Libri di Politica, società italiana

La ricerca ha estratto dal catalogo 472 titoli

Autori:

Titolo: Le Province: operazione verità.

Il caso Friuli Venezia Giulia

Sommario:

Considerate “l’anello debole” della catena istituzionale, le Province sono state “sacrificate” per dare un segno tangibile della volontà di avviare la semplificazione amministrativa. È passato così il concetto dell’inutilità delle Province, che si è consolidato grazie una lunga serie di luoghi comuni che questo libro contribuisce a smentire.

Codice libro:

cod. 1820.287

Sommario:

Partendo dalla ricostruzione del perché il lobbying è stato tradizionalmente inteso in un’accezione negativa e comunque parziale, il volume evidenzia come oggi, in un contesto di crescente disintermediazione, esso rappresenti una modalità sempre più diffusa di influenza politica, che in ambito europeo trae vantaggio dallo sviluppo di un assetto istituzionale multilevel governance. In Italia però mancano ancora al momento regole organiche in materia.

Codice libro:

cod. 320.68

Autori:

Ambrosianeum Fondazione Culturale

Titolo: Milano 2015 Rapporto sulla città.

La città metropolitana sfide, contraddizioni, attese

Sommario:

Dal 1° gennaio 2015 Milano è Città metropolitana. La definizione della governance e delle strategie di azione è in corso, mentre molti e rilevanti sono i nodi da sciogliere. Ma la prima e più alta sfida per Milano metropolitana non è né politico-amministrativa né economica, ma sociale, culturale e spirituale. Milano deve tornare a essere metropolis, "città madre", per svolgere, fedele alla sua matrice ambrosiana, il suo ruolo di laboratorio per un nuovo umanesimo.

Codice libro:

cod. 1260.91

Autori:

Cittadinanzattiva

Titolo: Sulla strada del consumattore: da spettatore a protagonista.

Rapporto PiT Servizi 2015/Focus Mobilità e trasporti

Sommario:

Il volume presenta un quadro della politica dei trasporti in Europa, affronta la questione italiana di mobilità e trasporti e riporta il punto di vista dei cittadini-consumatori e le relative proposte per un servizio migliore.

Codice libro:

cod. 224.2.1

Autori:

Cittadinanzattiva

Titolo: Sulla strada del consumattore: da spettatore a protagonista.

Rapporto PiT Servizi 2015/Focus Servizi bancari e assicurativi

Sommario:

Volume composto da due parti: la prima relativa al settore bancario e la seconda dedicata ai servizi assicurativi. In ciascuna parte viene illustrato in modo sintetico il contesto europeo del mercato di riferimento, quindi la situazione dello stesso nel nostro Paese e infine il punto di vista dei consumatori con le relative proposte per un servizio migliore.

Codice libro:

cod. 224.2.3

Autori:

Cittadinanzattiva

Titolo: Sulla strada del consumattore: da spettatore a protagonista.

Rapporto PiT Servizi 2015/Focus Energia e ambiente

Sommario:

La prima parte del volume è relativa al settore energetico, la seconda al servizio idrico integrato e la terza alla gestione dei rifiuti urbani. In ciascuna parte viene illustrato in modo sintetico il contesto europeo del mercato di riferimento, quindi la situazione dello stesso nel nostro Paese e infine il punto di vista dei consumatori con le relative proposte per un servizio migliore.

Codice libro:

cod. 224.2.4

Sommario:

Il libro – basato sui contributi di analisi di un gruppo di sociologi di consolidata esperienza sui temi della sicurezza internazionale – si propone di affrontare i nodi della produzione di sicurezza oggi in Italia. Il testo offre un bilancio sui fattori sociali e politici dell’insicurezza, e discute dei presupposti per una politica di produzione di sicurezza nella società italiana e di rassicurazione dell’opinione pubblica.

Codice libro:

cod. 1420.1.93

Sommario:

Questo XIII Rapporto sulla sicurezza, la qualità e l’accessibilità delle scuole italiane racconta con dati, informazioni, testimonianze i cambiamenti avvenuti in questo ultimo anno nell’edilizia scolastica, offrendone una lettura critica scevra da pregiudizi. Il testo contiene un dettagliato esame di un campione di scuole per misurare i livelli di sicurezza, qualità, comfort, accessibilità, ecosostenibilità: una sorta di termometro del reale stato delle scuole dal punto di vista di chi in esse studia e lavora.

Codice libro:

cod. 224.1

Autori:

Fredmano Spairani

Titolo: Bassa produttività perché la colpa non è dei lavoratori.

Una risorsa male utilizzata e fortemente penalizzata da uno Stato inefficiente

Sommario:

Non è riducendo il tempo occorrente per il pranzo e altri interventi marginali che si può recuperare la grande porzione di mancata produttività dei lavoratori. Il testo cerca di spiegare quanto reale sia il problema della poca produttività, mostrando come i lavoratori, i piccoli imprenditori e gli artigiani debbano essere difesi dalle colpe della politica.

Codice libro:

cod. 2001.91

Autori:

Titolo: Fare politiche con i giovani.

Letture e strumenti

Sommario:

Frutto di un corso per Esperti in dinamiche e politiche giovanili, il volume ripropone alcune tematiche affrontate durante il percorso. Una lettura multidisciplinare a disposizione di educatori e operatori che si occupano di giovani e politiche giovanili, ma anche di genitori, docenti, animatori, amministratori che hanno l’interesse e la volontà di indagare con attenzione l’affascinante quanto variopinto e complesso mondo giovanile.

Codice libro:

cod. 1801.26