Coaching organizzativo
Autori:

AICP -Associazione Italiana Coach professionisti

A cura di: Tavolo di ricerca “Coaching Organizzativo”

Coaching organizzativo

Quando il coachee è l’organizzazione

Che tu sia un manager impegnato nell’innovazione aziendale, un coach interessato ad ampliare il tuo ambito d’azione o un professionista che si occupa di trasformazione organizzativa, questo libro offre spunti, modelli e strumenti per leggere l’organizzazione come un sistema vivente, capace di apprendere, adattarsi e crescere attraverso l’intelligenza collettiva e la leadership orizzontale e condivisa. Un testo utile, concreto e ispirante per chi vuole contribuire all’evoluzione delle organizzazioni con consapevolezza, metodo e visione sistemica.

Pagine: 150

ISBN: 9788835173540

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1060.359

In un mondo organizzativo segnato da incertezza, complessità e cambiamento continuo, le modalità tradizionali di leadership e sviluppo risultano spesso inadeguate. Questo libro propone una prospettiva innovativa: il coaching organizzativo come leva strategica per affrontare la trasformazione delle organizzazioni in modo sistemico, consapevole e sostenibile.
Attraverso un linguaggio chiaro e rigoroso, gli autori guidano il lettore lungo un percorso che integra teoria e pratica, esplorando il contesto complesso in cui operano le organizzazioni moderne, i presupposti culturali e metodologici del coaching, e le dinamiche evolutive che coinvolgono persone, processi e sistemi.
Il testo vuole essere un supporto per accompagnare il cambiamento organizzativo con strumenti concreti e visione ampia, dalla fase di analisi e diagnosi iniziale, fino all’attuazione e valutazione degli interventi. Il coaching organizzativo, infatti, viene declinato come un processo articolato ma accessibile e descritto passo dopo passo attraverso casi reali, modelli teorici e pratiche operative.
Che tu sia un manager impegnato nell’innovazione aziendale, un coach interessato ad ampliare il tuo ambito d’azione o un professionista che si occupa di trasformazione organizzativa, questo libro offre spunti, modelli e strumenti per leggere l’organizzazione come un sistema vivente, capace di apprendere, adattarsi e crescere attraverso l’intelligenza collettiva e la leadership orizzontale e condivisa.
Un testo utile, concreto e ispirante per chi vuole contribuire all’evoluzione delle organizzazioni con consapevolezza, metodo e visione sistemica.

AICP – Associazione Italiana Coach Professionisti è iscritta nell’Elenco del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ex legge 4/2013. Si è costituita nel 2009, senza scopo di lucro, per definire e divulgare le best practice della professione. L’Associazione, organizzata in 14 Coaching Club, si basa sui principi di democrazia, partecipazione e autonomia. Offre ai soci coach spazi di dialogo e confronto sulle esperienze professionali, promuove la ricerca e propone una continua formazione per favorire lo sviluppo di un coaching di eccellenza nella società.

Argyrios Dourvas, Prefazione

Introduzione

Il contesto nel coaching organizzativo

  • La via della complessità: affrontare scenari complessi e in continuo cambiamento
  • Definire la complessità: teorie, framework e modelli a confronto
  • Complessità e complessificazione
  • Le variabili organizzative
  • Il cambiamento organizzativo
  • Il ruolo della leadership di fronte alla complessità dei contesti organizzativi

Il coaching organizzativo: definizione e presupposti

  • Il coaching organizzativo come risposta alla complessità delle organizzazioni odierne
  • L’organizzazione come sistema complesso
  • L’organizzazione come “organismo vivente”
  • Coachability organizzativa e learning organization
  • Il passaggio da una leadership verticale a una orizzontale
  • I benefici del coaching organizzativo
  • I confini del coaching organizzativo
  • Leve di ingresso per il coaching organizzativo
  • Il team di coach: le competenze dei coach organizzativi

Il processo di coaching organizzativo: prima macro-fase

  • La metafora della danza
  • La struttura dell’intervento di coaching organizzativo
  • Prima macro-fase: Analisi
  • Il team di coach come “un sistema che può cambiare un altro sistema”

Il processo di coaching organizzativo: seconda macro-fase

  • Seconda macro-fase: Attuazione
  • Le resistenze al cambiamento
  • Seconda macro-fase: Valutazione

Casi pratici

  • Il caso Associazione
  • Il caso Terzo settore » 110

Appendici

Il tavolo di ricerca sul coaching organizzativo in aicp

  • La nostra storia

La mappa reinventing organizations: uno strumento per la consapevolezza e il cambiamento

Uno strumento di misurazione dell’efficacia del coaching (performance measurement and management)

Flavia Zampa, Postfazione

Bibliografia

Sitografia

Gli autori

Collana: Manuali

Argomenti: Leadership, coaching - Formazione

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche