Georg Misch

Massimo Mezzanzanica

Georg Misch

Dalla filosofia della vita alla logica ermeneutica

Printed Edition

27.50

Pages: 208

ISBN: 9788846431110

Edition: 1a edizione 2001

Publisher code: 495.128

Availability: Discreta

Autore di un'importante, quanto poco studiata, Storia dell'autobiografia (1878-1965) e fautore, con la raccolta di saggi Filosofia della vita e fenomenologia (1930), di un confronto critico tra la "filosofia della vita" di Dilthey e la fenomenologia di Husserl e Heidegger, Georg Misch è stato, insieme a Herman Nohl e Bernhard Groethuysen, Eduard Spranger e Erich Weniger, Otto Friedrich Bollnow e Joseph König, uno dei maggiori esponenti di quella "corrente diltheyana" che, dalla filosofia alla pedagogia, dalla Geistesgeschichte alla critica letteraria e alla psicologia, ha esercitato un vasto e talora sotterraneo influsso sulla cultura tedesca (e non solo tedesca) del Novecento. A lui è dedicato questo studio che, con un andamento storico-problematico presenta, contestualizzandoli nell'attività di ricerca degli altri due maggiori allievi di Dilthey (B. Groethuysen, H. Nohl), i motivi principali del suo pensiero filosofico e della sua attività di filologo e storico della cultura, dalla tesi di dottorato dedicata alle origini del positivismo tedesco (1900-1901) all'edizione della Logica di Lotze (1912), dal Vorbericht al quinto volume delle Gesammelte Schriften di Dilthey (1923) al saggio L'idea della filosofia della vita nella teoria delle scienze dello spirito (1924), da Filosofia della vita e fenomenologia alle lezioni sulla "logica ermeneutica", pubblicate nel 1994 in edizione tedesca con il titolo La costruzione della logica sul terreno della filosofia della vita .

Collocando il pensiero di Misch nella tradizione della Geistesgeschichte diltheyana, e mettendo in luce il significato pienamente teoretico delle ricerche storiche di Misch, in particolare della Storia dell'autobiografia , questo libro dedica una particolare attenzione alla discussione di Misch con la fenomenologia di Husserl e Heidegger e alla sua elaborazione di un'ermeneutica della vita di matrice diltheyana. Su questa base viene individuata nella filosofia di Misch, e nella sua proposta di una logica ermeneutica intesa come teoria generale del sapere, la presenza di una prospettiva teorica per più versi inedita, che offre un'immagine dell'ermeneutica diversa da quella canonizzata nella linea Heidegger-Gadamer-Ricoeur ed è suscettibile di essere utilizzata come chiave di lettura di un problema significativo nella storia della filosofia fenomenologica ed ermeneutica, quello del rapporto tra Dilthey e la fenomenologia.

Massimo Mezzanzanica è nato a Milano nel 1960. Si è laureato in filosofia all'Università degli Studi di Milano e ha conseguito nel 1996 il dottorato in filosofia presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi su Georg Misch, di cui questo libro costituisce una rielaborazione. Ha effettuato soggiorni di studio a Bochum, Lovanio, Göttingen. Attualmente insegna filosofia e storia nei licei di Milano ed è redattore della rivista "Magazzino di Filosofia".

I suoi saggi e articoli, pubblicati in riviste specializzate di filosofia, sono dedicati a Dilthey, a Misch e alla tradizione della filosofia fenomenologica ed ermeneutica tedesca tra Otto e Novecento. Ha curato e tradotto dal francese il volume di G. van Kerckhoven, Mondanizzazione e individuazione. La posta in gioco nella Sesta Meditazione cartesiana di Husserl e Fink (Il Melangolo, Genova 1998).


L'eredità diltheyana e la dottrina della Weltanschauung
(Misch, Goethe e il concetto diltheyano di struttura; Nohl e l'applicazione estetica del concetto di Weltanschauung; Unger, Spranger e i limiti della tipologia diltheyana; Weltanschauung, vita e storia in Groethuysen; La critica di Misch alla Weltanschauungslehre di Dilthey)
La Selbstbesinnung tra storia dello spirito e antropologia filosofica
(La scuola di Dilthey e la storia dello spirito; Gli studi sulla deutsche Bewegung; Antropologia filosofica e conoscenza di sé in Groethuysen)
La Geschichte der Autobiographie e il problema dell'individualità
(Psicologia comparativa e studio dell'individualità in Dilthey; L'autobiografia e le categorie della vita; La storia dell'autobiografia e il concetto di personalità; L'accadere storico e la sintesi dell'eterogeneo)
L'interpretazione della filosofia di Dilthey come filosofia della vita
(I primi studi di Misch e Nohl; L'interpretazione di Groethuysen; L'edizione delle Gesammelte Schriften; L'interpretazione di Misch)
Filosofia della vita e fenomenologia
(Il confronto tra filosofia della vita e fenomenologia come unificazione dell'eterogeneo; Logica trascendentale, analitica dell'esserci, ontologia; Il significato come categoria logico-ontologica e come categoria della vita; La metafisica come domandare originario e come pensiero discorsivo; Trascendenza dell'esserci e riflessione sulla vita)
L'idea di una logica ermeneutica
(Logica ermeneutica, antropologia filosofica, fenomenologia; Tra positivismo e idealismo: lo studio sulle origini della filosofia di Comte e l'introduzione alla Logik di Lotze; La critica della logica tradizionale e il fenomeno dell'espressione; Il logos tra pensabilità e imperscrutabilità; L'espressione corporea e il sapere pre-teoretico; La costruzione dell'oggettualità nel gesto, nella parola e nel discorso; Il discorso come articolazione produttivo-oggettivante e la categoria dialettica del "determinato-indeterminato"; Logica discorsiva e logica dell'evocazione).

Contributors:

Serie: Filosofia

Subjects: History of Contemporary Philosophy - Hermeneutics

Level: Scholarly Research

You could also be interested in