Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 407 titoli

Autori:

Susanna Piacenza

Titolo: La valutazione che cambia

Una valutazione dinamica per il cambiamento evolutivo

Sommario:

Negli ultimi anni, il dibattito sulla valutazione formativa è stato particolarmente attivo, ma è tuttora difficile per gli insegnanti riuscire a coglierne le potenzialità e le buone ragioni che giustificano il maggior carico in termini di tempo e impegno. Questo libro presenta strumenti concreti di lavoro educativo sul potenziamento dei processi cognitivi basati sulla valutazione dinamica, rivolgendosi agli insegnanti e a tutti i professionisti che, nell’ambito della relazione educativa, cercano sempre metodi efficaci.

Codice libro:

cod. 1169.9

Autori:

Titolo: Il tunnel e il kayak

Teoria e metodo della peer & media education

Sommario:

Un testo per gli operatori delle ASL, degli Enti locali, della Scuola e del Terzo Settore che intendono ampliare le proprie competenze nell’ambito della prevenzione primaria dei comportamenti a rischio nelle età giovanili. La Peer&Media Education (PME) è una forma innovativa di presenza educativa e di prevenzione che riconosce nei media, in particolare nei social network, uno spazio e uno strumento di intervento grazie all’attivazione di competenze sociali diffuse.

Codice libro:

cod. 1096.1.1

Sommario:

Il volume ha voluto investigare in profondità le rappresentazioni delle diversità negli albi illustrati, considerati rilevanti mediatori nella trasmissione culturale durante l’età infantile nonché nella formazione dell’immaginario delle bambine e dei bambini. Quali rappresentazioni di diversità di genere, somatica, melaninica e culturale veicolano gli albi illustrati? E quali pratiche possono essere messe in atto in ambito educativo per stimolare una lettura critica di immagini stereotipate e discriminanti?

Codice libro:

cod. 1115.28

Autori:

Titolo: Narrare la migrazione come esperienza formativa

Strumenti e strategie di comunità e corresponsabilità educativa

Sommario:

Il volume considera il Narrare la migrazione come esperienza formativa e si concentra sull’analisi e la revisione di strumenti e strategie come compito di comunità e co-responsabilità educativa. Un testo per educatori professionali socio-pedagogici e pedagogisti in servizio, studenti che desiderano intraprendere queste professioni, dirigenti dei servizi, nonché insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione fortemente contrassegnati dal fenomeno migratorio.

Codice libro:

cod. 1115.33

Autori:

Alessandro Vaccarelli

Titolo: Ai limiti dell’umano

La Shoah e l’educazione

Sommario:

Ha ancora senso, oggi, considerare la Shoah una questione cruciale per l’educazione e la pedagogia? È ancora necessario riflettere sulla memoria di quel che è stato? Che cosa ha da dire la Shoah alla pedagogia? Il volume risponde a questi e altri interrogativi, che costituiscono la fitta rete di problemi posta sul tavolo: la necessità di riformare l’educazione nella ricerca profonda dell’umano e dell’umanizzazione; lo sviluppo della resilienza e l’educazione in situazioni estreme; il coraggio dell’educare e, dunque, la resistenza come lectio da aprire al presente e al futuro.

Codice libro:

cod. 1201.3

Autori:

Laura Formenti, Davide Cino

Titolo: Oltre il senso comune

Un viaggio di ricerca nella pedagogia della famiglia

Sommario:

Il volume racconta un percorso di insegnamento universitario fondato sulla ricerca ecosistemico-critica che interroga l’idea di famiglia, le sue radici storico-culturali, i processi di apprendimento informale e i discorsi che plasmano le politiche, le ecologie mediali e le pratiche. Come strumento di apprendimento, offre a chi lavora e lavorerà con le famiglie non solo un approfondimento concettuale su diversi temi e domande di ricerca, ma molti esempi, esercizi e storie.

Codice libro:

cod. 359.4

Autori:

Simonetta Maragna, Benedetta Marziale

Titolo: I diritti dei sordi

Uno strumento di orientamento per la famiglia e gli operatori: educazione, integrazione e servizi

Sommario:

Frutto dell’attività pluriennale dello Sportello di informazione e consulenza sulla sordità, una guida agevole, da consultare rapidamente, sui benefici e sulle agevolazioni previsti dalla normativa, per poter scegliere o consigliare in modo consapevole a chi chiedere, cosa chiedere e come chiedere quello che si ha diritto di avere.

Codice libro:

cod. 1411.53

Autori:

Roberto Trinchero

Titolo: "Io non ho paura"

2. Capire e affrontare il bullismo

Sommario:

Un volume che offre a insegnanti ed educatori strumenti per capire e affrontare i fenomeni di bullismo, nella scuola e fuori. Attraverso l’analisi di alcuni casi emblematici, narrati da insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado che hanno affrontato il problema, il testo aiuta a comprendere quali interventi di prevenzione e contrasto possono essere efficaci.

Codice libro:

cod. 435.16

Sommario:

Il futuro della società e lo sviluppo del suo benessere dipendono da quanto questa riesca a suscitare nei cittadini – soprattutto i più giovani – un senso forte di appartenenza, di responsabilità civica e di partecipazione al cambiamento socio-economico e culturale della Comunità nella quale vivono. Riflettendo sui concetti di comunità, educazione e politica, il testo analizza l’importanza del ruolo degli enti locali, del terzo settore e dell’intera comunità nei processi di sviluppo della partecipazione e della cittadinanza attiva delle giovani generazioni.

Codice libro:

cod. 940.1.9

Autori:

Samantha Armani

Titolo: Benessere e intercultura

Nuove prospettive per favorire l'inclusione di malati e disabili migranti

Sommario:

Nei contesti e nelle comunità sempre più multiculturali, quali sono le esigenze dei migranti? Come cambiano e ne sono sorte di nuove? Un disabile o un malato migrante ha modo di accedere ai servizi e alle strutture preposte? Gli enti e le associazioni sono preparati a dare risposte concrete? Il testo si rivolge a educatori, pedagogisti, insegnanti, nonché ai professionisti socio-sanitari che nella loro realtà lavorativa possono trovare persone particolarmente vulnerabili a forte rischio di marginalizzazione.

Codice libro:

cod. 487.18