Vittime e società: per la ricostruzione delle reti fiduciarie violate

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Susanna Vezzadini
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 11-23 Dimensione file 182 KB
DOI 10.3280/RSF2020-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo prende in esame la complessità della condizione vittimale, ossia le ambivalenze che lo status di vittima - anche socialmente costruito - spesso comporta, ciò riflettendosi con varie implicazioni sull’auto percezione del soggetto che ha patito un reato, un torto, un’ingiustizia. In particolare, si propone una riflessione con riguardo agli stereotipi ed ai pregiudizi associati a tale condizione, non di rado alimentati da strumentalizzazioni della sofferenza delle vittime a livello politico e mediatico. L’obiettivo è di favorire un’interpretazione dei processi di vittimizzazione quali processi di privazione e violazione delle aspettative e delle reti relazionali fiduciarie, a livello soggettivo ed interpersonale, potendo questi infine essere riparati e riedificati con riguardo alla nozione di riconoscimento mutuale e reciproco. Ciò rappresentando il punto di partenza e al contempo di approdo per l’elaborazione di un’autentica e seria cultura "per" le vittime, che faccia della condizione vittimale il momento di riflessione etica teso all’elaborazione e all’implementazione concreta di politiche di ascolto e per il supporto delle vittime.;

Keywords:Processi di vittimizzazione, fiducia, riconoscimento, cultura per le vittime.

  1. Kelman HC. Violence without moral restrain: Reflection on the dehumanization of victims and victimizers. Journal of Social Issues 1973; 29: 25-61.
  2. Rimé B. Grandeur et misère des victimes. In: Romano H, Cyrulnik B, ed. Je suis victime. Savigny-sur-Orge: Editions Philippe Duval; 2015. p. 109-134.
  3. Simon J. Il governo della paura. Guerra alla criminalità e democrazia in America. Milano: Raffaello Cortina Editore; 2008.
  4. Bensoussan G. Storia della Shoah. Firenze: Giuntina; 2013.
  5. Van DijK J. Free The Victim. A Critique of Western Conception of Victimhood. International Review of Victimology 2009;16: 1-33.
  6. Vezzadini S. Per una sociologia della vittima. Milano: Franco Angeli; 2012.
  7. Di Cesare D. L’Espresso, 19 gennaio 2020, n. 4 anno LXVI, p. 62. Sontag S. Davanti al dolore degli altri. Milano: Mondadori; 2003.
  8. Ryan W. Blaming the victim. New York: Pantheon Books; 1971.
  9. Cohen S. Stati di negazione. Roma: Carocci; 2002.
  10. Bouris E. Complex political victims. Bloomfield: Kumarian Press; 2007.
  11. Christie N. The Ideal Victim. In: Fattah E, ed. From Crime Policy to Victim Policy: reorienting the Justice System. London: Macmillan; 1986.
  12. Quinney R. Who is the victim? In: Drapkin I, Viano E, ed. Victimology. Lexington: Lexington Boook; 1974.
  13. Fattah EA (ed) Towards a Critical Victimology. New York: St. Martin’s Press; 1992
  14. Ceretti A. Vita offesa, lotta per il riconoscimento e mediazione. In: Scaparro F, ed. Il coraggio di mediare. Contesti, teorie e pratiche di risoluzione alternative delle controversie. Milano: Guerini&Associati; 2001.
  15. Rizzi R. (ed). Itinerari del rancore. Torino: Bollati Boringhieri; 2007.
  16. Vezzadini S. La storia di Valeria. Adolescenti al bivio fra interventi di mediazione culturale e controllo sociale. MinoriGiustizia 2010; 2: 265-270.
  17. Ricoeur P. Percorsi del riconoscimento. Raffaello Cortina: Milano; 2005.
  18. Vezzadini S. Il sostegno alle vittime: dal quadro normativo internazionale alla nostra realtà. In: Vittime e autori di reato: un incontro possibile? L'esperienza della Fondazione per le vittime dei reati e del Garante dei detenuti in Emilia
  19. Romagna. Bologna: Centro Stampa Regione Emilia Romagna; 2016.
  20. Vezzadini S. La vittima di reato tra negazione e riconoscimento. Bologna: CLUEB; 2006.
  21. Misztal B. Trust in Modern Societies. Cambridge: Polity Press; 1996.
  22. Arendt H. La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme. Milano: Feltrinelli; 2006.
  23. Schutz A. Saggi sociologici. Torino: UTET; 1979.
  24. Garfinkel H. A Conception of, and experiments with, “Trust” as a Condition
  25. of Stable Concerted Actions’. In: Harvey OJ, ed. Motivation and Social Interaction. New York: Ronald Press; 1963.
  26. Elias N. Il processo di civilizzazione. Bologna: Il Mulino; 1988

Susanna Vezzadini, Vittime e società: per la ricostruzione delle reti fiduciarie violate in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2020, pp 11-23, DOI: 10.3280/RSF2020-001002