A cura di: Camillo Loriedo, Marisa Malagoli Togliatti, Monica Micheli
Famiglia: continuità, affetti e trasformazioni.
Ricerca e psicoterapia
Pagine: 784
ISBN: 9788820495060
Edizione: 1a edizione 1995
Codice editore: 2000.712
Disponibilità: Nulla
A cura di: Camillo Loriedo, Marisa Malagoli Togliatti, Monica Micheli
Pagine: 784
ISBN: 9788820495060
Edizione: 1a edizione 1995
Codice editore: 2000.712
Disponibilità: Nulla
L'interesse per "I'oggetto famiglia" è cresciuto tra gli studiosi di settori e di orientamenti diversi: nella psicoanalisi e nel cognitivismo, nella psicologia e nella psichiatria, ma anche nella politica e nell'economia.
Da un lato la famiglia si è dimostrata uno dei nodi centrali di diverse discipline, dall'altro è divenuto anche il punto di intersezione e quindi di connessione e di scambio tra gli studiosi e gli operatori delle scienze sociali. Se in ambito sociologico si approfondiscono gli effetti legati alle trasformazioni demografiche, politiche e sociali in relazione ai rapporti intergenerazionali nell'ambito della psicologia relazionale tali trasformazioni inducono ad approfondire gli elementi specifici legati alle nuove forme di vita familiare: la famiglia lunga del giovane adulto, le famiglie monogenitoriali, le famiglie divise, le famiglie ricostituite.
Il senso stesso del costituirsi della famiglia, del rapporto coniugale e del legame genitore-figlio diviene un obiettivo centrale di indagine e aiuta i terapeuti della famiglia a confrontarsi con le teorie dell'attaccamento delle rappresentazioni familiari, delle relazioni oggettuali. L'efficacia dell'intervento terapeutico con la famiglia è legato alle modificazioni del sistema di premesse, ovvero dipende dalle teorie sulla natura della realtà? II cambiamento del sistema familiare è prodotto da un cambiamento a livello del deutero-apprendimento, della ricontestualizzazione dei rapporti disfunzionali o dalla acquisizione di adeguate "'istruzioni" per l'uso della realtà?
Questi interrogativi sono l'evidente dimostrazione delle profonde trasformazioni della famiglia e dei suoi terapeuti, ma anche della sostanziale continuità che l'organismo familiare ha saputo conservare nel tempo, così come è avvenuto anche per il movimento della psicoterapia della famiglia. Se la famiglia ha assunto forme diverse ed è riuscita ad adeguarsi al tessuto sociale nel quale è inserita, lo deve alla sua capacità di conservare una solida struttura di relazioni che fa perno sugli affetti e sul sottile intreccio di legami longitudinali e trasversali.
Le trasformazioni e le continuità della famiglia e dei terapeuti costituiscono l'interesse primario che ha ispirato questo volume come la molteplicità delle diramazioni in cui si suddivide il tronco familiare che hanno consentito uno straordinario ampliamento del proprio paradigma teorico e delle proprie applicazioni pratiche al modello sistemico-relazionale.
Collana: Varie
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.