Un modello analitico per le comunità politiche
Autori:

Mino Garzia

Un modello analitico per le comunità politiche

Applicazione ad una comunità alpina

Pagine: 488

ISBN: 9788820430917

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 901.12

Disponibilità: Discreta

In sintesi l'idea espressa nell'opera è la seguente: la comunità o società è per definizione un fatto sociale totale o un insieme di fatti sociali, i quali sono interconnessi gli uni agli altri a guisa di infiniti insiemi. Svariati metodi sono disponibili per lo studio di tali fatti, ma la parsimonia scientifica - in uno studio globale di una data comunità - impone di tracciare la struttura portante mediante l'individuazione di determinati fatti sociali, relativamente pochi, presenti per loro natura in tutte le comunità, dalla più piccola comunità locale alla più grande confederazione di stati, passando per tutti i gradi intermedi, che l'Autore riassume nel concetto teorico-operativo di comunità politiche.

L'ipotesi sull'importanza della struttura sociale tendenzialmente autocentrata trova qui e in questo nostro tempo una grande opportunità di verifica. Infatti ben due ostacoli si frappongono alla sopravvivenza e allo sviluppo della comunità locale alpina della valle di Fiemme: la condizione della montagna e la congiuntura della modernizzazione accelerata. Si tratta di due sfide, una senz'altro secolare e l'altra propria del secolo ventesimo, che la ricerca ha ampiamente focalizzato, verificando l'efficacia di una solida koinonía politiché, anima dell'insediamento alpino, capace di rispondere costruttivamente alle sfide ambientali e storiche.

Mino Grazia è sociologo e ricercatore presso la Facoltà di economia e commercio dell'Università di Trento e il Dipartimento di teoria, storia e ricerca sociale della stessa. Si occupa di teoria e storia della sociologia e di sociologia matematica. Per le nostre edizioni ha pubblicato Sociologica. Introduzione logico-matematica alla sociologia, 1984. Altri studi teorici e applicativi sono pubblicati su libri e riviste scientifiche.

Prefazione di Franco Demarchi
Introduzione
Parte prima
Il concetto di comunità politica e il modello per l'indagine
Sull'applicazione del concetto di comunità politica
1. Il fatto sociale totale
2. La persona e la comunità
3. Linguistica e sociologia
4. La koinonía politiche aristotelica
5. Koinonía, philía, «fredda fratellanza»
6. Comunità, autosufficienza, giustizia
7. Le categorie della presunta dicotomia comunità/società
8. La Wesenwille e la Kúrwille
9. Comunità e società come infiniti insiemi
10. Dallo Yucatan a Middletown, da Marienthal a Yankee City
11. Gruppi e identificazione
12. Comunità, razza, etnìa
13. Comunità e nazione
14. Equilibrio comunitario socio-emozionale
15. Insediamenti e sistema
16. Rapporto centro-periferia
17. Definizione operativa di comunità politica
18. Unità di oggetto e sintesi applicativa
19. Il caso specifico preso in esame
Il modello analitico per l'indagine
20. Morfologia sociale
21. Numero e forme di vita sociale
22. Definizione di famiglia
23. Ruoli familiari
24. Spazio abitativo e limiti di soglia
25. Rapporti sociali interni ed esterni alle abitazioni
26. Socializzazione e bisogni
27. Modelli e adattamento
28. Famiglia e integrazione
29. Economia e società
30. Dono e scambio
31. Stratificazione e mobilità
32. Status di attribuzione e status di realizzazione
33. Loisir e definizioni
34. Loisir e ricerche
3 5. Funzioni della stampa
36. Strutture intermedie e associazioni
37. Vita di comunità e associazioni
38. Elezioni politiche e partecipazione
39. Religione e società
La ricerca e il metodo
40. Oggetti e metodi
41. Ricerca empirica e ripetibilità
42. Qualità e quantità
43. Ricerca sociale e universitas litterarum
44. Dati naturali e sperimentali
45. Variabili e relazioni tra variabili
46. Ipotesi e ricerca
Appendice prima,- La tecnica della ricerca
1. La costruzione del questionario
2. L'elaborazione del campione statistico-sociologico
3. La fase di prova: il pre-test
4. La somministrazione del questionario e la relazione intervistato-intervistatore
5. La questione della non-risposta
6. L'analisi dei dati
Parte seconda
Il vicinato, il sinecismo, l'ethos: note storico-sociologiche
1. Il vicinato e la comunità
1.1. La prossimità e l'agire politico di comunità
1.2. Tipi di comunità politiche
2. Un sinecismo rurale alpino: la valle di Fiemme
2.1. La delimitazione territoriale oggetto d'indagine: l'alta valle
2.2. Lineamenti storici
3. Un ethos tradizionale omogeneo: l'area trentino-tirolese
3. 1. Lineamenti geo-politici
3.2. Lineamenti socio-economici
Appendice seconda: L'ambiente geo-linguistico: due cartine
1. La valle di Fiemme nell'Atlas Tyrolensis (1769-1774) di P. Anich e B. Hueber
2. Le frontiere linguistiche disegnate da E. Reclus (1884)
Parte terza
Applicazione del modello alla alta valle di Fiemme
Morfologia sociale
1. La popolazione residente
2. Forma socio-demografica
3. Mobilità dell'intervistato
4. Mobilità del coniuge
5. Mobilità della parentela
6. Attaccamento alla comunità
Famiglia e socializzazione
7. Struttura della famiglia
8. Forma ed età del matrimonio
9. Relazioni di parentela e rapporti familiari
10. Matrimonio e lavoro della donna
11. Patrimonio abitativo
12. Indice di affollamento
13. Colore locale
14. Abitazioni e ricerche
15. I gradi di istruzione
16. Istruzione degli intervistati e dei loro genitori
17. Istruzione dei figli degli intervistati
18. Rapporto genitori-figli
Attività produttive e struttura socio-professionale
19. Caratteristiche economiche
20. I settori produttivi
21. Reddito e consumi
22. Attività economiche e coesione sociale
23. Tassi di attività
24. Pendolarismo per lavoro
25. Le categorie professionali del campione
26. Motivi della scelta professionale
27. La qualifica professionale
28. Mobilità professionale
29. Spostamenti per lavoro
30. Atteggiamento nei confronti del proprio lavoro
31. Partecipazione sindacale
32. Mobilità intergenerazionale
33. Le categorie professionali dei parenti dell'intervistato (coniuge, fratelli, figli)
Loisir e associazione
34. Generalità sul tempo libero
35. Partecipazione a spettacoli
36. Pratica sportiva
37. Viaggi e vacanze
38. Spostamenti
39. Relazioni sociali
40. La stampa periodica
41. I libri
42. Appartenenza ad associazioni
43. Associazioni presenti
Politica e consultazioni
44. Atteggiamento nei confronti della politica e dei partiti
45. Prime consultazioni: Referendum istituzionale e Assemblea Costituente
46. Consultazioni per il Parlamento regionale e nazionale
47. Consultazioni comunali
Visione della vita
48. Religiosità
49. Problemi e preoccupazioni
50. Obiettivi di vita
Appendice terza: Strumenti dell'indagine
1. Il questionario per l'intervista e i risultati principali dell'indagine campionaria
2. L'elenco delle variabili per l'analisi dei dati
3. Un'applicazione ristretta di verifica: l'ANFACOM
Parte quarta
Sintesi dell'indagine
1. Sulla popolazione
2. Sulla famiglia e la parentela
3. Sull'abitazione
4. Sull'educazione
5. Sulle attività produttive
6. Sulla struttura socio-professionale
7. Sul Ioisir
8. Sulle associazioni
9. Sulla politica e consultazioni
10. Sulla visione della vita
11. Sul modello e sull'indagine in alta valle di Fiemme
Bibliografia generale
Indice dei nomi


Potrebbero interessarti anche