Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche
Autori:

Luciano Hinna

Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche

Processi, strumenti, strutture e valenze

La struttura pubblica ha necessità di gestire il consenso e questo può farlo raccontando ciò che fa con il linguaggio semplice dei fatti: con il bilancio di ricaduta sociale.

Pagine: 272

ISBN: 9788846454904

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 100.556

Disponibilità: Esaurito

Il volume tratta del bilancio sociale come strumento della rendicontazione sociale delle strutture pubbliche, siano esse enti locali, enti pubblici economici, amministrazioni centrali, aziende sanitarie, o spa a prevalente capitale pubblico

Il bilancio sociale è oggi di moda: le strutture private hanno bisogno di legittimarsi nei confronti dell’opinione pubblica tentando di dimostrare quanti sono responsabili socialmente e quindi attenti a produrre non solo valore per gli azionisti, ma anche valore sociale per la comunità. La struttura pubblica, invece, responsabile per definizione, non ha bisogno di legittimarsi, ma ha invece necessità di gestire il consenso e questo può farlo raccontando ciò che fa con il linguaggio semplice dei fatti: con il bilancio di ricaduta sociale.

Il testo si rivolge ai massimi vertici sia politici che tecnici, agli assessori e ai manager delle varie funzioni aziendali in quanto, anche se si chiama bilancio, è trasversale a tutte le funzioni

Si divide in due parti: una teorica ed una più operativa. In quella teorica viene prima definito il concetto di rendicontazione sociale pubblica, RSP - una accountability esterna e di valore sociale invece che solo interna e di valore economico-finanziario come normalmente avviene - e poi viene illustrato il processo per predisporre un bilancio sociale. Nella seconda parte, invece, si propone, non un modello di bilancio sociale per le P.A., ma semplicemente una struttura aperta che riassume le best practice rappresentate dai bilanci sociali pubblici fino ad ora pubblicati con un focus sulle valenze sia interne che esterne che la rendicontazione può assumere nel contesto pubblico. Nell’ultimo capitolo, infine, viene proposto sotto forma di schede la procedura da seguire per realizzare tutte le fasi necessarie a predisporre un bilancio di ricaduta sociale.

Un tempo, nella pubblica amministrazione esisteva il “bilancio morale”, una relazione che accompagnava il resoconto spiegando la qualità dei fatti dietro la quantità delle cifre; oggi c’è bisogno di tornare un po’ alle origini recuperando quanto possibile, senza dimenticare, però, che, “ la storia siamo noi, e nessuno ”, aziende profit o non profit che siano, “ si senta offeso e nessuno si senta escluso”.

Luciano Hinna , professore di Programmazione e controllo nelle Amministrazioni Pubbliche alla Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata, si interessa da diversi anni delle problematiche legate alla responsabilità sociale delle imprese. Esperto di bilanci sociali, autore di diversi libri ed articoli sul tema, è tra i protagonisti del dibattito culturale che ha portato ad alcune delle principali riforme in materia di controllo interno nella P.A degli ultimi dieci anni.


Premessa
La responsabilità sociale d’impresa (RSI) e la rendicontazione nelle pubbliche amministrazioni (RSP)
(Il bilancio sociale: tentativo di definizione; Il bilancio sociale: tentativo di definizione; Il bilancio sociale nelle differenti tipologie di aziende; Il bilancio sociale nelle strutture pubbliche e la rendicontazione sociale pubblica; L’evoluzione storica del bilancio sociale con particolare riferimento alle pubbliche amministrazioni; Elementi di scenario ed elementi di contesto nell’evoluzione della rendicontazione sociale con particolare riferimento alla pubblica amministrazione)
Il processo per predisporre il bilancio sociale in ambiente pubblico
(Premessa; Proposta di una gerarchia dei concetti; Bilancio sociale: differenti approcci e differenti matrici culturali; Il “processo” per realizzare il “bilancio di ricaduta sociale”: dallo stakeholder reporting alla stakeholder relationship; Le criticità delle singole fasi del ciclo; Conclusioni)
Gli strumenti per gestire la rendicontazione sociale pubblica (RSP)
(Premessa; La classificazione degli strumenti per gestire la responsabilità sociale in ambiente pubblico; Gli strumenti strategici; Strumenti operativi di relazione; Strumenti operativi di supporto; Strumenti accessori; Il bilancio sociale e gli altri strumenti come sistema)
La struttura e il contenuto del documento di rendicontazione
(Premessa; La denominazione del documento: enfasi e significato; La struttura del documento secondo la prassi; La parte introduttiva del bilancio di ricaduta sociale; L’identità aziendale; Gli strumenti di responsabilità sociale e loro integrazione; La relazione di scambio e le possibili opzioni; Il collegamento con le cifre del bilancio “tradizionale”; Le aree di miglioramento ed il collegamento con l’attività futura; Le verifiche esterne (social audit); Spunti operativi che emergono dall’analisi empirica in ambiente pubblico; Conclusioni)
Le valenze del bilancio sociale e della rendicontazione sociale nella PA
(Premessa; Il concetto di valenze della rendicontazione sociale; La classificazione delle valenze; Le valenze strategiche; Le valenze interne all’azienda; Le valenze esterne all’azienda; La valenza del raffronto ex ante ed ex post)
Le fasi del progetto interno per realizzare il primo bilancio sociale all’interno di una struttura pubblica
(Premessa; Le strategie del progetto; Le tabelle delle stagioni e delle fasi)

Contributi:

Collana: Am / La prima collana di management in Italia

Argomenti: Bilancio sociale. Etica degli affari

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche