di resistenza
16. Il ruolo della cultura d'azienda
17. Gradi dell'adesione al cambiamento
17.1. Fase di preparazione
17.2. Fase d'accettazione
17.3. Fase d'adesione
7. Adesione e giustificazione
1. Stabilire che occorre agire
1. 1. Entità dell'attività di sviluppo
1. 1. 1. Due categorie di spesa IS
1.1.2. Misurazione delle risorse allocate alle attività di sviluppo
1.1.3 Due stili di management
1.2. Entità del cambiamento che investe l'ambiente al quale appartiene l'impresa
2. Quanto costa un programma di Development Effectiveness?
3. Quali benefici si possono ricavare, e in che modo
3.1. Benefici in tre campi principali
4. Giustificazione del cambiamento nelle attività di sviluppo
4.1. Metodo tradizionale di giustificazione dei costi
4.2. Tempo d'approntamento
4.3. Qualità
4.4. Altri benefici
4.5. Metodi di giustificazione non tradizionali
4.6. Sistemi di sviluppo come elementi d'infrastruttura
4.6.1. Cos'è infrastruttura?
4.6.2. Applicazione del concetto d'infrastruttura allo sviluppo dei sistemi informativi
4.7. Nuovi schemi di lavoro
4.8. Il Value Management Framework
5. Acceleratori dell'ottenimento dei benefici economici
Parte llI Attuazione della transizione
8. Preparazione
1. Awareness Building
2. L'adesione richiede consapevolezza
2.1. Costo dello status quo
2.2. Esistenza di opportunità nel nuovo ambiente
2.3. Salti di paradigma
2.4. Processi di cambiamento e problemi connessi alla gestione del cambiamento d'organizzazione
2.5. Costo del cambiamento
2.6. Necessità di valutare lo stato corrente
2.7. Conoscenza delle iniziative e dei punti di forza attuali
2.8. Tempo richiesto dall'awareness building
2.9. Uso di progetti pilota per dimostrare che il miglioramento è possibile
3. Elaborazione d'una strategia per l'awareness building permanente
4. Impostazione della vision
4.1. La retorica incita all'azione
4.2. Diffusione della vision
4.3. Il Diamond Model per la pianificazione e l'analisi del cambiamento d'organizzazione
5. Valutazione della preparazione al cambiamento
5.1. La valutazione della preparazione al cambiamento ha molti obiettivi
5.2. Il processo di readiness assessment
5.3. Come raccogliere partecipanti
5.4.

Contributi:

Collana: Am / La prima collana di management in Italia

Livello: Testi per professional