Costituzione e libertà, questi i termini entro i quali si muovono i due saggi di Mario Boneschi qui proposti. II primo e più importante, scritto di getto dopo la fine della guerra, raccoglie in poco meno di cento pagine il pensiero dell'autore sui maggiori temi del dibattito costituzionale allora in corso. Testo divulgativo, storico e giuridico insieme, raccolta di proposte sulla riforma dell'ordinamento dello Stato con alcuni consigli ai futuri costituenti, Costituzione e libertà rivela il genio dell'autore capace di affrontare argomenti complessi attraverso una narrazione semplice, ricca di sagaci analogie esplicative, di sintesi ardite, di proposte lungimiranti.
Un testo che pur appartenendo ad una particolare stagione politica, ancora oggi insegna qualcosa e offre diversi spunti alla discussione sulle riforme istituzionali da mesi al centro dell'interesse dell'intelligentjia italiana. Nel secondo saggio, inedito, l'autore ripercorre a distanza di circa 40 anni la storia della sua esperienza editoriale con Guanda, ritornando orgogliosamente sui giudizi e le valutazioni storico-politiche espresse all'indomani della guerra. Sono pagine autobiografiche e insieme piccola, ma significativa testimonianza della sua intensa partecipazione alla vita politica e civile del paese. Azionista degli esordi, poi dissidente e insieme a Parri nel Movimento della democrazia repubblicana, assessore nella Giunta milanese della liberazione, membro della Consulta, nella direzione del Partito repubblicano dal 1949 al 1953, tra i fondatori del Partito radicale, presidente della Lega per il divorzio in anni più recenti, Boneschi ha lasciato traccia non effimera della sua avventura intellettuale e politica in decine di articoli, scritti d'occasione, relazioni congressuali.
Di lui, avvocato di professione, agguerrito polemista, riformatore controcorrente, testimone scomodo della storia dell'ltalia repubblicana, morto il 19 marzo 1991 all'età di 84 anni, l'ultima sua allieva propone, a chiusura del volume, un saggio biografico che è anche un riesame storico critico degli anni del "roveto ardente", come Jemolo chiamò il periodo compreso tra il giugno 1944 e la primavera del 1946.
• Siamo liberati non liberi
* La liberazione fu dura, la libertà è difficile
* Le costituzioni dell' 800
* Lo Statuto Albertino
* Lo Statuto vive ottant'anni come un uomo medio
* Le costituzioni nella realtà
* Il tramonto della monarchia costituzionale sul continente europeo
* La costituente mancata
* La sospensione morale della monarchia
• Il cammino verso la libertà
* La costituzione rivoluzionaria
* Il nuovo ordinamento dello Stato
* La divisione dei poteri
* L'avvenire della separazione dei poteri
* Il potere legislativo
* Legiferare è difficile
* Nuovi organi legislativi
• Funzioni ed ordinamento delle Camere
* Piani economici e costituzione
* Piani economici e tecnica
* La struttura delle Camere
* La seconda Camera
* Camere corporative
* I requisiti di una buona Camera
* L'ordinamento della seconda Camera
* Camere e partiti
• lI potere esecutivo
* L'elezione del governo
* L'instabilità dei governi parlamentari
* Il potere esecutivo elettivo e stabile
* Potere presidenziale e parlamento
* Ancorare nel paese la coalizione governativa
* Garanzie costituzionali
* Le libertà locali
• Il bene e il male
* Consigli ai costituenti
* L'Italia è un paese conservatore
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.