Tra declino della Repubblica e declino della storiografia politica. A proposito di Piero Craveri. L’arte del non governo

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Carlo Spagnolo
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/286
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 143-158 Dimensione file 127 KB
DOI 10.3280/IC2018-286006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La nota analizza il saggio di Piero Craveri, L’arte del non governo. L’inarrestabile declino della Repubblica italiana, ponendo attenzione alla prospettiva liberale dell’autore, e all’impianto interpretativo che affida alla dirigenza dei partiti di massa la responsabilità pressoché esclusiva del declino del capitalismo italiano.

Parole chiave:Italia repubblicana, Partiti politici, Bipolarismo, Declino

  1. Villani Claudia (2007), Il prezzo della stabilità. Gli aiuti americani all’Italia, 1953-1961, Bari, Progedit.
  2. Verde Antimo (2002), La crisi della lira del 1963-64, una crisi senza svalutazione: perché?, “Studi e note di economia”, n. 1, pp. 75-94.
  3. Spriano Paolo (1986), Le passioni di un decennio. 1946-1956, Garzanti, Milano.
  4. Scoppola Piero (1991), La Repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia italiana (1945-1990), Bologna, Il Mulino.
  5. Piero Craveri (2017), L’arte del non governo. L’inarrestabile declino della Repubblica italiana, Padova, Marsilio.
  6. Maranini Giuseppe (1967), Storia del potere in Italia, 1848-1967, Firenze, Vallecchi.
  7. Ginsborg Paul (1989), Storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi, Torino, Einaudi, 1989
  8. Galli Giorgio (1967), Il bipartitismo imperfetto. Comunisti e democristiani in Italia, Bologna, Il Mulino.
  9. Di Nolfo Ennio (1986), Le paure e le speranze degli italiani (1943-1953), Milano, Mondadori.
  10. De Felice, Franco (2003), L'Italia repubblicana. Nazione e sviluppo. Nazione e crisi, Torino, Einaudi.
  11. De Bernardi, Alberto (2014), Un paese in bilico, Roma-Bari, Gius. Laterza & Figli.
  12. Crainz, Guido (2013), Storia della Repubblica. L'Italia dalla Liberazione ad oggi, Roma, Donzelli.
  13. Crainz, Guido (2013), Diario di un naufragio. Italia 2003-2013, Roma, Donzelli.
  14. Crainz, Guido (2009), Autobiografia di una repubblica, Roma, Donzelli,
  15. Crainz, Guido (2003), Il paese mancato, Roma, Donzelli.
  16. Colarizi, Simona, Gervasoni, Marco (2013), La tela di Penelope. Storia della seconda repubblica, Roma-Bari, Laterza.
  17. Colarizi, Simona (2007) Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni, 1943-2006, Roma-Bari, Laterza,
  18. Ciocca, Pierluigi (2015), Storia dell’IRI, Vol. 6, L'IRI nella economia italiana, Roma-Bari, Laterza.
  19. Cafagna, Luciano (1993), La grande slavina: L’Italia verso la crisi della democrazia, Venezia, Marsilio.
  20. Artoni, Roberto (2014), Storia dell’IRI, Vol. 4, Crisi e privatizzazione, 1990-2002, Roma-Bari, Laterza.

  • Indirizzi storiografici e proposte interpretative su Tangentopoli e la crisi politica italiana del 1992 Andrea Marino, in SOCIETÀ E STORIA 176/2022 pp.281
    DOI: 10.3280/SS2022-0176004

Carlo Spagnolo, Tra declino della Repubblica e declino della storiografia politica. A proposito di Piero Craveri. L’arte del non governo in "ITALIA CONTEMPORANEA" 286/2018, pp 143-158, DOI: 10.3280/IC2018-286006