Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 407 titoli

Sommario:

Il volume indaga i diversi aspetti del coordinamento pedagogico, interrogandosi sulle istanze, le funzioni e i compiti che possono essergli assegnati. Ci si chiede inoltre quali iniziative strutturali può assumere un’organizzazione al fine di mettere i propri coordinatori nelle condizioni di adempiere alle funzioni connesse al proprio ruolo in modo sempre più efficace e positivo.

Codice libro:

cod. 292.1.16

Autori:

Antonella Arioli

Titolo: Questa adolescenza ti sarà utile

La ricerca di senso come risorsa per la vita

Sommario:

Attraverso uno sguardo pedagogico fenomenologicamente orientato, il volume intende ri-significare l’adolescenza, mettendone in rilievo la dimensione esistenziale, radicata nell’essenza della persona: l’essere-per-il-senso. Dalle sue pagine emerge come il dinamismo della ricerca di senso contribuisca in modo cruciale al processo auto-formativo lungo l’arco dell’intera esistenza.

Codice libro:

cod. 1930.11

Autori:

Elena Buccoliero, Marco Maggi

Titolo: Educafilm contro il bullismo

Manuale operativo per docenti e operatori socio-sanitari con percorsi filmici per educare gli alunni a fronteggiare il bullismo

Sommario:

I nostri e-book possono essere memorizzati (senza limite di scadenza) e visualizzati dall’acquirente sui propri dispositivi. Non è invece possibile copiarne parti (per includerle in altri file) o stamparli.

Il volume promuove l’utilizzo dei film come strumento educativo per affrontare il tema del bullismo e tutto ciò che lo riguarda. Il testo accompagna il lettore attraverso la filmografia sul bullismo e approfondisce il fenomeno sul piano teorico in costante connessione con i film. Infine, vengono presentati quindici percorsi didattici legati ad altrettante pellicole, dove il bullismo e il cyberbullismo vengono scomposti e analizzati attraverso giochi e schede di lavoro.

Codice libro:

cod. 435.29

Autori:

Titolo: Il corpo-paziente

Da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeutica

Codice libro:

cod. 565.8

Autori:

Rosanna Bosi, Simonetta Maragna, Roberta Tomassini

Titolo: L'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo

Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie

Sommario:

Il primo libro in Italia sul profilo professionale dell’assistente alla comunicazione per l’alunno sordo, una figura professionale prevista dalla legge 104 del 1992, ma che solo in questi ultimi anni le famiglie con figli sordi hanno “scoperto”. Il volume analizza i compiti e il ruolo dell’assistente, con particolare attenzione alla sua formazione e al necessario aggiornamento in itinere, con un costante riferimento alla realtà romana, che offre la presenza più significativa di operatori, di percorsi di formazione e di reti di supporto.

Codice libro:

cod. 1305.81

Autori:

Titolo: Educazione alla legalità
Sommario:

Per tentare di fronteggiare la complessità della società contemporanea, questo volume coinvolge ricercatori e operatori nei servizi alla persona in vari campi della quotidianità, tutti connessi con legalità e civica convivenza. Cittadinanza attiva e sicurezza sociale sono la cifra unificante dei vari interventi qui raccolti.

Codice libro:

cod. 487.17

Autori:

Elisabetta Musi

Titolo: L'educazione in ostaggio

Sguardi sul carcere

Sommario:

Un volume che si sforza di dare voce ai diversi soggetti che sono venuti a contatto con la realtà carceraria e che riferiscono della caduta di certezze e punti di riferimento fino a poco prima ritenuti ferrei e inattaccabili. La convinzione è che a partire dalla cedevolezza dei confini sia possibile ripensare la struttura detentiva, che qualcosa ha modificato a contrasto dell’immobilismo e dell’assoluto isolamento del reo dal mondo-comune, ma con una lentezza che rischia di dissolverne i benefici.

Codice libro:

cod. 1930.15

Autori:

Titolo: Discriminazioni tra genere e colore

Un'analisi critica per l'impegno interculturale e antirazzista

Sommario:

Le riflessioni educative proposte nel volume mirano a decostruire stereotipi e pregiudizi all’origine delle diverse forme di discriminazione, di genere o di colore della pelle, e a rendere la complessità di fenomeni dai molti volti e dalle contraddittorie implicazioni per richiamare a un impegno interculturale, antirazzista e antisessista tutti coloro che sono impegnati nella produzione del sapere, nei contesti scolastici ed educativi, nella società civile nel suo insieme.

Codice libro:

cod. 1115.31

Autori:

Elena Luciano

Titolo: Tra adulti e bambini

Le relazioni educative nei contesti per l’infanzia 0-6

Sommario:

L’impegno consapevole di educatrici, educatori e insegnanti ad accompagnare i bambini in modo riflessivo-critico, nel loro fare, giocare ed esplorare quotidiano, può consentire a ciascuno di costruire se stesso nella relazione educativa con l’adulto, all’interno delle incessanti dinamiche tra libertà e dipendenza, liberazione e costrizione, autonomia e potere. Questo testo si rivolge ad adulti interessati a indagare ragioni, modalità e condizioni che rendono possibile educare l’infanzia, non tralasciando l’idea che la formazione dei bambini si struttura con e malgrado loro.

Codice libro:

cod. 665.15