Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Analisi spaziale

David Unwin

Analisi spaziale

Un'introduzione geocartografica

Edizione a stampa

39,00

Pagine: 292

ISBN: 9788820443498

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 600.29

Disponibilità: Nulla

L'interesse che i geografi hanno sempre mostrato nei riguardi delle rappresentazioni cartografiche si rinnova e si accresce, negli anni '50, con la rivoluzione quantitativa. La carta viene ora proposta come modello, semplificato e datato, di uno stato del reale che richiede l'elaborazione, con apporti multidisciplinari, di un approccio analitico dello spazio: punti, linee, aree e volumi assumono un ruolo di primo piano in un discorso, per le carte e sulle carte, finalizzato non a curare gli aspetti tecnici o l'eleganza grafica, ma a far emergere la non casualità dei fatti e delle strutture proiettati nello spazio dai processi soggiacenti. Sono questi ultimi i veri protagonisti, e ad essi si risale con reciproche traduzioni, via via più precise ed efficaci, tra due linguaggi: quello matematico, formale e descrittivo, e quello geografico, discorsivo ed esplicativo. L'analisi dei testi e dei contesti dà vita ad un dialogo fecondo nel quale l'elaborazione e la verifica delle ipotesi si sviluppa a partire da dati, raccolti sul territorio, che acquistano valenza geografica nel loro essere ordinati ed interpretati su assi sincronici e diacronici, fino a divenire attributi di regioni, realizzazioni di processi, stati di sistemi aperti.

II libro di David Unwin avvia il lettore alle problematiche e alle metodologie dell'analisi spaziale, muovendo sempre da posizioni geografiche, ed offre un ampio corredo di strumenti operativi, pur con il minimo ricorso a nozioni matematiche e statistiche: gli esempi diversificati, le numerose note dei curatori e le selezioni bibliografiche facilitano la lettura e l'acquisizione delle tecniche secondo cui produrre o interpretare, con criteri analitici, materiali cartografici costantemente ancorati a quadri globali.

Quasi un ponte ' tra la nuova geografia e quella della tradizione, che non si rinnega, ma si rinnova, conservando la propria identità e specificità, in quadri concettuali aperti al dialogo multidisciplinare con tutti gli studiosi che dello spazio ricercano l'ordine nascosto, per coglierne il divenire futuro.

David Unwin opera nel Dipartimento di geografia dell'Università di Leicester ed è autore di studi, sia teorici che applicativi, sulle metodologie di analisi spaziale.

Introduzione all'edizione italiana, di P. Landini e G. Massimi
1. Verso un sistema interpretativo
2. Analisi spaziale e geografia quantitativa
3. Le nuove frontiere dell'analisi spaziale
4. Dall'equivoco alla coscienza critica: un dibattito aperto
5. Un duplice interrogativo problematico
6. Lo spazio, costruzione umana
7. La regione: evoluzione di un concetto assorbente
8. I « paradigmi » dell'applicazione regionale
9. La regionalizzazione dello spazio
1. Carte e modelli
1. Introduzione
2. Natura delle carte geografiche
3. Perché si disegnano carte geografiche?
4. Ciò che le carte non possono fare
2. Tipologia delle carte
1. Introduzione
2. Livelli di misura
2.1. Livello nominale
2.2. Livello ordinale
2.3. Intervallo e rapporto
3. Dimensioni e unità
4. La dimensione geografica della distanza
5. Tipi di dati e tipi di carte
3. Punti sulle carte
1. Introduzione
2. Teoria e pratica nella cartografia per simboli puntiformi
3. Indicatori descrittivi di struttura
3.1. Misure basate sulla densità
3.2. Misure basate sulle distanze
3.2.1. Il baricentro
3.2.2. La distanza standard
3.2.3. Distanze di vicinato
3.2.4. Computi per distanze
3.3. Misure basate su distanze e direzioni
4. Processi che originano le strutture di punti: il processo casuale indipendente
5. Test di confronto fra strutture osservate e strutture generate da un processo casuale indipendente
5.1. Il test del rapporto tra varianza e media
5.2. I test del chi-quadro e di Kolmogorov-Smirnov
5.3. L'indice di vicinato
6. Processi generatori di strutture per punti: la dipendenza spaziale
4. Linee sulle carte
1. Introduzione
2. Teoria e pratica nella cartografia con simboli basati su linee
3. Descrizione delle linee sulle carte
3.1. Descrizione di un percorso
3.2. Alberi
3.3. Circuiti
4. Analisi delle linee sulle carte
4.1. Percorsi
4.2. Reti ad albero
4.3. Reti con circuiti
5. Alcune considerazioni conclusive
5. Aree sulle carte
1. Introduzione
2. Teoria e pratica nella cartografia per simboli areali
2.1. La dipendenza areale
2.2. Intervalli e numero delle classi
2.2.1. Numero delle classi
2.2.2. Il sistema classe-intervallo
2.2.3. Come disegnare i tratteggi
2.3. Il concetto di errore nelle carte a coroplete
3. La stima dell'estensione superficiale e della forma
3.1. L'area
3.2. La forma
4. Proprietà delle strutture areali
4.1. Strutture areali e contact number
4.2. Frantumazione e autocorrelazione
4.3. Un esempio
5. Conclusioni
6. Superfici topografiche sulle carte
1. Introduzione
2. Teoria e pratica nella cartografia delle superfici
2.1. Dati per punti quotati
2.2. Tratteggi
2.3. Isolinee
2.4. Altre tecniche migliorative
3. Descrizione delle superfici
3.1. Misure sintetiche dell'altitudine
3.2. Relazione tra area ed altitudine
3.3. Profili
3.4. Pendenze e gradienti
4. Interpolazione di superfici topografiche
5. Analisi del trend della superficie topografica
6. Conclusioni
7. Confronti tra carte
1. Introduzione
2. Confronti visuali
3. Confronti numerici
3.1. Il coefficiente di corrispondenza areale
3.2. La curva di Lorenz
3.3. Il coefficiente di correlazione come misura dell'associazione areale
4. L'approccio con il metodo delle differenze tra carte
5. Conclusioni


Contributi: P. Landinie, G. Massimo

Collana: Geografia e società

Livello: Textbook, strumenti didattici