I nuovi pazienti della psicoanalisi

A cura di: Sergio Marsicano

I nuovi pazienti della psicoanalisi

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 304

ISBN: 9788820489359

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 1240.111

Disponibilità: Fuori catalogo

L'espansione del modello psicoanalitico e delle sue possibilità applicative ha generato nuove sensibilità sociali e nuovi orizzonti di speranza, connessi all'illusione che una cura di parola potesse eliminare la sofferenza umana.

Il campo d'intervento clinico e sociale si è così esteso verso espressioni del disagio mentale e comunicativo che tendono ormai a includere pazienti inizialmente emarginati dall'ortodossia freudiana, come gli adolescenti, i bambini, i tossicodipendenti, i borderline.

Ne è derivato un intreccio tra clinica e ricerca, da cui sono emerse importanti pagine di pensiero e conoscenza, che sono andate oltre la descrizione delle isteriche di Freud, inaugurando nuovi percorsi d'indagine, nuove prospettive di cura e nuovi pazienti della psicoanalisi.

In questo libro, attraversando Freud e i lavori di molti pensatori postfreudiani che ne hanno seguito e oltrepassato il cammino - da M.Klein a W.R. Bion, da M. Mahler a F Tustin, da T. Senise a C. Alessandrelli Zucca, da D.W. Winnicott a O. Kernberg - vengono dunque illustrati aspetti storici, teorici e clinici, per favorire la comprensione relazionale dei soggetti autistici (L. Bellisario), degli adolescenti caratteriali (A. Voltolin), dei tossicomani (F Tagliagambe), dei borderline (C. Maffei).

S. Marsicano a partire da una riflessione dello stesso Freud - il quale suggeriva che è proprio la concezione newtoniano-kantiana dello spazio e del tempo a limitare la comprensione del tempo psicologico - , introduce alla lettura del libro con una riflessione neokantiana, per aprire verso una migliore comprensione delle molte manifestazioni mentali che si sporgono al di là delle psiconevrosi.

Una differente intensità emotiva, tra questi nuovi pazienti e il mondo che li circonda, ne diversifica infatti il vissuto temporale, come accadrebbe a più viaggiatori collocati in una dimensione relativistica del tempo. Il lavoro della cura diventa allora strutturale, ancor prima che di contenuto - come accadeva per la tradizionale parola freudiana - .

Lo psicoanalista e gli operatori socioeducativi possono pertanto pensare la propria relazione con il paziente come se fossero collocati in sistemi di coordinate psichiche diverse, in cui ognuno si muove a una propria intensità emotiva; nel linguaggio comune ciò si traduce in vissuti individuali (il mondo interno) e in riconoscimenti spaziotemporali (il mondo esterno), che non sono simultanei. Il lavoro della cura diviene cioè, innanzitutto, di sintonizzazione relativistica di intensità emotiva spaziotemporale.

I VIAGGIATORI DEL TEMPO PSICOANALITICO, DI SERGIO MARSICANO
• Dalla psicologia alle psicologia dell'infelicità: le psicoanalisi
• Dall'infelicità delle isteriche a quella del mondo
• Dalla psicoanalisi alle psicoanalisi: come evitare l'infelicità
* La fortezza piena dell'autistico protegge dall'infelicità
* Adolescenza: ricerca di un'area intermedia tra infanzia e adultità
* L'effetto di sostanza come effimero evitamento dell'infelicità
* Dall'evitamento dell'infelicità al disturbo della personalità
• Dal tempo dell'infelicità all'infelicità della temporalità
* La questione della temporalità psicologica
* Intensità emotiva ed evasione dalla temporalità dell'attesa
* L'annullamento e l'inversione della temporalità
* Conseguenze relativistiche nel campo psicoanalitico
* Manifestazioni psicologiche dell'innamoramento
* Manifestazioni psicologiche del malessere mentale
* Conclusioni e prospettive
* Bibliografia

AUTISMO E STATI DI CHIUSURA DELLA MENTE, DI LAURA BELLISARIO
• Premessa
• Intuizioni di S. Freud e W. Reich sugli stati di chiusura della mente
* Lo scudo protettivo nel pensiero di S. Freud
* L'armatura caratteriale di W. Reich
• Autismo e isolamento affettivo: la sindrome di Kanner
* L'autismo infantile precoce di L. Kanner
* Descrizione clinica dell'autismo infantile precoce
• La «fortezza vuota»: il contributo di B. Bettelheim
* Autismo psicogeno e ipotesi innatistica
* La fortezza vuota
* La «situazione estrema» dei campi di concentramento nazisti
* La condizione di inazione del bambino autistico
• Autismo e sviluppo mentale: l'ipotesi evolutiva di Mahler
* La fase autistica nel processo di separazione-individuazione
* L'autismo come meccanismo di mantenimento
• Protezioni autistiche: il contributo di E Tustin
* Autismo e stati autosensuali
* Il buco nero
* Il guscio autistico, come difesa e protezione
* Oggetti sensoriali autistici e forme sensoriali autistiche
* Gli oggetti sensoriali autistici
* Le forme sensoriali autistiche
* Le attività sensoriali autistiche
* Fare il morto
* Le barriere autistiche presenti nei soggetti adulti
* Autismo e protezioni psico-somatiche
* Protezioni autistiche e stato di désaffectation
• La fortezza piena
* Verso un'integrazione dei modelli
* La chiusura autistica, luogo di conservazione del dominio e del piacere
* Barriere autistiche e interazioni umane
* L'integrazione del corpo-tattile con la mente-visiva
* L'esperienza situazionale unificante della terapia
• Note sulla metodologia e sul trattamento dei bambini autistici
* Premessa metodologica
* Il caso di Paola
* La capsula autistica di Marco
* Bibliografia

ADOLESCENZA E PSICOANALISI, DI ADRIANO VOLTOLIN
• Introduzione
* L'enigma adolescenza
* Il contributo della scuola kleiniana
* Un'esemplificazione clinica
* Spunti per una prospettiva di lavoro con gli adolescenti
• Gli adolescenti caratteriali
* La terapia psicoanalitica come tragitto in uno spazio insaturo
* Funzione della deprivazione e dell'holding ambientale nella caratterialità
* Funzione protettiva della claustrofilia
* Prospettive cliniche nei trattamenti degli adolescenti caratteriali
• Esemplificazioni in base a materiale clinico
* Gli oggetti interni
* La realtà psichica
* Lo sviluppo del mondo interno durante il trattamento
• Questioni tecniche
• Conclusioni
• Bibliografia

LA PSICOANALISI NELLA CURA DELLE TOSSICODIPENDENZE, DI FULVIO TAGLIAGAMBE
• Introduzione
* Il Cart
• Aspetti sociali delle tossicodipendenze
* La tossicodipendenza come sintomo sociale
* I movimenti giovanili
* Risposte al fenomeno droga
* La comunità
• Aspetti psicoanalitici della tossicodipendenza
* Lo sviluppo della persona
* Il rapporto terapeutico
* Franca: tre passi nel delirio
* Un caso di supervisione d'équipe
* Incontro di supervisione dell'équipe
• Un modello di intervento integrato: il Progetto Milano
* Generalità
* Gli inserimenti comunitari dei tossicodipendenti nel 1991
* Appunti sullo sviluppo del Progetto Milano
• Conclusioni e prospettive
• Bibliografia

PSICOTERAPIA ANALITICA DELLA PERSONALITÀ BORDERLINE, DI CESARE MAFFEI
• Introduzione
• L'organizzazione borderline della personalità
* Dispersione dell'identità
* Meccanismi di difesa primitivi
* Mantenimento dell'esame di realtà
* Debolezza dell'Io
* Mancanza di integrazione del super-io
* Caratteristiche genetico-dinamiche
* L'organizzazione patologica del Sé
• La fenomenologia della personalità borderline
• La terapia analitica a pazienti borderline
* Preliminari alla psicoterapia
* L'alleanza terapeutica
* La strutturazione del trattamento
* La «falsa alleanza» terapeutica
* I contenuti e il processo della terapia
* L'interpretazione
* L'holding
• Appendice. La patogenesi traumatica della personalità borderline ed i suoi rapporti con la psicoterapia
• Bibliografia



Contributi: Laura Bellisario, Cesare Maffei, Fulvio Tagliagambe, Adriano Voltolin

Collana: Serie di psicologia

Livello: Studi, ricerche