A lettere scarlatte: poesia come stregoneria.

Paola Zaccaria

A lettere scarlatte: poesia come stregoneria.

Emily Dickinson H(ilda) D(oolittle) Sylvia Plath Anne Sexton Robin Morgan Adrienne Rich (e altre...)

Edizione a stampa

36,00

Pagine: 288

ISBN: 9788820494797

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 291.8

Disponibilità: Esaurito

Emily Dickinson, figura cardine della poesia americana e s/oggetto di questo studio, inscrisse a lettere scarlatte la propria appartenenza ad una tradizione di dissidenza praticata da donne culturalmente eretiche nel vecchio come nel nuovo mondo - la stregoneria - nel cuore stesso dei suoi versi-graffiti.

Attraverso la sua narrativa critica Paola Zaccaria prova a rinvenire la cifra nascosta della poetica dickinsoniana cui si ri-connettono alcune artiste del '900 (fra le altre: H.D., S. Plath, M. Kumin, A. Sexton, M. Rukeyser, D. Wakoski, R. Morgan, S. Griffin, A. Rich, D. Levertov). Si mostra così una simbologia del femminile costruita intorno alle figure della strega e della triplice dea, un immaginario che imbastisce paesaggi interiori dove domina la luna e il ragno, una intertestualità che cortocircuita la posizionalità diacronica con la maestra-sorella sia per immagini sia per ricerca stilistica, la predilezione per opere di riferimento a carattere antropologico in cui gli assunti androcentrici dei miti vengono re-visionati per procedere alla costruzione di miti storici, in continuo divenire, che concorrano alla costruzione di un simbolico in cui la donna non sia semplicemente oggettificata come "l'altra": la poesia si fa al contempo strumento politico e luogo dell'estetica in cui s'inscrive una visione sessuata del mondo e dei soggetti.

Paola Zaccaria insegna Letteratura Nord-Americana presso l'Università di Bari. Tra le sue pubblicazioni: Virginia Woolf: trama e ordito di una scrittura, Bari, Dedalo. 1980; Forme della ripetizione: le ipertrofie di E. A. Poe, i deficit di S. Beckett, Torino, Tirrenia Stampatori, 1992; Segni eretici. Scritture di donne tra autobiografia, etica e mito (a cura di e in collaborazione con P. Calefato), Bari, Adriatica, 1993; saggi su Joyce, T. Olsen, D. Barnes, K. Mansfield, D. Lessing, A. Lorde, C. Perkins Gilman, teoria della letteratura e critica femminista; ha collaborato con Bompiani e con la rivista Il piccolo Hans; al momento si occupa degli esiti letterari della condizione di esilio e viaggio.


La Soglia
Dove la poesia si coniuga con corpo ed eresia
Ingresso
A partire da Emily Dickinson: tensione etica e dimensione estetica nella poesia americana contemporanea di donne
La stanza al secondo piano
Emily Dickinson: corpo in poesia Lettere (com)e poesie
L'antro della divinazione-significazione
Leggere i segni sul muro insieme all'altra: la poesia oracolare di H.D.
Abbaino con luce lunare
La ripresa del canto a metà Novecento: Sylvia Plath
La stanza della filatrice
Canto della nascita del soggetto donna in poesia: The Network of the Imaginary Mother, di Robin Morgan
I luoghi comuni
Sorelle: le due che vengono dall'una
Volgersi indietro: una memoria capace d'ascolto
La strega: apertura al divenire e al potere creativo
Le vicinanti





Collana: Critica letteraria e linguistica

Argomenti: Letteratura

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche