All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Il Welfare Responsabile nella città glocale
Authors:

Valerio Corradi

Il Welfare Responsabile nella città glocale

Il deficit demografico, l’ampliamento delle distanze sociali, la crisi ecologica, la domanda di salute, il disagio abitativo e le nuove povertà sono questioni che richiedono un ripensamento del welfare urbano di tipo “top down” e di andare nella direzione di una corresponsabilizzazione degli enti pubblici, delle realtà di privato sociale e dei cittadini nel fornire risposte ai diversi bisogni delle comunità. Il volume illustra alcune concrete esperienze e progettualità attive in diverse città italiane (Brescia, Pavia, Roma, Verona) nelle quali enti e reti territoriali orientano il proprio sforzo di rinnovamento del welfare urbano promuovendo “filiere della responsabilità”.

Pages: 156

ISBN: 9788835164906

Edizione:1a edizione 2024

Publisher code: 1571.23

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

La costruzione di efficaci strategie di welfare urbano si confronta, in questa fase storica, con la crescente complessità dei bisogni di assistenza, cura e intervento e con le trasformazioni sul piano fisico, economico e socioculturale delle città contemporanee. La transizione dall'assetto urbano "fordista" (nel quale ha preso forma il welfare d'impronta keynesiana) a quello "post-fordista" sta ridisegnando in senso "glocale" la città, con importanti ricadute sull'organizzazione e sulla logica di funzionamento dei servizi orientati al benessere della persona. Dopo aver illustrato alcune chiavi interpretative del rapporto tra i più recenti processi di urbanizzazione e le trasformazioni del welfare, il volume si sofferma su alcune questioni centrali che sollecitano il welfare urbano: dal deficit demografico all'ampliamento delle distanze sociali, dagli effetti della crisi ecologica alla domanda di salute, dal disagio abitativo alle nuove povertà. Le sfide emergenti richiedono un ripensamento del welfare urbano di tipo "top down", assistenzialistico o meramente competitivo e di andare nella direzione di una corresponsabilizzazione degli enti pubblici, delle realtà di privato sociale e dei cittadini nel fornire risposte ai diversi bisogni delle comunità. Una coerente declinazione teorica e operativa di tale orientamento è offerta dalla prospettiva del Welfare Responsabile che pone al centro la reticolarità, la co-progettazione, l'attivazione capacitante, la personalizzazione, l'inclusività e la riflessività. Il volume illustra alcune concrete esperienze e progettualità attive in diverse città italiane (Brescia, Pavia, Roma, Verona) nelle quali enti e reti territoriali orientano il proprio sforzo di rinnovamento del welfare urbano promuovendo "filiere della responsabilità".

Valerio Corradi, Ph.D. in Sociologia e metodologia della ricerca sociale, insegna Sociologia presso l'UniversitĂ  Cattolica del Sacro Cuore (Campus di Brescia). La sua attivitĂ  di ricerca si concentra sui processi di glocalizzazione e d'innovazione di ambiti quali il welfare, l'ambiente e il turismo. Tra le sue pubblicazioni: Right-Wing Rural Populisms: Comparative Analysis of Two European Regions ("Rural Sociology", 2021); Brescia e la sfida glocale (a cura di, con M. Caselli, V. Cesareo, M. Taccolini, 2021); Segni di speranza (2021); Brescia. Resilienza e ripresa (a cura di, con I. Beretta, 2022); Experiental, Nature-Based, Quiet. Tendenze e forme del nuovo turismo d'alta gamma, in Green Italy (a cura di P. Carelli, M.P. Pasini, 2023).

Introduzione
(Trasformazioni urbane e nuova domanda di welfare)
Parte I. Interpretare la cittĂ  che cambia
CittĂ  e welfare nella prima riflessione sociologica
(Il fenomeno urbano come oggetto di studio della sociologia; La tradizione europea e l'analisi ante litteram del welfare; La tradizione americana: la Scuola di Chicago e lo studio del proto-welfare)
Interpretare lo sviluppo urbano contemporaneo
(L'urbanizzazione planetaria; L'urbanesimo post-coloniale; L'Urban Land Nexus; La cittĂ  come assemblaggio; La Scuola di Los Angeles e la post-metropoli)
La cittĂ  glocale
(La cittĂ  nell'epoca della globalizzazione; Caratteri della cittĂ  glocale)
Parte II. La cittĂ  alla ricerca di un nuovo Welfare
Le sfide del Welfare urbano dopo le grandi crisi
(La destabilizzazione del welfare; Lo squilibrio demografico; L'ampliamento delle distanze sociali; Il disagio abitativo; La questione urbanistica; I molteplici impatti dell'innovazione tecnologica; La moltiplicazione degli orientamenti valoriali e culturali; Le ricadute della crisi ambientale)
Trasformazioni e intrecci degli ambiti di Welfare
(Il welfare municipale; Il welfare di comunitĂ ; Il welfare aziendale)
La proposta del Welfare Responsabile
(Oltre le crisi: verso un Welfare Responsabile; Elementi costitutivi del Welfare Responsabile)
Buone pratiche di Welfare Urbano Responsabile
(Analizzare le esperienze di Welfare Urbano Responsabile: aspetti metodologici; Il progetto di rilancio del quartiere di Corviale (Roma); L'azione della Congrega della CaritĂ  Apostolica (Brescia); Fare #BeneComune (Pavia); Il Banco di ComunitĂ  (Verona); Quadro riassuntivo delle esperienze esaminate)
Parte III. Verso sistemi di Welfare responsabili e glocali
ResponsabilitĂ  e territorialitĂ  glocale nel nuovo welfare urbano
(Verso filiere locali della responsabilitĂ ; Verso una territorialitĂ  glocale; Responsabile e glocale: un welfare urbano per il futuro)
Riferimenti bibliografici.

You could also be interested in