E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Unknowledge Economy
Autori:

Cfmt-Centro di Formazione Management del Terziario

Unknowledge Economy

Disinformazione, deepfake, propaganda, falsificazione, manipolazione, polarizzazione, banalizzazione, echo-chamber e “outsourcing cognitivo” minano la capacità di distinguere vero da falso. Questa è una sfida aperta per individui, imprese e istituzioni chiamate a ripensare i propri strumenti decisionali con nuove competenze per ricostruire la sovranità cognitiva.

Pagine: 204

ISBN: 9788835177913

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10614.13

Informazioni sugli open access

Disinformazione, deepfake, propaganda, falsificazione, manipolazione, polarizzazione, banalizzazione, echo-chamber e “outsourcing cognitivo” con l’adozione indiscriminata e compulsiva dell’IA minano la capacità di distinguere vero da falso. L’economia della conoscenza, un tempo celebrata come fonte di progresso e valore, sta cedendo il passo a un’epoca dominata da caos informativo e sovraccarico cognitivo, che sfocia in una “unknowledge economy”. Sorgono dubbi e domande. Se domina il regno del verosimile che faccio? Che cosa è vero e cosa è falso? Che cosa è ancora autentico e genuino? Che cosa è veramente rilevante? Dove sono i messaggi affidabili? Quali fonti sono ancora attendibili? È l’inizio di una perdita di controllo dei contenuti? Di chi o cosa posso ancora fidarmi? Come posso riconquistare la mia sovranità cognitiva? La provocazione finale “se non so più niente, come faccio a decidere?” è una sfida aperta per individui, imprese e istituzioni chiamate a ripensare i propri strumenti decisionali con nuove competenze per ricostruire la sovranità cognitiva. Perché alla fine si tratta di traghettare l’impresa dalla sponda della unknowledge economy a quella della nextknowledge economy. La neoconoscenza che tutti dobbiamo cercare e conquistare.

Thomas Bialas Futurologo, giornalista, innovatore, autore e conferenziere si occupa di progettazione dei contenuti e aiuta imprese e istituzioni a ripensare il proprio ruolo e futuro. Per Cfmt è responsabile del progetto Future Management Tools e di Fmt Next Think Tank. Ideatore e curatore del Dirigibile, inserto del mensile Dirigente di Manageritalia. Socio di CoMoDo, ideatore per conto di Logotel della piattaforma weconomy.it, un libro-blog-movimento per diffondere i principi e le pratiche dell’economia collaborativa e di condivisione. Ultimi libri pubblicati: “Il mio futuro è sostenibile”, “Come fare futuro”, “30 trend per il 2030”. “IO e l’IA. Il mio futuro è intelligente?”. “The Unknowledge Economy”.

Luca De Biase Giornalista dell’innovazione a Il Sole 24 Ore. Autore e voce a Rai Radio 3. Docente alle Università di Pisa e Luiss. Gateway designer al National Biodiversity Future Center. Libri recenti: “Apologia del futuro” (Luiss 2025), "Eppur s'innova" (Luiss 2022), “Il lavoro del futuro” (Codice 2018). Con Roberto Viola ha scritto: “La legge dell’intelligenza artificiale” (Sole 24 Ore 2024), ”Il codice del futuro" (Sole 24 Ore 2023). Premio James Carey Award for Outstanding Media Ecology Journalism, 2016.

Andrea Granelli Si occupa da tempo di leadership, sviluppo del talento e innovazione e nella sua attività professionale ha creato molte aziende e lanciato diverse iniziative, tra cui Loquendo, il fondo di VC Saturn, l’Interaction Design Institute di Ivrea. È stato in McKinsey, CEO di tin.it e dei laboratori di R&D del gruppo Telecom, direttore scientifico della scuola di design Domus Academy, presidente dell’archivio storico Olivetti e nel Consiglio del WWF. Ha fondato la società di consulenza Kanso, dove svolge attività di consulenza e mentorship.

Marco Tortoioli Ricci Nato a Perugia nel 1964, nel 1992 da vita allo studio Bcpt con cui sviluppa progetti in Italia e all’estero. Nel 2003 fonda il collettivo Comodo dedicandosi al design per la rigenerazione dei territori e l’innovazione sociale. Insegna Metodologia del progetto all’Isia di Urbino ed è coordinatore del biennio magistrale in Brand Design dei territori presso ABA Perugia. Nel novembre 2018 è stato eletto Presidente nazionale di AIAP, Associazione italiana Design della Comunicazione visiva.

Quando il saggio indica il contenuto, lo stolto guarda l’indice.
Prima di iniziare
Abstract
Sezione 01 – knowledge economy
Sezione 02 - unknowledge economy
Bentornato pinocchio
La crisi epistemologica
L’incontinenza dell’inconoscenza
Vento in popper
Se mi censuri ti cancello
L’IA rende liberi
Unknowledge people
Focus group - cosa ne pensano i manager
Sezione 03 - nextknowledge economy
Kill skill
Chief disinformation officer
Si va in gita in montagna, trullalà!
Designing the un-knowledge
Orizzontale watson
Conoscere il futuro
Next data room
Mappa riassuntiva

Potrebbero interessarti anche