Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Involucro edilizio e aspetti di sostenibilità.

Jacopo Gaspari, Dario Trabucco, Giovanni Zannoni

Involucro edilizio e aspetti di sostenibilità.

Riflessioni sul comportamento energetico di pareti massive e stratificate iperisolate: performances ambientali ed embodied energy

Un’analisi del sistema involucro che offre una diversa lettura del significato di sostenibilità, estendendo il campo di indagine dai soli consumi in esercizio a una verifica sull’intero ciclo di vita del prodotto (inteso come prodotto da costruzione e prodotto della costruzione). L’analisi energetica del ciclo di vita di un edificio ha costituito una delle principali linee guida per individuare metodologie di valutazione che offrissero un quadro più completo e realistico dei consumi.

Edizione a stampa

32,50

Pagine: 336

ISBN: 9788856824322

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 1330.75

Disponibilità: Discreta

Una serie di accadimenti quali le crisi energetiche, l'introduzione di nuovi materiali e prodotti, l'evoluzione delle tecniche costruttive, la formulazione di nuove regole, norme e certificazioni, ecc., oltre alle trasformazioni dettate dallo stile di vita, ha caricato il sistema involucro di alcune responsabilità che ne hanno modificato il ruolo e la composizione fisica.
Questa serie di mutamenti ha suggerito un'analisi dell'involucro che offrisse una diversa lettura del significato di sostenibilità, estendendo il campo di indagine, dai soli consumi in esercizio a una verifica sull'intero ciclo di vita del prodotto (inteso come prodotto da costruzione e prodotto della costruzione).
L'analisi energetica del ciclo di vita di un edificio (LCAE), che scompone gli apporti energetici necessari in embodied energy iniziale, energia periodica ed energia di utilizzo dell'edificio nel proprio ciclo di vita, ha costituito una delle principali linee guida per individuare metodologie di valutazione che offrissero un quadro più completo e realistico dei consumi. Questi aspetti sono poi stati incrociati con altri parametri come la durabilità, il mantenimento in efficienza e i relativi costi, ecc., tutti fattori determinanti per una più ampia analisi del comportamento energetico di un organismo edilizio.

Jacopo Gaspari, architetto, dottore di Ricerca in Tecnologia dell'Architettura, Master in Restauro strutturale all'Università di Padova, insegna Tecnologie del recupero edilizio presso l'Università IUAV di Venezia. Si occupa di tecnologie di involucro per il progetto sostenibile e di recupero edilizio. Su questi temi di ricerca è autore di diversi libri, di numerosi saggi e articoli in Italia e all'estero.
Dario Trabucco, architetto e dottore di ricerca in Tecnologia dell'Architettura, insegna Tecnologia dell'architettura presso l'Università IUAV di Venezia. Si occupa delle tematiche relative all'embodied energy e agli aspetti tecnologici degli edifici alti.
Giovanni Zannoni, architetto e dottore di Ricerca, professore associato all'Università IUAV di Venezia dal 1992 e all'Università di Ferrara dal 2010. Membro di commissione UNI e consulente tecnico dell'Istituto Superiore di Sanità, si occupa di qualità del prodotto e di innovazione tecnologica. Autore di oltre 200 pubblicazioni tra libri e articoli in Italia e all'estero.



Introduzione
Il "luogo del progetto": ambiti, caratteristiche e specificità
(Sostenibilità e progetto: dalle sfide globali al contesto locale; Tradizioni costruttive e specificità territoriali; Evoluzione di un territorio, un territorio in evoluzione; La città oltre la città, l'edilizia diffusa oltre i limiti urbani consolidati; Un tessuto edilizio in evoluzione: nuovi requisiti e criticità tecnologiche; Ambiti e limiti di un'indagine sull'involucro)
Il sistema involucro: tecnologie, opportunità e criticità nel progetto contemporaneo
(L'involucro come frontiera; Il sistema di chiusura: uno, nessuno, centomila; Iperisolamento o inerzia termica? L'importanza del fattore tempo; Quali trasformazioni per l'involucro alla luce dell'evoluzione normativa?; Irrinunciabili obiettivi della questione energetica)
La questione energetica e le sue ricadute sul sistema involucro
(Il bilancio energetico dell'edificio; Le crisi energetiche e la nascita della questione "sostenibilità"; Gli effetti delle crisi energetiche e il quadro normativo attuale; Il Protocollo di Kyoto e le azioni per la riduzione dei gas serra; L'embodied energy: l'energia incorporata nei materiali nei prodotti da costruzione; Le ragioni della scarsa risonanza del problema dell'embodied energy; Opportunità di recuperare l'embodied energy: il riuso e il riciclo; Il ruolo dell'energia incorporata nello studio dei sistemi di involucro)
Il rapporto fra consumi energetici, embodied energy e durabilità
(La ricerca di un punto di equilibrio; Il fenomeno dell'obsolescenza del sistema edilizio; Il ruolo della manutenzione; Riflessioni sul recupero e la riqualificazione del costruito; Differenti livelli di durabilità degli elementi tecnici; La relazione tra energia investita e durata temporale)
Considerazioni sull'impiego di sistemi a base laterizio nell'involucro edilizio; Il progetto contemporaneo e gli usi evoluti del laterizio; Evoluzione dei sistemi tradizionali e nuove dinamiche di realizzazione; La scelta degli involucri in laterizio: tra prestazioni reali e marketing; Verso nuove possibilità di applicazione; L'embodied energy del laterizio; Casi studio: l'embodied energy di due prodotti in laterizio per murature)
Considerazioni sull'impiego di sistemi a base legno nell'involucro edilizio
(Tipologie costruttive e usi del legno; Il legno oggi: l'ingegnerizzazione di un materiale; L'approvvigionamento di legno in Italia: Importazioni e problemi connessi; Un materiale di provenienza "certificabile"; La scelta della tecnologia del legno: quali prestazioni?; L'embodied energy del legno; Caso studio: l'embodied energy di un pannello strutturale in compensato di tavole)
Il contributo dei dispositivi di schermatura solare ai sistemi di involucro
(Il ruolo delle schermature e il controllo ambientale; Criteri per la progettazione del sistema di schermatura; Caratteristiche e tipologie dei sistemi di schermatura; Manutenzione dei dispositivi di schermatura; Efficacia dei sistemi di schermatura alla luce della questione energetica)
Considerazioni conclusive
Una ricognizione in area veneta: l'involucro in diciotto opere di architettura contemporanea
Sezione 01
(Tredici case, Treviso - Amaca Architetti Associati; Casa BN, San Donà, Venezia - C&P Architetti; Dieci case a patio, Dosson di Casier, Treviso - Amaca Architetti Associati; Casa Cavazzana, Padova - Enrico Franco Architetto; Casa A e MPG, Padova - Aldo Peressa Architetto; Edificio per appartamenti, Treviso - Made Associati; Palazzo Sant'Agnese, Padova - Studio Architetti Borchia Associati - Leonardo Borchia; Edificio per appartamenti, Bassano del Grappa, Vicenza - Mario Tessarollo, Antonio Guglielmini Architetti; Residenza D, Stra, Venezia - Project Industry s.r.l. - Nicola Ceciliot e Simone Baldan Architetti; Edifici residenziali in cooperativa, Asseggiano, Venezia Giovanni Caprioglio, Filippo Caprioglio, Dario Vatta Architetti)
Sezione 02
(Casa GS, San Donà, Venezia - C&P Architetti; Casa LP, Pordenone - Aldo Peressa Architetto; Edificio residenziale Il Parco, Favaro Veneto, Venezia - Filippo Caprioglio, Dario Vatta C+P Architettura; Edificio per appartamenti, Mestre, Venezia - Stefano Franz, Davide Preloran Architetti; Edificio per appartamenti, Altavilla, Vicenza - Studio Andrea Vultaggio)
Sezione 03
(Casa/Studio B, Bovolenta, Padova - Massimo Berto Architetto; Casa SB, Padova - Studio BOCA Architetti Associati; Ghaus, Spresiano, Treviso - Arbau Studio - Marta Baretti e Sara Carbonera)
Appendice 1. Metodologie di calcolo dell'embodied energy
(L'analisi di processo; L'analisi tramite la matrice input-output; Sistemi ibridi)
Appendice 2. Comportamento di chiusure verticali in regime dinamico
(Introduzione; Determinazione del flusso termico in regime non stazionario: un metodo semplificato; Calcolo del comportamento termico dinamico dei componenti edilizi secondo UNi Eni ISo 13786; Analisi termica di alcune strutture verticali esterne; Risultati)
Appendice 3. Comportamento energetico dei frangisole: due simulazioni
(Il frangisole, un elemento apparentemente semplice; L'efficacia del frangisole: due simulazioni; L'embodied energy dei frangisole utilizzati nell'analisi del Caso A e del Caso B; Un bilancio complessivo. L'analisi LCEA del sistema frangisole)
Bibliografia
Fonti delle illustrazioni.

Potrebbero interessarti anche