I nuovi obiettivi del controllo di gestione.

Patrice Galambert

I nuovi obiettivi del controllo di gestione.

Dalla misura delle performance alla compartecipazione ai risultati

Questo volume illustra (in maniera pratica e operativa) come il controllo budgetario possa diventare parte di un sistema che include: 1) la riflessione strategica; 2) i tableaux de bord; 3) la compartecipazione ai risultati.

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 176

ISBN: 9788820472924

Edizione: 2a edizione 1995

Codice editore: 100.263

Disponibilità: Discreta

Il controllo di gestione è ormai una disciplina ben nota e le sue procedure di base (centri di responsabilità, gestione budgetaria, analisi degli scostamenti, ecc.) vengono utilizzate dalla maggior parte delle aziende.

Questo libro, partendo da quanto può considerarsi acquisito, si spinge più lontano, in tre direzioni.

1. Affronta gli sviluppi più recenti, in particolare i collegamenti da un lato con la strategia aziendale e dall'altro con la motivazione del personale. (Un controllo di gestione orientato all'azione ha la sua ragion d'essere non nell'analisi del passato, ma nelle decisioni per il futuro. Queste ultime dipendono, oltre che dalla disponibilità di informazioni, dal comportamento delle persone. Quindi occorrerà adattare la presentazione delle cifre alle persone e facilitare l'azione degli operativi.)

2. Lo sbocco logico di un buon sistema di controllo di gestione deve essere la compartecipazione ai risultati. Gestione partecipativa e decentralizzazione sono oggi di moda. Il volume ne esamina le conseguenze: come misurare le performance e i possibili effetti sulle remunerazioni.

3. Infine, l'allargamento del ruolo del controllo di gestione comporta degli effetti sulle persone che svolgono questo compito. Controllare la gestione è un lavoro duro. E' una missione impossibile? Per rispondere a questa domanda vengono esaminati i contenuti "tecnici" e "umani" della missione del controllore di gestione, per individuarne i fattori del successo.

Il libro è concepito come strumento destinato a dirigenti e professional. Di conseguenza presenta le novità in maniera estremamente pratica e operativa, evitando le complessità tecniche e le sofisticazioni accademiche. Numerosi esempi e schede tecniche d'applicazione completano l'esposizione. Il volume è consigliato a quanti operano in aziende di qualsiasi dimensione.

Patrice Galambert, H.E.C., M.B.A. Wharton, ha ricoperto responsabilità finanziarie e di controllo di gestione in grandi aziende (Cll e Air France). Ha progressivamente allargato le sue competenze nel campo dello sviluppo sociale e nelle interazioni tra queste due discipline. Su questi argomenti ha già pubblicato tre libri e parecchi articoli.

• Il quadro di riferimento: una gestione partecipativa e decentralizzata
FACILITARE L'AZIONE DEGLI OPERATIVI
• I dati di base e la contabilità industriale
* I dati di base contabili
* Il collegamento coi dati tecnici
• L'interpretazione dei dati (modello tecnico-economico) e la loro diffusione
* Selezionare la definizione dei costi in funzione delle esigenze d'analisi
* Analizzare in modo semplice il margine e gli scostamenti
* Il caso delle organizzazioni complesse (esempio del project management)
* Riconciliare gli operativi coi gestionali rispondendo ai loro bisogni
SERVIRE DA SUPPORTO AL DIALOGO GERARCHICO
• Visione d'insieme e anello d'autoregolazione
• Formulazione delle previsioni e fissazione degli obiettivi
* Il collegamento con la strategia
* I diversi strumenti operativi (tableau de bord;budget;reporting)
* La scelta degli indicatori
* La scelta dei valori: l'arte della previsione e della riprevisione
• Controllo e valutazione della performance
* Un controllo di gestione che si traduce in azione
• Organizzazione e comportamenti: l'impatto dei requisiti e le loro conseguenze sul dialogo
* Organizzazione e stile di management
* Le conseguenze per l'implementazione del controllo di gestione

L'IMPATTO DELLE PERFORMANCE SULLE REMUNERAZIONI
• La necessità di una visione globale dei problemi della remunerazione
* La compartecipazione è soltanto uno degli elementi della remunerazione
• La compartecipazione ai risultati individuali
* La retribuzione commisurata ai meriti
* Il premio individuale
* I requisiti
* La messa in opera
* Il caso particolare dei dirigenti
• La compartecipazione ai risultati collettivi
* Il quadro di riferimento (giuridico; politico sociale; i problemi della motivazione; il collegamento coi sistemi di gestione)
* Le modalità pratiche d'attuazione ( la scelta degli indicatori; la scelta dei valori obiettivi; la negoziazione coi partner sociali; la partenza concreta)
* Conclusioni sulla direzione di un progetto di compartecipazione
• Conclusione. Controllore della gestione: le chiavi del successo

Potrebbero interessarti anche