Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 509 titoli

Autori:

Maria Consiglia Napoli

Titolo: Giuseppe Maria Galanti.

Letterato ed editore nel secolo dei lumi

Sommario:

Oltre che studioso di economia e inventore della statistica, Giuseppe Maria Galanti (1743-1806) fu editore e diede vita alla Società letteraria e tipografica, un’impresa che potesse servire alla diffusione della più aggiornata letteratura europea. Questo aspetto dell’illuminista napoletano finora poco considerato è quello che si è voluto qui esaminare.

Codice libro:

cod. 1615.60

Autori:

Titolo: Il letterato e lo storico.

La letteratura creativa come storia

Sommario:

Le verità della letteratura e della storia non sono in contraddizione, anzi, insieme sono in grado di rendere più illuminato il nostro panorama conoscitivo. Se apparenza fenomenica e realtà coincidessero non ci sarebbe bisogno di scienza. Non ci sarebbe, però, bisogno neppure di letteratura…

Codice libro:

cod. 2000.1383

Autori:

Roberto Zapperi

Titolo: Freud e Mussolini.

La psicoanalisi in Italia durante il regime fascista

Sommario:

Perché Sigmund Freud decise di firmare una dedica molto compromettente a Mussolini, il capo del fascismo italiano, il dittatore che non esitava a eliminare i suoi oppositori, ricorrendo in qualche caso alla misura estrema dell’omicidio? Questo libro ricostruisce la vera storia di questo rapporto, come e perché nacque e soprattutto perché comunque non sia valso a preservare la psicoanalisi dalle persecuzioni.

Codice libro:

cod. 1950.1.18

Sommario:

Undici saggi legati tra loro da un filo “socievole”: quello delle forme in cui donne e uomini si associarono nel passato (dalla fine del Quattrocento al primo Ottocento) tenendosi compagnia. Un’analisi quasi cordiale dei rapporti “di genere”, presentati senza ambizioni teoriche in una serie di quadri e momenti di ravvicinata e vivace sensibilità.

Codice libro:

cod. 2000.1381

Autori:

Nadia Venturini

Titolo: Con gli occhi fissi alla meta

Il movimento afroamericano per i diritti civili 1940-1965

Sommario:

Basandosi sulla storiografia americana dell’ultimo trentennio, il volume analizza il movimento per i diritti civili da ogni possibile angolazione: organizzazioni nazionali e locali, questioni di leadership, ruolo cruciale delle donne, nuovi temi che continuano a emergere dalla ricerca storica. L’analisi si concentra sugli stati del sud, e mostra strategie e azioni dirette volte alla desegregazione degli afroamericani e al conseguimento del diritto di voto.

Codice libro:

cod. 1792.156

Sommario:

Gli atti di una giornata di studio dedicata alle eterogenee declinazioni dall’antichità all’età contemporanea delle nozioni differenti ma in talune circostanze complementari di concordia e bellum iustum.

Codice libro:

cod. 83.1.1

Autori:

Cristina Casero

Titolo: Enrico Butti.

Un giovane scultore nella Milano di fine Ottocento

Sommario:

Sulla base di documenti d’archivio e fonti dell’epoca, il testo offre un approfondimento dell’attività giovanile di Enrico Butti (Viggiù, 1847-1932), figura emblematica per le vicende della scultura lombarda a cavallo tra Otto e Novecento, la cui fama è legata a celebri lavori quali il Monumento ad Alberto da Giussano a Legnano o quello a Giuseppe Verdi a Milano.

Codice libro:

cod. 630.5

Autori:

Titolo: L'istruzione secondaria nell'Italia unita.

1861-1901

Sommario:

L'istruzione secondaria nei primi quarant’anni dell’Italia unita. La formazione dei ceti medi e delle classi dirigenti, il rapporto tra cultura classica e tecnico-scientifica, l’affermazione dei valori tipici della modernità, la creazione di competenze funzionali alle esigenze emergenti a livello economico e sociale.

Codice libro:

cod. 1573.427

Autori:

Titolo: Patrioti si diventa.

Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita

Sommario:

Incentrati rispettivamente sui luoghi e sui linguaggi della pedagogia patriottica nell’Italia unita, i saggi qui pubblicati, frutto di due convegni organizzati a Pavia nel 2008, si soffermano, grazie anche a prospettive e documenti inediti, su due aspetti fondamentali della questione educativa in ottica identitaria: quello dei contesti e dei laboratori e quello delle formazioni discorsive, nel senso delle principali strutture narrative, retoriche e argomentative del post-Risorgimento.

Codice libro:

cod. 1301.11