Industria italiana e alte tecnologie

A cura di: Fabrizio Onida, Roberto Malaman

Industria italiana e alte tecnologie

Vol. I: Quadro generale. Laser, fibre ottiche e intelligenza artificiale. Ricerca IRSENEA

Edizione a stampa

59,00

Pagine: 448

ISBN:

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 380.50.1

Disponibilità: Nulla

Le principali aree emergenti di attività ad alta tecnologia vengono analizzate in quest'opera, con approccio tecnico ed economico, allo scopo di verificare la posizione e le potenzialità degli operatori italiani in confronto con quelle dei principali competitori internazionali.

Il volume contiene i lavori di sintesi generale della ricerca e l'analisi dettagliata dei settori dei laser commerciali, delle comunicazioni in fibra ottica e dello sviluppo di sistemi esperti.

Opportunità tecnologiche, dinamiche e potenzialità dei mercati e scenari competitivi sono stati studiati ricostruendo per la prima volta compiuti quadri della situazione italiana sia sul versante della ricerca che su quello dell'attività industriale. Da questi emergono le potenzialità tecnico-scientifiche nazionali, i punti di forza e quelli di debolezza.

L'insieme dei casi analizzati costituisce uno spaccato ampiamente significativo per valutare opportunità e rischi offerti all'industria nazionale dall'emergere delle nuove tecnologie.

Prefazione, di Umberto Colombo
Presentazione, di Sergio Ferrari
Parte I - SINTESI E CONCLUSIONI DELLA RICERCA,
di Fabrizio Onida
1. Premessa
2. Tendenze comuni e caratteristiche di domanda-offerta degli scenari tecnologici considerati
2.1. Innovazioni radicali e pervasivi. ricadute intersettoriali e riprogettazione sistemica
2.2. Crescita dei mercati, ciclo di vita dei prodotti e competitività su costi-prezzi
2.3. Cumulatività e difesa dei vantaggi dell'innovatore
2.4. Ruolo traente degli utilizzatori, integrazione verticale, make or buy
2.5. Modelli nazionali di processo innovativo e divari
tecnologici fra paesi
3. Struttura industriale e debolezze nell'offerta italiana di
alte tecnologie
3.1. Crisi da età evolutiva e dispersione di patrimoni tecnologici
3.2. Un debole ruolo traente dei grandi utilizzatori
3.3. Le difficoltà di aggregazione di un solido "ceto medio" nella struttura industriale italiana
3.4. La logica dei sistemisti-assemblatori
4. Ricerca scientifica, istituzioni-ponte e politiche per lo sviluppo delle alte tecnologie: opportunità e ostacoli per il sistema Italia
4.1. Bravi nella ricerca di base, cattivi nello sfruttamento delle opportunità tecnologiche? Un giudizio comune ma infondato sull'Italia
4.2. Il ruolo centrale delle istituzioni non accademiche di ricerca (istituzioni-ponte)
4.3. Manca ancora in Italia una politica dei "grandi programmi"
Parte II - IMPRESE E ISTITUZIONI NELLO SVILUPPO DI NUOVI PARADIGMI TECNOLOGICI IN ITALIA. ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI CASI ANALIZZATI, di Giovanni Dosi
1. Introduzione
2. Generazione e applicazione economica di nuovi paradigmi tecnologici: le procedure, gli attori, le strategie
3. Alcune caratteristiche del "sistema innovativo" italiano
4. Istituzioni, politiche pubbliche e processi innovativi.
5. Alcune osservazioni finali
Parte III - IL SETTORE DEI LASER COMMERCIALI,
di Stefano Kluzer
Sommario e conclusioni
1. Lo scenario internazionale
1.1. Le opportunità tecnologiche
1.1.1. Il carattere «science based» della tecnologia laser
1.1.2. Le tendenze future
1.2. Le opportunità applicative: pervasività del laser
1.3. Il mercato laser
1.3.1. Evoluzione del mercato: verso un'accentuata segmentazione
1.3.2. Composizione del mercato per prodotti
1.3.3. Composizione geografica del mercato
1.4. L'industria laser
1.4.1. Caratteristiche dei soggetti industriali
1.4.2. Breve storia dell'industria laser
1.4.3. Dinamiche recenti a livello internazionale
2. Caratteristiche della situazione italiana
2.1. Il potenziale tecnico-scientifico sulla tecnologia laser in Italia
2.1.1. Le tappe principali della ricerca sui laser in Italia
2.1.2. Il Progetto Finalizzato Cnr «Laser di potenza»
2.1.3. Le attività del Cnen/Enea nel settore laser
2.1.4. Verso la collaborazione tecnico-scientifica europea
2.2. L'industria italiana di sorgenti e sistemi laser
2.2.1. L'offerta italiana di sorgenti laser
2.2.2. Alcune implicazioni per i sistemisti italiani
2.2.3. L'offerta italiana di sistemi laser
2.3. La domanda di laser in Italia
2.3.1. I laser per la ricerca
2.3.2. I laser per applicazioni industriali
2.3.3. I laser medicali
2.4. Conclusioni sul caso italiano
3. Confronto internazionale: il caso dei laser di potenza per usi industriali
Premessa
3.1. Il caso della Repubblica Federale Tedesca
3.1.1. Introduzione
3.1.2. Fattori esplicativi «country specific»: il mercato interno
3.1.3. Fattori esplicativi «country specific»: il sostegno pubblico e il settore ricerca
3.1.4. Fattori esplicativi «industry specific»: le dinamiche della industria e della tecnologia
3.1.5. Il retroterra tecnico-scientifico nello sviluppo dei laser in Germania
3.1.6. Schede informative su alcune imprese tedesche
3.2. Il caso della Francia
3.2.1. Introduzione
3.2.2. I Primi sviluppi sui laser di potenza: il ruolo dei Laboratori di Marcoussis e di Cilas
3.2.3. Il fallimento dell'iniziativa Cilas/Saf
3.2.4. La stasi degli anni '70
3.2.5. La, ripresa degli anni '80
3.2.6. Il difficile rilancio di Cilas nelle applicazioni civili
3.2.7. Alcune osservazioni sul prossimo futuro
3.2.8. Scheda sui nuovi sistemisti laser francesi
Appendici
A) L tecnologia laser
B) Le pubblicazioni scientifiche sui laser in Italia
C) Il programma di ricerca Enea sulle tecnologie laser
D)Elenco delle persone intervistate
Bibliografia »
Parte IV - LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA, di Ilaria Galimberti
Glossario
1. La tecnologia
1.1. Nascita ed evoluzione del paradigma tecnologico della comunicazione ottica
1.2. Opportunità applicative ed evoluzione delle traiettorie tecnologiche
1.3. Nuove opportunità e frontiere della ricerca
2. Il mercato
2.1. Evoluzione del mercato
2.2. mercato in rapido mutamento
2.3. Caratteristiche e struttura della domanda
3. L'industria »
3.1. Competizione tecnologica internazionale
3.2. Caratteristiche e dimensioni dell'offerta
3.3. Integrazione produttiva ed accordi internazionali: la spinta sistemica, la ricerca di mercati «aperti»
3.4. l'acquisizione di competenze tecnico-scientifiche
4. Elementi per un confronto internazionale sulle tecnologie ottiche
4.1. Le caratteristiche technology e country specific delle comunicazioni in fibra ottica
4.2. La logica del confronto fra il caso italiano e francese e quello inglese
5 L'attività di ricerca scientifica ed innovazione dell'Italia nelle trasmissioni in libra ottica: un confronto internazionale su alcuni indicatori dell'attività tecnico-scientifica
5.1. L'attività di ricerca scientifica in Italia nel settore delle comunicazioni ottiche: un confronto internazionale sui dati delle pubblicazioni scientifiche, 1973-87
5.1.1. L'impegno scientifico dell'Italia in relazione agli altri paesi
5.1.2. Assetto istituzionale ed attori coinvolti nelle attività di R&S: un confronto con Germania, Giappone e Svezia
5.2. I patterns di inseguimento tecnologico sulla comunicazione in fibra ottica: un'analisi dei dati brevettuali per Giappone, Francia, Germania, Italia ed Inghilterra (1963-83)
5.2.1. I pattern di inseguimento tecnologico
5.2.2. L'evoluzione nei diversi segmenti: sistemi, fibra e componenti
5.2.3. I soggetti innovatosi in Italia
6. L'optoelettronica in Francia: fra industria ed amministrazione
6.1. Dimensioni e caratteristiche del mercato
6.2. L'industria francese/delle telecomunicazioni ottiche
6.2.1. La fibra /
6.2.2. I cavi in fibra ottica e la componentistica passiva
6.2.3. La componentistica optoelettronica e la sistemistica
6.3. Le attività di ricerca e sviluppo sulla comunicazione ottica in Francia : il ruolo del Cnet
6.3.1. Ricerca dello Cnet sulla comunicazione ottica
6.3.2. Lo sviluppo storico del Cnet e dei rapporti con l'industria
6.4. La politica della domanda pubblica in Francia
6.4.1. Le condizioni di partenza e la scelta delle videocomunicazioni
6.4.3. Il Plan Cable: origini, struttura ed ostacoli
7. Le comunicazioni in fibra ottica: il caso inglese
7.1. L'Inghilterra nelle fibre ottiche: una storia di successo
7.2. Dal primato scientifico allo sviluppo industriale
7.3. Caratteristiche del mercato
7.4. La struttura dell'offerta
7.5. Alcuni cenni sui principali fattori di successo
7.5.1. British Telecom: fra ricerca e mercato
7.5.2. Le imprese e le università
7.6. Le politiche pubbliche di supporto alla ricerca ed all'innovazione
8. Il sistema Italia: l'offerta
8.1. Evoluzione del panorama

Contributi: Umberto Colombo, G. Caravita, G. Dosi, I. Galimberti, S. Kluzer

Collana: Economia e politica industriale

Argomenti: Economia industriale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche