Adolescenti e sport.

A cura di: Emiliana Mangone

Adolescenti e sport.

Trasformazioni sociali e pratiche motorie

Il rapporto fra sport e società rappresenta oggi una tematica emergente nelle scienze sociali e la multidimensionalità del fenomeno orienta verso la ricomposizione delle differenti prospettive disciplinari. Il volume affronta la pratica sportiva dai diversi punti di vista delle discipline, focalizzando una volta l’attenzione sulla relazione società-pratica sportiva e una volta sul valore educativo di questa o sulla sua funzione di identificazione nazionale e di prevenzione della violenza anche e attraverso le politiche attive dello sport.

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 176

ISBN: 9788891742445

Edizione: 1a edizione 2016

Codice editore: 1569.11

Disponibilità: Discreta

Lo sport, anche se in questo volume si preferirà parlare più di pratiche motorie, si configura come un sistema socio-culturale a cui per troppo tempo è stata attribuita poca o scarsa rilevanza. Questo soprattutto se lo si considera anche come un universo valoriale ed etico ad alto contenuto educativo e formativo, che ha il compito di orientare non solo l'agire sportivo ma anche quello sociale di ogni singolo praticante che entra a farne parte.
Il rapporto fra sport e società rappresenta oggi una tematica emergente nelle scienze sociali e la multidimensionalità del fenomeno orienta verso la ricomposizione delle differenti prospettive disciplinari.
Ciò è necessario poiché, essendo la pratica sportiva una rappresentazione della società, ha dei nessi di relazione con l'intero sistema sociale e con le molteplici sfere che lo compongono. Le trasformazioni sociali che si registrano nella società si riflettono di conseguenza sulla pratica sportiva e viceversa.
Per tali ragioni nella prima parte del volume si osservano le pratiche motorie da diversi punti di vista scientifico-disciplinari, focalizzando l'attenzione sulla relazione sport e società, sul suo valore educativo, sulla funzione di identificazione nazionale e di prevenzione della violenza, anche e attraverso politiche attive per lo sport.
Nella seconda parte si presentano i risultati di una ricerca condotta in regione Campania su un campione statisticamente rappresentativo di adolescenti scolarizzati, che si confrontano con lo sport e l'attività fisica.

Emiliana Mangone è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi di Salerno e associata all'IRPPS-CNR. È direttore dell'International Centre for Studies and Research-ICSR Mediterranean Knowledge. Ha pubblicato vari volumi tra cui ricordiamo: L'Altro da Sé. Ri-comporre le differenze (a cura di, con G. Masullo, FrancoAngeli, 2015); Il rischio tra fascinazione e precauzione (con A.S.A. Barbieri, FrancoAngeli, 2015); Mediterranean Knowledge for the Future of Europe (Areablu edizioni, 2015).

Emiliana Mangone, Introduzione. Per una lettura della relazione sport-società
Parte I. Sport e società
Giuseppe D'Angelo, Erminio Fonzo, Sport e nazione nella storia d'Italia
Francesca D'Elia,
Ilaria Viscione, Educazione, scuola e sport
Giovanna Truda,
Sport, modelli di comportamento e violenza
Antonina Mammì,
Politiche attive per lo sport
Parte II. Sport e società. Adolescenti a confronto in Campania
Gianmaria Bottoni, Paolo Diana, L'impianto metodologico della ricerca
Giuseppe Masullo,
I giovani tra pratiche sportive di genere e socializzazione
Paolo Diana, Lo sport nell'adolescenza tra pratica e motivazioni
Rosa Di Gioia, Dimensione valoriale, vita quotidiana e sport
Gianmaria Bottoni,
Giuseppe Masullo, Oltre le differenze: il posto dell'alterità nelle pratiche sportive
Note su autori e autrici.

Contributi: Gianmaria Bottoni, Giuseppe D'Angelo, Francesca D'Elia, Rosa Di Gioia, Paolo Diana, Erminio Fonzo, Antonina Mammì, Giuseppe Masullo, Giovanna Truda, Ilaria Viscione

Collana: Sport, Cultura, Società

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche