Libri di Economia ambientale e dei trasporti

La ricerca ha estratto dal catalogo 305 titoli

Sommario:

Gli impatti ambientali e il mancato rispetto dell’habitat in cui viviamo costituiscono un danno costoso che si ripercuote con criticità sulla nostra salute e sulla tutela della biodiversità in genere. Prenderne atto e far sì che la presa di coscienza in tal senso diventi la molla per uno sviluppo sostenibile è sicuramente uno dei modi più costruttivi ed etici per creare occupazione e innovazione.

Codice libro:

cod. 367.99

Autori:

Per Espen Stoknes

Titolo: L'economia di domani

Una guida per creare una crescita sana e green

Sommario:

Un bilancio per il pianeta: come possiamo ottenere una crescita sana, rigenerativa e non distruttiva, capace di accrescere equità anziché acuire le disuguaglianze.

Codice libro:

cod. 1802.18

Autori:

Titolo: Salute planetaria

Proteggere la natura per proteggere noi stessi

Sommario:

Con un approccio interdisciplinare, affronta un ampio spettro di tutti i possibili effetti sulla salute che caratterizzano l'Antropocene, da quelli sul cibo e la nutrizione a quelli sul diffondersi di malattie infettive e di malattie non trasmissibili, dagli effetti in termini di migrazioni e conflitti a quelli sulla salute mentale. Avvalendosi del contributo dei massimi esperti mondiali, libro presenta le strategie per combattere i cambiamenti ambientali e i suoi effetti negativi: come il controllo delle esposizioni tossiche, la ricerca e gli investimenti in energia pulita, il miglioramento della progettazione urbana e altro ancora.

Codice libro:

cod. 1802.19

Sommario:

Il trasporto merci è un’attività derivata che nasce per soddisfare il consumatore spesso volubile e capriccioso, le cui scelte hanno e avranno sempre più conseguenze tangibili e rilevanti sull’intero ecosistema. Se è vero che l’uomo e la società oggi richiedono un’attenzione all’ambiente sempre maggiore, il consumatore non si comporta ancora di conseguenza. L’equilibrio fra crescita della popolazione, sfruttamento delle risorse naturali ed educazione del consumatore vede pertanto l’uomo al centro, motore di un trasporto sostenibile.

Codice libro:

cod. 1820.342

Sommario:

L’estrazione sostenibile di una risorsa naturale non rinnovabile sembra davvero un ossimoro, ma può costituire un processo volto a promuovere un benessere duraturo per la popolazione locale. Il volume fa il punto sia sulla situazione socio-economica di Carrara sia sulla filiera locale del marmo, proponendo linee guida, anche innovative, per le politiche di regolamentazione dell’attività estrattiva.

Codice libro:

cod. 365.1236

Sommario:

Riportando alcuni risultati del progetto PORT-5R “Per una gestione sostenibile dei rifiuti nei porti del Mediterraneo”, Programma di Cooperazione Interreg Italia Francia Marittimo 2014-2020, il volume auspica lo sviluppo di comportamenti virtuosi e rispettosi dell’ambiente che possano tutelare e salvaguardare lo straordinario patrimonio naturale che è il nostro Mare. In particolare il testo si focalizza sulle aree portuali, dove una gestione sostenibile dei rifiuti può migliorare la qualità delle acque marine, ma anche limitare le ricadute negative dei rifiuti del mare sulla terraferma, e viceversa.

Codice libro:

cod. 1820.329

Autori:

Marco Canesi

Titolo: Il cabotaggio fluviale e marittimo in Italia

Il cardine di un nuovo cluster

Sommario:

Il volume propone alcune soluzioni per promuovere il ruolo dell’Italia come leader mondiale nel settore dei trasporti e della logistica, attraverso l’istituzione di alcune linee di trasporto su acqua tra Sud e Nord Italia. Il Mezzogiorno, grazie ai suoi tre grandi hub e a un diffuso processo di industrializzazione, potrebbe ambire a essere il cardine di una nuova area del Mediterraneo, mentre il Nord Italia, grazie al Po e alla riqualificazione della sua struttura produttiva, avrebbe l’opportunità di diventare cerniera tra Nord Europa e la stessa nuova area del Mediterraneo.

Codice libro:

cod. 380.402

Autori:

Filippo Corsini, Marco Frey

Titolo: La responsabilità estesa del produttore di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Profili strategici, organizzativi e di specializzazione sostenibile

Sommario:

Il volume affronta il tema della responsabilità estesa dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche sotto diversi piani di analisi, da quello strategico e organizzativo, relativo alla progettazione sostenibile dei prodotti elettrici ed elettronici e alla chiusura delle supply chain delle imprese produttrici, a quello sistemico, relativo all’insieme dei consumatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, dei soggetti preposti alla ricerca, nonché delle aziende di gestione dei rifiuti, che supportano la raccolta di questi dai consumatori.

Codice libro:

cod. 378.4

Autori:

Sergio M. Carbone, Francesco Munari

Titolo: I porti italiani e l'Europa

Un'analisi delle regole, della giurisprudenza e della prassi amministrativa per operatori pubblici e privati

Sommario:

Il volume analizza la disciplina dei porti dall’angolo visuale europeo e nazionale, concentrandosi in particolare sulla natura dei porti come “beni” e infrastrutture pubbliche, al cui interno le imprese operano sulla base di diversi livelli di regolazione. Viene quindi delineato il regime dei porti italiani alla luce delle regole dell’Unione e nazionali e sono presi in esame i vari “attori”, pubblici e privati, operanti nei porti.

Codice libro:

cod. 326.1

Autori:

Ilaria Delponte

Titolo: Città in cerca di autori

Il cammino della governance metropolitana in Francia e in Italia

Sommario:

Il confronto fra le tradizioni italiane e francesi nel campo della pianificazione urbanistica costituisce uno spunto per affrontare dubbi e perplessità sull’interpretazione scientifica di alcune dinamiche osservabili oggi nelle grandi città. Le ricerche condotte, a partire dal 2017, in viaggio tra lo Stivale e l’Esagono, hanno visto alternarsi studi bibliografici e verifiche sul campo, interviste a esperti e colloqui con le amministrazioni competenti.

Codice libro:

cod. 1820.324