Il bilancio del capitale intellettuale: gestione, valutazione e misurazione

Marco Orlandi

Il bilancio del capitale intellettuale: gestione, valutazione e misurazione

Uno strumento essenziale per quanti - imprenditori, managers, dirigenti, quadri, professionisti, amministratori pubblici, operatori economici - vogliono implementare e realizzare sistemi evoluti di controllo interno della gestione. Una guida con indicazioni concrete per affrontare la prima elaborazione e lo sviluppo di un bilancio o report del capitale intellettuale.

Edizione a stampa

23,50

Pagine: 176

ISBN: 9788856847826

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 100.778

Disponibilità: Discreta

Pagine: 176

ISBN: 9788856875300

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 100.778

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La crescita, il consolidamento sul mercato e lo sviluppo aziendale si basano sempre più su fattori e risorse intangibili, valori che sono rappresentati da un insieme di competenze e capacità distintive accumulate nel corso del tempo dalle imprese (quali capitale umano, capitale organizzativo o strutturale, proprietà intellettuale, capitale relazionale). Le nuove sfide, indotte dalla globalizzazione dei mercati e da un contesto competitivo sempre più vivace e multiforme, impongono una trasformazione degli strumenti tradizionali di gestione, rendicontazione e controllo manageriale. Attraverso il bilancio o report del capitale intellettuale il management può prendere cognizione della capacità competitiva dell'azienda, delle competenze tecniche possedute, dell'innovazione creata, della reputazione acquisita all'esterno; può, quindi, captare in anticipo le diverse esigenze della clientela, rispondendo tempestivamente con offerte innovative di prodotti.
Per far fronte a tali modificate condizioni generali di mercato occorre, pertanto, adottare criteri idonei ed efficaci per gestire e misurare gli assets intangibili, risorse che rivestono un ruolo di fondamentale importanza per il successo economico dell'azienda.
Il libro analizza, in modo operativo, le tematiche economico-aziendali connesse alla gestione, alla contabilizzazione, alla rappresentazione, alla valutazione ed alla comunicazione economico-finanziaria del capitale intellettuale (avvalendosi anche di appositi indicatori), onde consentire all'impresa di assumere le scelte strategico-decisionali attraverso un'informazione più chiara e trasparente. Si è così in grado di amministrare con maggiore accuratezza il patrimonio intangibile, la sua variazione nel corso del tempo, identificando, conseguentemente, la reale creazione di valore per l'azienda o per le sue business units.
Il volume fornisce non solo una prospettiva generale, ma una guida ricca di esempi pratici, indicatori, schede di lavoro, con indicazioni concrete per affrontare la prima elaborazione ed il successivo sviluppo di un bilancio o report del capitale intellettuale. Un essenziale strumento, quindi, per quanti - imprenditori, managers, dirigenti, quadri, professionisti, amministratori pubblici, operatori economici - vogliono implementare e realizzare sistemi di controllo interno della gestione evoluti, al passo con i tempi.

Marco Orlandi opera nell'ambito della consulenza d'impresa e fiscale; ricopre anche incarichi come curatore e consulente tecnico d'ufficio. Dottore commercialista, iscritto all'Ordine di Treviso, e Revisore legale, è già autore di due libri editi da Giappichelli - Torino, nonché di numerose pubblicazioni su note riviste economico-aziendali, tra cui il fisco, Amministrazione & Finanza, Azienda e Fisco, Finanza & Fisco.



Prefazione
La gestione e i modelli di analisi del capitale intangibile
(Il ruolo dei valori intangibili e la loro incidenza economica nella valutazione delle aziende; Lo studio e l'analisi del capitale intellettuale: obiettivi e finalità; L'analisi giuridico-economica sui beni intangibili e la loro rilevazione in bilancio in base ai principi contabili; Le risorse intangibili: classificazione economico-aziendale; L'attività di innovazione. Distinzione tra intangibili specifici e generici; Il bilancio degli intangibili o del capitale intellettuale; La misurazione delle performance con il modello Balanced Scorecard; Il modello di analisi Intangible asset monitor; Valore di mercato (market value) e valore di libro (book value) di un'azienda)
Valutazione del capitale intellettuale e sistemi di rilevazione delle performance
(La stima dei beni intangibili: motivi e finalità; La misurazione della performance economica attraverso la variazione dei beni intangibili; Il modello di analisi economico-finanziaria EVA; L'incidenza degli intangibili nella valutazione del capitale economico aziendale e nelle operazioni straordinarie; L'Impairment test e il controllo annuale del valore dei beni intangibili in base ai principi contabili internazionali; La valutazione economico-contabile dei beni intangibili o immateriali; La valutazione del capitale intellettuale in caso di operazioni straordinarie)
La comunicazione esterna sui beni intangibili
(L'informazione volontaria in tema di beni intangibili (extracontabile); L'importanza economica di un'adeguata struttura informativa contabile in materia di intangibili; Il sistema o processo decisionale connesso alla gestione del capitale intellettuale; Il metodo ideato da B. Lev per il reporting delle risorse intangibili (la catena del valore o value chain scorebard))
Gli indicatori di risultato non finanziari
(Gli indicatori di risultato non finanziari (o di performance); L'esame degli indicatori di risultato non finanziari e dell'andamento della gestione; Gli indicatori di risultato non finanziari e la valutazione dei principali rischi e incertezze a cui la società è esposta; La misurazione del capitale intangibile: rapporto con gli indicatori di risultato non finanziari)
Le componenti e gli indicatori del capitale intellettuale
(Il bilancio del capitale intellettuale e gli indicatori di risultato: caratteristiche generali e finalità; Il capitale intellettuale: elementi costitutivi; Il capitale umano: definizione e misurazione; Il capitale relazionale: definizione e misurazione; Il capitale strutturale: gestione e rappresentazione; La gestione del patrimonio intellettuale)
I marchi d'impresa: definizione e valutazione
(I marchi d'impresa: definizione normativa, natura e tutela giuridica; I modi di acquisizione dei marchi d'impresa. Le indicazioni fornite dal principio OIC 24; I principi contabili internazionali IAS e l'Impairment test annuale; La determinazione del valore dei marchi; La valutazione di un marchio d'impresa con il criterio analitico del risultato differenziale; La valutazione di un marchio d'impresa con il criterio del costo di riproduzione)
Brevetti e invenzioni dei dipendenti
(I brevetti e le invenzioni industriali: definizione normativa, natura e tutela giuridica; Trasferibilità a terzi e criteri di valutazione dei brevetti; La griglia di valutazione economico finanziaria dei brevetti, come da protocollo d'intesa tra MSE, ABI, Confindustria e CRUI; I brevetti: criteri di iscrizione e valutazione in bilancio secondo i principi contabili nazionali e internazionali; Le invenzioni dei lavoratori dipendenti: aspetti civilistici, contabili e fiscali; Profili civilistici e contabili; La determinazione dell'equo premio al lavoratore in caso di invenzione d'azienda; La valutazione del portafoglio brevettale in base al criterio del costo di riproduzione (esame di un caso operativo); Esemplificazione pratica: rilevazione contabile di un contributo in c/impianti per valorizzazione economica di brevetti)
Gli accordi di licenza su titoli della proprietà industriale
(La licenza d'uso su titoli della proprietà industriale e su know-how; Accordi di licenza: profili civilistici e norme comunitarie a tutela della concorrenza; Licenze d'uso: aspetti contabili; Accordi di merchandising e di franchising; La valutazione economica degli accordi di licenza)
I costi di ricerca e sviluppo
(Nozione aziendalistica di spese di ricerca e sviluppo; Costi di ricerca e sviluppo: rilevazione contabile e iscrizione nel bilancio d'esercizio; I controlli del collegio sindacale o dell'organo di revisione con riferimento ai costi di ricerca e sviluppo; Criteri di valutazione dei costi di ricerca e sviluppo; Esemplificazione pratica: progetti di ricerca e sviluppo stimati con il metodo del costo storico residuale)
Il know-how tecnico-industriale
(Know-how industriale e commerciale: nozione e tutela giuridica; Esame della giurisprudenza di legittimità in materia di know-how. Il danno per lucro cessante: criteri di quantificazione; I criteri per l'iscrizione in bilancio e la capitalizzazione del know-how; Il know-how: criteri di determinazione del valore economico; Valutazione del know-how con il criterio del risultato differenziale)
Il software e i diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno
(La tutela del software: inquadramento normativo; I diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno; Caratteristiche, modi di acquisizione e classificazione dei costi software; Effetti contabili e conseguenze sul bilancio di esercizio; Criteri di valutazione del software; Esemplificazione pratica: sistemi software valutati con il metodo del costo di riproduzione)
L'avviamento e la valutazione del capitale economico aziendale
(La nozione aziendalistica di avviamento; L'avviamento secondo i principi contabili nazionali e internazionali; L'Impairment test annuale secondo i principi IAS/IFRS e le cash generating units (CGU); Il capitale economico di un'azienda e il divario di valore tra il suo prezzo di cessione e il capitale netto; La determinazione del valore economico dell'azienda e dell'avviamento. I metodi patrimoniali, reddituali, misti ed empirici; Valutazione dell'avviamento con il criterio del risultato o del reddito differenziale)
Un modello di sintesi: il report periodico sul capitale intellettuale
(Il reporting annuale sul capitale intellettuale; Le immobilizzazioni immateriali iscrivibili nel bilancio ordinario d'esercizio (in base ai principi contabili nazionali OIC); Iscrizione in bilancio, valutazione e classificazione delle immobilizzazioni immateriali secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS; La valutazione degli assets intangibili e il bilancio del capitale intellettuale; Benefici interni ed esterni derivanti dalla valutazione del capitale intellettuale; L'esame di un caso concreto: l'acquisizione di Motorola da parte di Google. La classifica Interbrand dei migliori marchi al mondo; Un possibile modello di analisi e reporting del bilancio del capitale intellettuale. Schede di lavoro utili per l'elaborazione del bilancio)
Bibliografia .

Collana: Am / La prima collana di management in Italia

Argomenti: Knowledge management. E-learning

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche