Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 509 titoli

Autori:

Andrea Ragusa

Titolo: I giardini delle Muse.

Il patrimonio culturale ed ambientale in Italia dalla Costituente all'istituzione del Ministero (1946-1975)

Sommario:

Il patrimonio culturale ed ambientale fu, all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale, elemento fondamentale della ricostruzione. Il libro ricostruisce il percorso che, dai lavori dell’Assemblea Costituente, portò all’istituzione del Ministero per i beni culturali ed ambientali ed individua nell’azione svolta sotto il coordinamento di Giovanni Spadolini il punto d’arrivo di una storia cominciata sin dai decenni precedenti l’Unità.

Codice libro:

cod. 541.25

Autori:

Ivana Pederzani

Titolo: I Dandolo.

Dall'Italia dei Lumi al Risorgimento

Sommario:

Attraverso lo studio di tre generazioni della famiglia Dandolo, il volume mostra come l’eredità dei lumi abbia continuato a vivere nell’età romantica grazie all’affermazione di un nuovo patriottismo e ad un nuovo modo di servire la patria.

Codice libro:

cod. 1573.423

Autori:

Stefano Cambi

Titolo: Diplomazia di celluloide?

Hollywood dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda

Sommario:

Attraverso l’ausilio di fonti governative, l’Autore tenta di chiarire se e come i responsabili della politica estera americana abbiano inteso sfruttare i film d’evasione quale mezzo per influenzare la mente (e quindi l’azione) degli spettatori oltreoceano durante i turbolenti anni che condussero il mondo dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda.

Codice libro:

cod. 1581.15

Autori:

Titolo: Traduzione e transfert nel XVIII secolo.

Tra Francia, Italia e Germania

Sommario:

Indagare il complesso gioco di decontestualizzazione e ricontestualizzazione che il tradurre comporta si configura come modalità privilegiata per identificare le differenze tra le culture. Essa attribuisce pari legittimità alla traduzione e al modello di partenza costituendo così l’alternativa più efficace e feconda al vecchio approccio comparatistico su base nazionale, dove l’argomentazione avveniva in termini di “influssi”.

Codice libro:

cod. 291.98

Autori:

Paolo Zaninetta

Titolo: Il potere raffigurato.

Simbolo, mito e propaganda nell'ascesa della signoria viscontea

Sommario:

Il volume tenta di ricomporre i frammenti di un’esile, benché antica e preziosa storia del pensiero simbolico, disseminati nelle due maggiori ideazioni propagandistiche della prima signoria viscontea: il ciclo del Trionfo di Ottone Visconti e il misterioso emblema dinastico del biscione.

Codice libro:

cod. 1611.11

Autori:

Andrew Piper

Titolo: Il libro era lì.

La lettura nell'era digitale

Sommario:

Uno sguardo riflessivo a ciò che i libri sono stati, sono e saranno. Elegante nell’argomentazione e impeccabile nell’aggiornamento, Il libro era lì afferma che la nostra esperienza della lettura smentisce le generalizzazioni più ingenue sul futuro dei libri e rappresenta un tributo alla loro persistenza attraverso i cambiamenti del nostro mondo digitale.

Codice libro:

cod. 1420.1.154

Autori:

Titolo: Editori a Milano (1900-1945).

Repertorio

Sommario:

Una inedita panoramica del mondo editoriale milanese dagli inizi del Novecento alla conclusione della seconda guerra mondiale. Il volume censisce circa 1700 aziende attraverso una ricognizione sistematica, condotta su una molteplicità di fonti.

Codice libro:

cod. 1615.62

Autori:

Titolo: Migrazioni femminili attraverso le Alpi.

Lavoro, famiglia, trasformazioni culturali nel secondo dopoguerra

Sommario:

Il volume pone l’attenzione sulla differenza di genere e l’esperienza femminile nei processi migratori attraverso le Alpi occidentali, che hanno coinvolto centinaia di migliaia di italiani nei primi due decenni successivi al secondo dopoguerra.

Codice libro:

cod. 985.30

Autori:

Titolo: La Chiesa dal "basso"

Organizzazioni, interazioni e pratiche nel contesto parrocchiale alpino alla fine del medioevo

Sommario:

Il volume studia i cambiamenti che, sin dal XIV secolo, hanno interessato l’impostazione e le forme dell’assistenza spirituale al populus cristiano, toccando non solo l’universo urbano, ma anche quello periferico, rurale e montano, al sud e al nord delle Alpi.

Codice libro:

cod. 616.12

Autori:

Vittorio Prinzi, Tommaso Russo

Titolo: La massoneria in Basilicata

Dal decennio francese all'avvento del fascismo

Sommario:

Esaminando il periodo dalla fine del Settecento al primo ventennio del Novecento, il volume fotografa i luoghi e i riti di una società secolarizzata e racconta della vivacità di talune logge o dell’impegno silenzioso e modesto di altre, analizzando il ruolo delle élites locali che con le loro scelte politiche, economiche, culturali cercarono di ritagliare il profilo di una Basilicata dal volto urbano e moderno.

Codice libro:

cod. 1792.181