L'innovazione organizzativa nell'industria minore

Irer

L'innovazione organizzativa nell'industria minore

Edizione a stampa

21,50

Pagine: 232

ISBN: 9788820457082

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 760.37

Disponibilità: Limitata

La crescita sotto forma di gruppo industriale è sempre più frequentemente adottata dalle piccole e medie imprese in sviluppo, realizzandosi attraverso diverse modalità: dallo scorporo di attività dalla casa-madre, a filiazioni di nuove iniziative la cui gestione è affidata a una società consociata, ad acquisizioni di società già operanti sul mercato. Joint-ventures, partecipazioni azionarie e accordi di cooperazione offrono ulteriori opportunità di estendere i confini del. le organizzazioni.

La ricerca, fondata sull'indagine diretta presso 35 piccoli e medi gruppi industriali lombardi, analizza le motivazioni che presiedono alla scelta di tale specifico percorso di sviluppo, cercando di valutarne l'efficienza e l'efficacia nei diversi stadi che compongono il ciclo d vita organizzativo aziendale.

La ricerca mette in evidenza che il gruppo industriale rappresenta una realtà differenziata, in ragione della natura e spessore delle interrelazioni esistenti tra le imprese che lo costituiscono, e del tipo e ampiezza di decomposizione delle responsabilità direzionali. Il diverso grado di coordinamento interaziendale appare correlato non tanto alle strategie prodotto-mercato (la quasi totalità dei gruppi esaminati risulta fortemente specializzata), quanto alle caratteristiche tecnologiche del settori in cui le imprese operano e al diversi profili imprenditoriali.

Le diverse tipologie emergenti da questa analisi tendono altresì a privilegiare specifiche modalità di integrazione con le imprese terze, nel quadro di un loro generale approfondimento. La crescita sotto forma di gruppo industriale risulta così una modalità complementare allo sviluppo per reti operative.

Presentazione
Introduzione
1. Metodologia della ricerca e caratteristiche generali del campione
1.1. Il campione e il questionario
1.2. Caratteristiche generali dei gruppi analizzati
2. Le motivazioni della scelta organizzativa
2.1. Elementi costitutivi della forma-gruppo: considerazioni generali
2.1.1. Motivazioni peculiari dell'assetto giuridico
2.1.2. Motivazioni di efficienza ed efficacia
2.1.3. Motivazioni sussidiarie
2.2. Il disegno formale e le tipologie dei gruppi
2.3. La divisione del lavoro infra-gruppo
2.3.1. Le interrelazioni produttive
2.3.2. L'interscambio di servizi
2.4. I determinanti della costituzione e sviluppo dei gruppi: i risultati della verifica empirica
3. Le modalità di sviluppo
3.1. Le modalità principali: filiazioni e acquisizioni
3.2. Le modalità accessorie: joint-ventures e partecipazioni
3.3. Adeguamento delle competenze: formazione di imprenditorialità/managerialità
3.3.1. Il nucleo imprenditoriale
3.3.2. Le figure-chiave
3.4. La nazionalizzazione organizzativa: disinvestimenti e fusioni
4. Le strategie di sviluppo
4.1. Le strategie prodotto-mercato
4.2. I meccanismi di crescita: sinergie interne, sinergie esterne
5. Sintesi della ricerca e considerazioni conclusive
5.1. Risultati della ricerca
5.1.1. Le caratteristiche tipologiche dei gruppi
5.1.2. Le modalità di sviluppo
5.1.3. Il ciclo di vita organizzativo
5.2. Il gruppo industriale come specifica modalità di crescita delle imprese minori: limiti e potenzialità
5.2.1. Il gruppo industriale tra efficienza ed efficacia organizzativa
5.2.2. Le fasi di transizione
5.2.3. Il disegno di gruppo e lo sviluppo dimensionale
5.2.4. L'ipotesi multipolare
5.2.5. Verso strutture reticolari
Note
Note dell'Introduzione
Note del cap. 1
Note del cap. 2
Note del cap. 3
Note del cap. 4
Bibliografia
Appendice
Elenco dei gruppi intervistati


Contributi:

Collana: IReR - Istituto regionale di ricerca per la Lombardia

Argomenti: Economia industriale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche