I giovani nella società veneta secolarizzata

A cura di: Silvano Burgalassi

I giovani nella società veneta secolarizzata

Pagine: 480

ISBN: 9788820438739

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 2000.512

Disponibilità: Discreta

Oggetto dell'indagine sociologica presentata in questo volume è la condizione giovanile nella ricca e secolarizzata società veneta. Sono stati scelti tre comuni vicini, tutti in provincia di Treviso:

Conegliano, S. Vendemiano e Vazzola, tre realtà diverse in uno stesso scenario di rapido passaggio dall'agricoltura all'industria e al terziario nel giro di 30 anni.

Centralità della famiglia quale sicuro appoggio e scarsità di dialogo; conformismo sociale; positività della scuola solo in un rapporto strumentale con la futura occupazione; associazionismo soprattutto sportivo; rovesciamento del quadro valoriale e religioso rispetto al modello del cattolicesimo tradizionale del Veneto: sono questi alcuni punti emersi dall' indagine e che meritano un approfondimento ed una giusta riflessione per affrontare adeguatamente il momento delle scelte per le politiche giovanili.

L'indagine in effetti fa parte di un preciso itinerario per costruire un «progetto giovani».

L'iniziativa rientra nell'ambito dei progetti pilota finanziati dalla Regione Veneto per la sperimentazione di interventi nei confronti dei giovani e dei minori.

Il Veneto è la prima regione in Italia a procedere con una serie di articolati provvedimenti nell'ambito delle politiche giovanili. Il Comune di Conegliano presenta una specifica sperimentazione nell'area dell'informazione (informagiovani) e dell'aggregazione (centri di aggregazione e forum delle associazione giovanili).

Presentazione
PARTE PRIMA: APPROFONDIMENTO SOCIO-STORICO
DELL'AREA DEL CONEGLIANESE
Conegliano, S. Vendemiano, Vazzola: tre realtà diverse in
uno stesso scenario della società veneta, di Vittorio Filippi
1. Premessa
2. Evoluzione socio-storica
3. Dinamiche socio-economiche recenti
PARTE SECONDA: I RISULTATI DELL'INDAGINE BURGALASSI
SULLA CONDIZIONE GIOVANILE NEL CONEGLIANESE:
UN MODELLO DI GIOVANE PROPRIO
DI UNA SOCIETÀ SECOLARIZZATA
1. Introduzione alla ricerca, di Silvano Burgalassi
2. Le relazioni sociali dei giovani del coneglianese: architettura e distribuzione (famiglia, scuola, tempo libero,
lavoro), di Massimo Ampola
2.1. I giovani di Conegliano
2.2. I giovani di Vazzola
2.3. I giovani di S. Vendemiano
3. I giovani coneglianesi e la famiglia: centralità della famiglia, scarsità di dialogo, carenza della figura paterna, di F. Lertora
3.1. I giovani di Conegliano
A. Rapporti tra genitori e figli
B. Maturità degli educatori
C. Dialogo familiare
D. Partecipazione ai gruppi
E. Rapporti amicali
F. I valori in correlazione all'atteggiamento nei confronti della famiglia
3.2. I giovani di S. Vendemiano
A. Rapporti tra genitori e figli
B. Maturità degli educatori
C. Dialogo familiare
D. Libertà gestionale dei giovani
E. Scelte ed attese per il futuro
F. I valori in correlazione all'atteggiamento nei confronti della famiglia
3.3. I giovani di Vazzola
A. Rapporti tra genitori e figli
B. Maturità degli educatori
C. Dialogo familiare
D. Libertà gestionale dei giovani
E. I valori in correlazione all'atteggiamento nei confronti della famiglia
4. I giovani del coneglianese e la scuola: giudizio positivo ma solo in rapporto strumentale con la futura occupazione, di Anna Chimenti Fiamma
4.1. I giovani di Conegliano
4.2. I giovani di S. Vendemiano
4.3. I giovani di Vazzola
5. Quale aspettativa sollecita il lavoro nei giovani di Conegliano, S. Vendemiano e Vazzola, di Giuseppe Sica
6. L'associazionismo dei giovani coneglianesi: quasi solo sport, di Paola Mattei Tarrini
6. 1. Conegliano
6.2. S. Vendemiano
6.3. Vazzola
7. li tempo libero dei giovani coneglianesi, di Paola Mattei Tarrini
7.1. I giovani di S. Vendemiano
7.2. I giovani di Vazzola
8. I giovani coneglianesi e la politica, di Sergio Dei
8. 1. I giovani di Conegliano
8.2. I giovani di S. Vendemiano
8.3. I giovani di Vazzola
9. I giovani coneglianesi e la droga: nessuna fiducia nelle strutture pubbliche e scarsa negli specialisti, di Anna Chimenti Fiamma
9.1. I giovani di Conegliano
9.2. I giovani di S. Vendemiano
9.3. I giovani di Vazzola
10. Situazione religiosa e quadro valoriale dei giovani, di Silvano Burgalassi
10. 1. I giovani di Conegliano
10.2.1 giovani di S. Vendemiano
10.3. I giovani di Vazzola
11.1 I valori e le sub-culture dei giovani coneglianesi in rapporto al loro luogo di nascita, di Annalisa Franchi Il. 1. Introduzione
11.2. I limiti etnici e geografici del concetto di cultura
11.3.1 giovani nati a Conegliano
11.4.1 nati nella provincia di Treviso e nel Veneto
11.5. I giovani nati in Italia settentrionale, meridionale, centrale
11.6.I giovani nati all'estero
11.7. Conclusioni: verso una ridefinizione della socialità
12. Note metodologiche sulla ricerca sociologica
12. 1. Origine e sviluppo della ricerca
12.2. Ipotesi di partenza per la ricerca sociologica: le condizioni giovanili tra società e cultura, di Tiziano Telleschi
A. Quadro teorico-metodologico
B. Il giovane dal lato del ricercatore (e della società)
C. Alcune interpretazioni della «condizione giovanile»
D. Il giovane dal lato del giovane
E. Il giovane dalla parte della cultura
F. I livelli di cultura
G. Criterio metodologico
12.3. Sintesi per un modello teorico e rappresentativo della condizione giovanile: realtà giovanile e trasformazioni in atto; crisi di valori ed identità
12.4. Questionario utilizzato per la ricerca
1. Dati fondamentali che riguardano l'intervistato
Il. La famiglia (rapporti con i genitori e immagine della stessa)
III. Rapporto giovane/anziano e prospettive future
IV. Mondo della scuola
V. Mondo del lavoro
VI. Il tempo libero
Vll. Partecipazione di gruppo-associazionismo-rapporti amicali
VIII. Percezione e atteggiamento verso la sfera politica
XI. Approccio etico-valoriale, morale-religioso
X. Questionario dei valori
XI. Notizie sull'intervista
PARTE TERZA: PROGETTI ED INTERVENTI
I progetti pilota della Regione Veneto per aree omogenee di intervento nell'ambito di una politica per i giovani
1.1. Deliberazione della Giunta regionale del Veneto del giugno 1987 per l'avvio del progetto pilota per la sperimentazione di modelli di intervento nei confronti dei giovani e dei minori
1.2. Relazione della Giunta regionale del Veneto
1.2. 1. Premessa
1.2.2. Le aree di intervento e i soggetti coinvolti
A. Area della conoscenza della realtà giovanile
B. Area dell'informazione
C. Area dell'aggregazione
D. Area dell'orientamento e sostegno al lavoro giovanile
1.2.3. La protezione dei minori
1.2.4. Fasi di attuazione e tempi di realizzazione
1.2.5. Il coordinamento e la valutazione
1.2.6. Aspetti finanziari
1.2.7. Composizione del gruppo di coordinamento
2. Progetto giovani del Comune di Conegliano, di Abele Casetta
2.1. Il percorso di formulazione e di adozione del progetto
2.2. Progetto pilota n. I: sperimentazione di modelli di servizio informagiovani (area dell'informazione)
A. Formulazione dell'obiettivo generale
B. Scomposizione dell'obiettivo generale in sotto-obiettivi
C. Fasi di attuazione che concorrono al raggiungimento dei sei sotto-obiettivi risultato
D. Indicatori di verifica
E. Modalità di registrazione degli effetti collaterali
2.3. Progetto pilota n. 2: sperimentazione di modelli per la costituzione di centri di aggregazione per minori e giovani (area dell'aggregazione)
A. Formulazione dell'obiettivo generale
B. Scomposizione dell'obiettivo generale in sotto-obbiettivi
C. Fasi di attuazione che concorrono al raggiungimento dei cinque sotto-obiettivi risultato
D. Indicatori di verifica
E. Modalità di registrazione degli effetti collaterali
Appendice - Intervista al prof. Silvano Burgalassi sull'utilità delle indagini sociologiche per l'attività dei comuni, di Giuseppe Sorge


Contributi: A. Casetta, S. Dei, A. Fiamma, V. Filippi, A. Franchi, F. Lertora, G. Sica, G. Sorge, P. Tarrini, T. Telleschi

Collana: Varie

Argomenti: Infanzia, adolescenza

Potrebbero interessarti anche