All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Creatività e crisi della comunità locale.

A cura di: Maria Caterina Federici, Rosita Garzi, Elisa Moroni

Creatività e crisi della comunità locale.

Nuovi paradigmi di sviluppo socioculturale nei territori mediani

Il volume intende fare il punto sulla dimensione locale dell’immaginazione creatrice come fattore critico in grado, da una parte, di riorganizzare in maniera nuova elementi da sempre presenti nel territorio locale, dall’altra, di rispondere alla crisi che la comunità è chiamata ad affrontare nella società contemporanea.

Pages: 224

ISBN: 9788856835120

Edition: 1a edizione 2011

Publisher code: 1791.4

Availability: Buona

Pages: 224

ISBN: 9788856843156

Edizione:1a edizione 2011

Publisher code: 1791.4

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Il tema della creatività, inteso come istinto delle combinazioni in senso paretiano, rilegge lo sviluppo locale in un'ottica diversa da quella strettamente economicistica. Il volume intende fare il punto sulla dimensione locale dell'immaginazione creatrice come fattore critico in grado, da una parte, di riorganizzare in maniera nuova elementi da sempre presenti nel territorio locale, dall'altra, di rispondere alla crisi che la comunità locale è chiamata ad affrontare nella società contemporanea.
Il testo affronta, con interventi teorici e di ricerca empirica, quattro tematiche (identitĂ  territoriale e tradizione; sviluppo locale e reti di cooperazione; creativitĂ  e capitale socioculturale; comunitĂ  tra tradizione e innovazione) al fine di leggere e di analizzare il rapporto tra la creativitĂ  e la crisi delle comunitĂ  locali.

Maria Caterina Federici, professore ordinario di Sociologia generale presso la FacoltĂ  di Scienze della Formazione dell'UniversitĂ  degli Studi di Perugia, si dedica da tempo ad approfondire l'analisi socio-economica della realtĂ  umbra. Fra le pubblicazioni al riguardo ricordiamo Quadro e cornice. Per una lettura dinamica dello sviluppo locale (con E. Minardi, FrancoAngeli 2007).
Rosita Garzi, ricercatore di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso l'Università degli Studi di Perugia, insegna Sociologia del lavoro e Sociologia della sicurezza economica e Sociologia dei processi economici e collabora con il CEAQ - Centre d'Études sur l'Actuel et le Quotidien (Parigi).
Elisa Moroni è dottoranda in Dinamiche dopo-moderne, strategie d'innovazione e reti di sviluppo locale presso l'Università degli Studi di Perugia. Ha pubblicato svariati saggi e articoli sullo sviluppo locale e ha curato diversi volumi del Centro Studi Ezio Vanoni.



Maria Caterina Federici, Presentazione. Thambos e libertĂ  creativa: una riflessione corale
Franco Ferrarotti, Appunti intorno al Genius Loci e alla creativitĂ 
Parte I. IdentitĂ  territoriale e tradizione
Emilio Cocco, Fenomenologia della frontiera adriatica. Lo spazio della soggettivitĂ  e il ruolo della creativitĂ  nel superamento dei conflitti etno-nazionali
Vania Baldi, L'invenzione della trans-localitĂ 
Rita Salvatore, La reinvenzione della comunità che non c'è... a partire dalla cultura dell'esserci
Parte II. Sviluppo locale e reti di cooperazione
Antonio Cocozza, LegalitĂ , sviluppo economico e sociale: un'analisi sociologica
Rosita Garzi, Welfare e creativitĂ : logiche innovative nelle politiche sociali locali
Uliano Conti, Valentina Grassi, Le associazioni di promozione sociale tra sussidiarietĂ , reti e territorio: il caso del Comune di Perugia
Alberto Cecchi, Francesco C. Ugolini, Creative Commons: come la tecnologia favorisce lo sviluppo e la condivisione della creativitĂ 
Parte III. CreativitĂ  e capitale socioculturale
Luigi Tronca, La distribuzione del capitale sociale il Italia: il peso delle differenze territoriali
Raffaele Federici, La creativitĂ  sociale e i distretti. Appunti per una "dissidenza" socio-economica
Elisa Moroni, Economia della FelicitĂ  e felicitĂ  dell'economia: limiti e contributi degli indici PIL e BIL
Carlotta Bizzarri, Coworking: un fenomeno italiano emergente. La ridefinizione creativa del luogo di lavoro?
Parte IV. ComunitĂ  tra tradizione e innovazione
Antonio Caroccia, CreativitĂ  musicale e linguaggi sensoriali per lo sviluppo locale
Chloé Charliac, La créativité chorégraphique comme paradigme relationel: l'exemple de la ville de Ruoen et de son agglomération
Elisabetta D'Ambrosio, Tradizione e creativitĂ  ne l'Erede, persistenza rituale in una comunitĂ  abruzzese
Gabriele Di Francesco, La gastronomia popolare e le sagre nel paradigma dello sviluppo locale
Riferimenti bibliografici.

Contributors: Vania Baldi, Carlotta Bizzarri, Antonio Caroccia, Alberto Cecchi, Chloé Charliac, Emilio Cocco, Antonio Cocozza, Uliano Conti, Elisabetta D'Ambrosio, Gabriele Di Francesco, Raffaele Federici, Franco Ferrarotti, Valentina Grassi, Rita Salvatore, Luigi Tronca, Francesco Ugolini

Serie: Temi dello sviluppo locale

Subjects: Sociology of Cultural Processes

Level: Scholarly Research

You could also be interested in