Alla ricerca della libertà.

Daniele Pipitone

Alla ricerca della libertà.

Vita di Aldo Garosci

Il volume ricostruisce la figura di Aldo Garosci (1907-2000), storico, uomo politico, giornalista, protagonista e testimone di alcune delle esperienze più drammatiche del secolo scorso. Ripercorrerne le vicende significa seguire da un punto di vista inedito la formazione di una generazione che fu protagonista della lotta antifascista, della fondazione della democrazia e della costruzione politica e culturale dell’Italia repubblicana. E anche indagare sulle ragioni per cui, al tornante degli anni Settanta, tale costruzione entrò in una fase di crisi e profondo mutamento.

Edizione a stampa

38,00

Pagine: 374

ISBN: 9788891751003

Edizione: 1a edizione 2017

Codice editore: 985.35

Disponibilità: Discreta

Pagine: 374

ISBN: 9788891755858

Edizione:1a edizione 2017

Codice editore: 985.35

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 374

ISBN: 9788891755865

Edizione:1a edizione 2017

Codice editore: 985.35

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Storico, uomo politico, giornalista, Aldo Garosci è una figura per molti versi emblematica del Novecento italiano. Nella sua lunga vita (1907-2000), fu protagonista e testimone di alcune delle esperienze più drammatiche del secolo: dalla cospirazione antifascista all'esilio francese, dalla guerra di Spagna alla Resistenza, dalla breve parabola del Partito d'azione alla guerra fredda, fino al boom economico, al Sessantotto e agli anni di piombo. Tipico intellettuale engagé del secolo breve, intransigente antifascista, si mosse fra il liberalismo "rivoluzionario" di Gobetti, il magistero crociano e le variegate correnti del socialismo non comunista. Legato da profonda amicizia e ammirazione a Carlo Rosselli, ne fu il primo biografo e ne diffuse la memoria nei decenni del dopoguerra.
Ripercorrere le vicende di Garosci significa seguire da un punto di vista inedito la formazione di una generazione che fu protagonista della lotta antifascista, della fondazione della democrazia e della costruzione politica e culturale dell'Italia repubblicana.
E anche indagare sulle ragioni per cui, al tornante degli anni Settanta, tale costruzione entrò in una fase di crisi e profondo mutamento.

Daniele Pipitone si è addottorato nel 2009 in Storia delle società contemporanee presso l'Università di Torino. Si è occupato di storia politica e culturale nell'Italia del Novecento, lavorando in particolare sul socialismo democratico nel secondo dopoguerra, sull'azionismo dopo il Partito d'azione e sulle memorie e rappresentazioni del secondo conflitto mondiale. È autore di una monografia, Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa (Torino 2013), e di numerosi saggi pubblicati in Italia e all'estero.

Introduzione
Parte I. Il combattente antifascista
La giovinezza a Torino e i primi passi nell'antifascismo (1907-1931)
(Dalla campagna alla città, dal commercio all'industria. La famiglia di Aldo Garosci; Gli anni della formazione; Dal liberalismo tradizionale al gobettismo. La maturazione di una coscienza politica nella "Torino di Carlo Levi"; Alla prova della cospirazione: Giustizia e Libertà e "Voci d'Officina")
Nemico di Mussolini. L'esilio in Francia (1932-1936)
(Da Torino a Parigi. L'esilio e la sistemazione in Francia; In Giustizia e Libertà: lavoro clandestino e attività giornalistica; L'evoluzione politica e culturale di Giustizia e Libertà fra 1932 e 1936)
Verso la guerra. Offensiva antifascista e sconfitta (1936-1939)
(No pasarán. Un intellettuale nella guerra di Spagna; Al vertice di Giustizia e Libertà. L'assassinio di Rosselli e gli ultimi anni in Francia)
Politica, cultura, amicizia. Vita quasi privata di un intellettuale emigrato
(Fra letteratura, politica e storia; Fra politica e cultura: storie di amicizia nella Parigi degli anni Trenta)
Interludio - Dentro la bufera: gli anni della guerra (1939-1943)
("Dopo la caduta di Parigi"; Un esilio nell'esilio; Ritorno)
Parte II. L'intellettuale militante
Grandi speranze, grandi delusioni. Gli ultimi anni di Garosci "rivoluzionario" (1943-1946)
(Resistenza; Vita e morte del Partito d'azione; Il ritorno alla vita "civile": le prime esperienze professionali nell'Italia liberata)
Anticomunismo, socialismo ed europeismo negli anni della guerra fredda
(Dopo il Partito d'azione. Garosci socialista democratico (1947-1953); Fra anticomunismo e federalismo europeo)
Fuori dai partiti, fra politica e cultura. Garosci giornalista
(Dalla politica al "mestiere"; "Comunità": Garosci recensore; L'uomo del "XX secolo": gli anni del "Mondo"; Un esperimento riuscito a metà: un azionista alla Rai)
L'intellettuale engagé
(Una carriera accademica tardiva; Una storiografia "d'occasione"?; L'intellettuale pubblico)
I terribili anni Settanta. Un ex azionista di fronte al mondo nuovo (1966-1979)
(Ritorni di fiamma: una nuova breve stagione di impegno politico; "Contestiamo la contestazione"; L'ultima identità: l'ebraismo e l'Associazione Italia-Israele)
Epilogo - Bilancio di una generazione
Indice dei nomi.

Potrebbero interessarti anche