All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25.
🏖️ Wishing you a wonderful holiday!
La riflessione di Engels si affaccia con forza ideale e un'autonoma capacità analitica nel pensiero sociale dell' età contemporanea, nella storia del socialismo e nel dibattito sulla "costruzione" del socialismo.
L'opera dì Engels, affiancata a quella di Marx, forma con questa un'unità inscindibile e uniforme; tuttavia, pur nel quadro di una collaborazione continuativa e oltremodo complessa, essa mantiene una sua propria individualità, sue forme e modi suoi propri di manifestarle.
Ciò si manifesta in una serie di settori determinanti per la storia del dibattito sociale: nell'originario interesse di Engels per i temi economici, poi trasmessosi a Marx, e nelle sue indagini, metodologicamente innovativi, di taglio socio-politologico sulla condizione operaia. Altrettanto si evidenze nelle sue intuizioni e nei suoi programmi in tema di lotta di classe, di azione politica del roletariato, nelle sue puntuali disquisizioni sul maerialismo storico e dialettico, nelle sue stimolanti analisi nei campi delle scienze naturali e fisiche, nei suoi studi antropologici, militari, nell'estetica e così via. La figura di Engels può dunque essere oggi considerata, con giudizio storico, centrale nel dibattito politico dell'ottocento e dei quasi cento anni successivi alla sua morte.
Gian Mario Bravo (1934) è ordinario di storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università di Torino, di cui è stato preside tra il 1979 e il 1985. Si è occupato principalmente del socialismo tedesco e dei movimenti sociali italiani dell'ottocento e del novecento; del pensiero anarchico e dei movimenti radicali stremisti sia di destra sia di sinistra; del pensiero liberale del secolo XIX. Ha inoltre condotto ricerche di storia locale tedesca (Assia) e piemontese.
1. Premessa
2. Dalla filosofia agli studi sociali
1. Prassi commerciale, pratica giornalistica
2. La critica a Feuerbach
3. L'emancipazione politica e la riforma sociale
4. La condizione operaia in Inghilterra
5. La concezione materialistica della storia
6. Un discepolo, un compagno, un maestro, un amico: Marx
3. L'azione di classe, il comunismo, la rivoluzione
1. L'impegno militante
2. La teoria comunista
3. L'analisi della rivoluzione
4. L'organizzazione proletaria e il dibattito politico
1. Passato e presente
2. Le nazionalità
3. L'azione politica
4. Mazzini e Bakunin
5. L'Italia e la Spagna
5. La teoria della società
1. il materialismo storico e dialettico
2. Il socialismo come scienza
3. L'uomo nella natura e nella società
4. La confutazione dell'ideologia
5. Lo stato
6. L'ultimo Engels
1. Nel mondo socialista tedesco
2. Democrazia e rivoluzione
3. La morte
7. Un secolo dopo
1. Il marxismo engelsiano
2. Un pensiero attuale
Bibliografia
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.