L'Italia e l'energia.

Paolo Vestrucci

L'Italia e l'energia.

150 anni di postvisioni energetiche

Il testo presenta i consumi energetici italiani dal 1861 al 2010, in termini di produzione, importazione, esportazione e bunkeraggio delle singole fonti energetiche primarie e secondarie. I dati, sistematicamente referenziati e validati, sono aggregati in forma di bilancio energetico in termini di consumo interno apparente di fonti primarie equivalenti.

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 234

ISBN: 9788820405618

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 380.390

Disponibilità: Buona

Pagine: 234

ISBN: 9788856873245

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 380.390

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Lo scopo di questo libro è sintetizzabile nella curiosa affermazione di N. Bohr: "È molto difficile fare una previsione accurata, specialmente sul futuro". Siamo continuamente sollecitati da scientifiche profezie sistematicamente disdette dalla realtà e siamo molto poco interessati a imparare dalla storia, ad osservare i fatti. Eppure, la saggezza dell'oracolo di Delfi stava tutta nel Γνωθι σεαυτον, scolpito all'ingresso del tempio: per interrogare il futuro occorre conoscere bene ciò che siamo e il cammino che ci caratterizza.
Il testo è frutto di una paziente osservazione: i consumi energetici Italiani sono ricostruiti dal 1861 al 2010, in termini di produzione, importazione, esportazione e bunkeraggio delle singole fonti energetiche primarie e secondarie. I dati, sistematicamente referenziati e validati, sono poi aggregati in forma di bilancio energetico in termini di consumo interno apparente di fonti primarie equivalenti.
Quanto non è stato possibile riportare a stampa è reso disponibile all'indirizzo www.datienergeticiitaliani.ing.unibo.it.
Alcune analisi presentate al lettore mettono in evidenza l'evoluzione del Paese: attraverso guerre, crisi economiche e profondi cambiamenti politico-sociali si vede un Paese che cresce e si sviluppa con grande impeto (e anche questo ci dice qualcosa per l'oggi e il domani). Le postvisioni - ne vengono proposte diverse - mettono in luce qualche aspetto interessante della nostra storia, come la regolare dinamica di sostituzione delle fonti energetiche, i tempi necessari per queste evoluzioni, l'assenza di una nuova fonte energetica negli ultimi decenni e le incognite per il futuro.
C'è anche una piccola sorpresa: il nostro sistema energetico è molto più "nucleare" di quanto si pensi.

Paolo Vestrucci è professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale della Scuola di Ingegneria dell'Università di Bologna e insegna nel corso di laurea in ingegneria energetica. Si occupa di analisi di rischio, di energia e di ambiente. Svolge consulenza per istituzioni pubbliche, industrie e associazioni. È socio fondatore di NIER Ingegneria.



Paolo Vestrucci, Premessa
Introduzione. Post-visioni energetiche
(Bibliografia)
Una base di dati energetici italiani dal 1861 ad oggi
(Introduzione. L'evoluzione storica delle statistiche; Il periodo 1861-1949; Il periodo successivo: dal 1950 in poi; La base dati energetici italiana dal 1861 al 2010; Bibliografia)
La ricostruzione dei consumi energetici italiani dal 1861 ad oggi
(Introduzione; Consumo interno apparente per fonte primaria equivalente; Produzione, importazione, esportazione e bunkeraggio di energia; Frazioni e penetrazioni di mercato; Il consumo per abitante; Prodotto interno lordo e intensità energetica; Alcune considerazioni sull'energia elettrica; Bibliografia)
I consumi energetici mondiali dal 1860 ad oggi
(Introduzione; I dati utilizzati; I consumi mondiali di energia; Alcune peculiarità delle diverse fonti energetiche; Frazioni e penetrazioni delle fonti energetiche; I consumi per abitante; Consumi e PIL; Bibliografia)
Alcune dinamiche del sistema energetico italiano
(Introduzione; Le dinamiche di mercato e il modello logistico; La sostituzione delle fonti energetiche; La sostituzione delle fonti energetiche a livello mondiale; La sostituzione delle fonti energetiche italiane; La fonte energetica che non c'è (ancora); "Si sa, ma non si dice": la scelta nucleare; Bibliografia)
Appendice 1. La popolazione italiana
Appendice 2. www.datienergeticiitaliani.ing.unibo.it
Appendice 3. L'energia elettrica in Italia.

Collana: Economia e politica industriale

Argomenti: Economia ambientale e dei trasporti

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche