Gli albi illustrati nella pratica clinica

A cura di: Isabella Cardani, Marta Rizzi, Giorgio Rezzonico

Gli albi illustrati nella pratica clinica

L’uso delle tecniche immaginative è probabilmente nato con l’essere umano, tanto che l’impiego dell’immaginazione per cambiare lo stato di coscienza e i processi inconsci è stato alla base delle pratiche di guarigione sciamanica da almeno 20.000 anni. Questo testo descrive come il terapeuta possa utilizzare l’albo illustrato con delicatezza e consapevolezza quale chiave di accesso preziosa per osservare, perturbare, ristrutturare e creare nuovi significati. La presenza di casi clinici esplicativi illustra e valida il potenziale di tale strumento nelle differenti fasi e contesti di vita.

Pagine: 170

ISBN: 9788835174837

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.383

Pagine: 170

ISBN: 9788835184386

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.383

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 170

ISBN: 9788835184393

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.383

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

L’uso delle tecniche immaginative è probabilmente nato con l’essere umano, tanto che l’impiego dell’immaginazione per cambiare lo stato di coscienza e i processi inconsci è stato alla base delle pratiche di guarigione sciamanica da almeno 20.000 anni.
Le immagini hanno caratteristiche simili alle metafore: sono dotate di forte carica espressiva ed evocativa, sono costruibili e ri-costruibili all’interno di differenti cornici di significato e, proprio per questo, sono una preziosa risorsa nel processo terapeutico.
Nell’epistemologia cognitiva costruttivista relazionale è previsto un cambiamento di significati rispetto alla percezione di sé e di sé con gli altri, che passa attraverso la comunicazione implicita fra terapeuta e paziente nel “qui e ora”. Nel contesto relazionale allargato nel quale siamo immersi e attraverso la conoscenza viscerale ed emotiva del proprio modo di funzionare, l’immaginazione consente altre esperienze che contribuiscono a riconcettualizzare e dare nuove forme agli schemi intersoggettivi creati nel passato.
Nel contesto terapeutico l’albo illustrato diventa strumento dove parole e immagini si alternano sinergicamente, dando vita a una storia non solo da leggere o da guardare, ma da vivere anche con lo sguardo volto al futuro.
Il testo descrive come il terapeuta possa utilizzare l’albo illustrato con delicatezza e consapevolezza quale chiave di accesso preziosa per osservare, perturbare, ristrutturare e creare nuovi significati. La presenza di casi clinici esplicativi illustra e valida il potenziale di tale strumento nelle differenti fasi e contesti di vita.

Isabella Cardani è psicologa e psicoterapeuta cognitivo costruttivista relazionale. Responsabile SSD Psicologia Clinica della ASST-Lariana. Lavora da anni presso l’Unità Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Marta Rizzi è psicologa e psicoterapeuta cognitivo costruttivista relazionale. Responsabile dell’Area di Interesse Terapia Genitoriale dei Laboratori Scientifico Culturali, cotrainer e docente corso di formazione “Albi illustrati e psicoterapia” presso CTC (Centro Terapia Cognitiva).

Giorgio Rezzonico è specialista in psicologia clinica e FMH in Psichiatria e Psicoterapia. Già ordinario di Psicologia Clinica all’Università di Milano-Bicocca e già direttore dell’Ospedale Neuropsichiatrico Cantonale di Mendrisio e dei Servizi territoriali annessi. È past president e didatta SITCC.

Alberto Pellai, Prefazione

Isabella Cardani, Marta Rizzi, Giorgio Rezzonico, Introduzione

Parte I - La teoria

Isabella Cardani, Marta Rizzi, Gli albi illustrati: descrizione e uso in terapia
Giorgio Rezzonico, Isabella Cardani, L’uso dell’immaginazione come requisito per la cocostruzione della relazione terapeutica
Riccardo M. Martoni, Fabio A.P. Furlani, Immaginare come respirare nel dialogo relazionale tra unico e molteplice

Parte II - La pratica clinica

Premessa
Isabella Cardani, L’utilizzo degli albi illustrati nella pratica clinica con l’età evolutiva
Marta Rizzi, L’utilizzo degli albi illustrati nella pratica clinica con gli adolescenti
Marta Rizzi, Gli albi illustrati nella pratica clinica con l’adulto
Marta Rizzi, Gli albi illustrati nella pratica clinica con il genitore

Isabella Cardani, Marta Rizzi, Giorgio Rezzonico, Conclusioni

Bibliografia
Gli autori

Collana: Psicoterapie

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Cognitivismo, costruttivismo

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche