Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 520 titoli

Autori:

Titolo: L'Ateneo di Padova nell'Ottocento.

Dall'Impero asburgico al Regno d'Italia

Sommario:

Il passaggio dall’ultima dominazione asburgica all’Italia monarchica di Vittorio Emanuele II rappresenta un evento di grande rilievo per la cultura accademica. Il volume prende in esame il caso della prestigiosa Università di Padova, dove dal 17 luglio 1866 si insedia il commissario straordinario Gioacchino Pepoli, il quale avvia una vigorosa riforma, procedendo alla sostituzione di oltre una dozzina di insegnanti compromessi con il passato governo viennese e reintegrando quanti erano stati destituiti da Vienna per motivazioni politiche, per «sentimenti di italianità» dichiarati e vissuti.

Codice libro:

cod. 144.3

Autori:

Titolo: Donna e sport
Sommario:

Il volume ambisce a colmare una grave lacuna storiografica relativa a un quadro analitico e organico dello sport femminile in Italia dall’Unità ad oggi. Attraverso i saggi dei più accreditati storici dello sport, il testo intende offrire un’esauriente panoramica, che spazia sui diversi aspetti del fenomeno e sulle singole discipline declinate al femminile.

Codice libro:

cod. 1501.144

Autori:

Titolo: Moda e mode

Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume I - Linguaggi

Sommario:

Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l’individuazione di tre punti unificatori – Linguaggi, Sostenibilità, Società –, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l’opinione comune. Il primo volume, Linguaggi, delinea precisi contesti storici che spaziano dal valore identitario dei regni altomedievali alla fenomenologia della moda dandy, per approdare alla letteratura e alle rappresentazioni della pubblicità e delle riviste di moda. Il libro si chiude con i costumi di scena, dal teatro rinascimentale fino all’estetica performativa di David Bowie e Lady Gaga.

Codice libro:

cod. 1420.208

Autori:

Luciana Sitran Rea

Titolo: Indici

Quaderni per la storia dell'Università di Padova 1968-2017

Sommario:

Nata nella primavera del 1968, la rivista annuale «Quaderni per la storia dell’Università di Padova» è giunta con il cinquantesimo numero al termine della sua semisecolare vicenda. Questo indice complessivo dei nomi di persona, di luogo e di istituzioni si pone come un indispensabile e prezioso strumento di accesso alla miniera di dati contenuta nelle molte migliaia di pagine della rivista ed è al contempo testimone della ricchezza e della complessità di otto secoli di vita universitaria e di cultura tra Padova e l’Europa.

Codice libro:

cod. 144.2

Autori:

Titolo: Mediterraneo e città.

Discipline a confronto

Sommario:

Storici, geografi, archeologi, architetti, ingegneri, geofisici e informatici sono riuniti nel volume per far conoscere aspetti e problematiche riguardanti alcune città del Mediterraneo in un arco cronologico compreso tra il Medioevo e l’attualità. Un contributo alla conoscenza di città come Cagliari, Orano, Napoli, Patrasso e Istanbul.

Codice libro:

cod. 1501.137

Autori:

Titolo: Una storia, tante storie.

Studi di storia internazionale

Sommario:

Il volume, frutto del Convegno nazionale della Società italiana di storia internazionale (Sisi), costituisce una fotografia piuttosto fedele delle molteplici sfaccettature che la Storia internazionale ha assunto nell’accademia italiana, della vastità dei temi al centro dell’interesse della comunità scientifica che si riconosce nella Sisi e delle metodologie che contraddistinguono le diverse branche riunite nella stessa società.

Codice libro:

cod. 1136.108

Autori:

Eleonora Belloni

Titolo: Quando si andava in velocipede.

Storia della mobilità ciclistica in Italia (1870-1955)

Sommario:

Queste pagine ricostruiscono una storia di successo, quella della bicicletta come mezzo di trasporto (oltre che come strumento ricreativo). La storia di un mezzo meccanico, che ha accompagnato il paese nel lungo cammino di emancipazione dal gap di arretratezza e di ritardo industriale, ma anche la storia di una lunga, combattuta e non sempre vittoriosa battaglia per la conquista dello spazio pubblico. A suo modo, una piccola storia d’Italia.

Codice libro:

cod. 541.37

Autori:

Luca Andreoni

Titolo: Una nazione in commercio

Ebrei di Ancona, traffici adriatici e pratiche mercantili in età moderna

Sommario:

Interrogandosi sulle forme di giustificazione e di realizzazione della presenza ebraica in una città di porto di antico regime come Ancona, nella più ampia cornice dello Stato dei papi, il volume si pone all’interno di un dibattito storiografico molto vivace, quasi febbrile, sul ruolo economico delle minoranze nella formazione dei moderni spazi di mercato.

Codice libro:

cod. 1573.462

Autori:

Titolo: Moda e mode

Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume II - Sostenibilità

Sommario:

Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l’individuazione di tre punti unificatori – Linguaggi, Sostenibilità, Società –, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l’opinione comune. Il secondo volume, Sostenibilità, parte dai modelli di governance nel Sistema Moda Italia per soffermarsi sui brand di lusso territoriali attraverso il caso Napoli. Il libro prende in esame poi il binomio moda e tecnologia, che rappresenta un’originale sfida per l’innovazione.

Codice libro:

cod. 1420.209

Autori:

Titolo: Nel solco di Teodora

Pratiche, modelli e rappresentazioni del potere femminile dall'antico al contemporaneo

Sommario:

Richiamandosi all’imperatrice Teodora, resa immortale nello splendore dei mosaici del VI secolo nella basilica di San Vitale in Ravenna, numerosi studiosi di diverse università italiane ed europee si confrontano e aggiornano su questioni antiche e nuove, quotidianamente riproposte dall’attualità, circa lo spazio del femminile e i suoi confini. Una nuova formulazione del tema della sovranità femminile, ridefinito in chiave interdisciplinare e nel tempo lungo, dall’antichità classica al medioevo, dall’ascesa sociale in età moderna alle esperienze antifasciste del Novecento.

Codice libro:

cod. 2000.1527