All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Idee che rendono...come trovarle
Authors:

Michel Joly

Idee che rendono...come trovarle

Massimizzare la creatività industriale

Questo libro dimostra che tutti nelle aziende possono sviluppare idee nuove: utilizzando i metodi qui suggeriti per affrontare creativamente i problemi tipici delle situazioni di lavoro nelle aziende.

Pages: 208

ISBN: 9788820478155

Edition: 1a edizione 1993

Publisher code: 561.95

Availability: Fuori catalogo

I prodotti nuovi ideati dai nostri tecnici sono troppo pochi!

I miei venditori non sono abbastanza creativi!

Non siamo competitivi. Come ridurre i costi?

Molti sono i dirigenti e gli imprenditori che lamentano la scarsa creativitĂ  dei loro collaboratori. Si dĂ  la colpa alle abitudini, alla mancanza di tempo, alla specificitĂ  della professione.

Eppure trovare idee nuove per fare in modo diverso, migliore, meno costoso è alla portata di tutti e in tutte le imprese, grandi e piccole.

Questo libro dimostra che tutti nelle aziende possono sviluppare idee nuove: utilizzando i metodi qui suggeriti. Il volume, infatti, parla espressamente della creativitĂ  industriale: vale a dire di tutti i metodi e le tecniche sin qui sperimentate per affrontare creativamente i problemi tipici delle situazioni di lavoro nelle aziende.

E' un libro pratico: senza "parole altisonanti", ma ricco di "esercitazioni. Alla fine ciò che importa è che il lettore riesca a cavarsela da solo.

E' un libro piacevole: l'Autore conta, infatti, che il lettore non si "addormenti" leggendolo. Le numerose storie o "favole" (tutte peraltro rigorosamente accadute) hanno appunto il compito di "tenerlo sveglio"!

Michel Joly, ingegnere dell'Ecole Centrale di Lione, si è diplomato all'Institut de Control de Gestion. Ha lavorato in diverse aziende, affrontando i problemi della ricerca di nuovi prodotti e quelli dell'innovazione, sempre tenendo presente la realtà del mercato e della concorrenza. Consulente e formatore alla Cegos, in particolare nel campo della creatività applicata alle industrie, in 15 anni ha insegnato a centinaia e centinaia di imprese grandi e piccole (di tutti i tipi e settori) come applicare i metodi proposti in questo volume.

• L'aspetto psicologico
delle tecniche di creativitĂ 
* Le inibizioni
* Come porre rimedio alla mancanza d'immaginazione
* Qualche esercizio individuale per togliersi la ruggine
* Le regole di Osborn
• I metodi esplorativi
* Le liste evocatrici di bisogni
* Liste di professione
* Le liste incrociate o matrici di scoperta
• I metodi normativi
* Le liste evocatrici di mezzi
* La lista delle energie
* Predisporre una lista: l'albero dell'invenzione
* Le parole induttrici
* La ricerca d'analogie
• La definizione dei problemi
* La scoperta del problema
* La riflessione prospettiva o "albero degli effetti"
* L'analisi funzionale
* Le domande stimolanti
* L'analisi casuale
* La riformulazione del problema
• Consigli pratici
* Il metodo adatto al tipo di problema
* Caratteristiche delle persone che partecipano al lavoro di creativitĂ 
* Condizioni d'efficienza
* Il contributo dell'informatica
* Il processo completo di creativitĂ 
* Applicazione pratica dei metodi di creativitĂ  nell'impresa: formazione
* E dopo la creativitĂ  la preparazione della scelta
• Un'applicazione delle tecniche
di creativitĂ  nell'ingegneria industriale: il metodo Pva
* Le basi del metodo Pva
* Programma di formazione per l'utilizzazione pratica del metodo
* Esempio d'applicazione: riduzione del prezzo di costo di un progetto d'ingegneria industriale
* Sette idee-forza per favorire la creativitĂ  di chi si occupa d'ingegneria industriale

Contributors:

Serie: Formazione permanente

Subjects: Managerial Development

You could also be interested in